-
Parastronauti, il primo concorso per astronauti diversamente abili
Si chiama Parastronauti ed è una sfida nella sfida: far lavorare in una missione dell’Agenzia Spaziale Europea, per la prima volta nella storia, anche persone diversamente abili, o, come dice l’Esa, «individui professionalmente qualificati per essere astronauti ma con una disabilità fisica che normalmente impedirebbe loro di essere selezionati a causa dei requisiti imposti dall’uso dell’attuale hardware spaziale». La campagna…
-
La biblioteca di Umberto Eco donata alla collettività
L’archivio e la collezione moderna – ben 35.000 volumi – andranno all’Università di Bologna. La raccolta antica – 1.200 edizioni antecedenti al Novecento, di cui 36 incunaboli, i primi libri della tipografia moderna, e 380 volumi stampati tra il ‘500 e l’800 – alla Biblioteca nazionale Braidense di Milano. È il risultato di un accordo raggiunto tra Mibact, il Ministero…
-
Orazio Vittorio – Come faccio ricerca sul cancro in Australia
In questa intervista conosciamo meglio Orazio Vittorio, ricercatore scientifico del Children’s Cancer Institut, Università del New South Wales in Australia. In particolare il dottor Vittorio è a capo di un progetto di ricerca sui tumori pediatrici. Con lui abbiamo parlato di come è diventato un ricercatore, di una storia personale che l’ha indirizzato proprio verso i tumori nei bambini, delle…
-
Carnevale green, i coriandoli fatti di amido e semi che fanno fiorire i terreni
Se lancio dev’essere, meglio che sia sostenibile amico dell’ambiente. È l’idea di una startup tedesca, la Saatgutkonfetti, che ha avviato la produzione di coriandoli biodegradabili e totalmente eco-friendly: una volta caduti per terra si sciolgono e lasciano uscire i semi di fiori e piante contenuti al loro interno, facendo fiorire il Carnevale – anche letteralmente – in primavera. Un modo…
-
Un Luna park inclusivo in memoria di Mirko Toller
Voleva studiare robotica per costruire un parco divertimenti accessibile a tutti i bambini, anche quelli, come lui, seduti sulla sedia a rotelle. Un sogno, quello del giovane Mirko Toller, scomparso a soli 16 anni pochi mesi fa, nell’ottobre 2020, che oggi è pronto finalmente a diventare realtà. Nascerà a Pordenone e si chiamerà “Happy Land” (Terra felice), proprio come avrebbe…
-
Dal meme alla solidarietà: Bernie Sanders trasforma la sua popolarità in rete in una raccolta fondi sociale
La foto di Bernie Sanders, senatore del Vermont, seduto su una sedia pieghevole con i guanti di lana (rigorosamente lavorati ai ferri) alla proclamazione del nuovo presidente del Stati Uniti Joe Biden ha fatto il giro dei social del mondo. Il senatore ha pensato bene di trasformare questa popolarità in una grande opportunità di raccolta fondi: online è possibile acquistare…
-
Emergenza freddo, Sparwasser e Nonna Roma riconvertono gli spazi: “Circolo aperto per ospitare i senzatetto”
“Ci sembra inaccettabile che il nostro circolo resti chiuso e inutilizzato mentre fuori c’è chi, per il freddo, sta morendo. Abbiamo deciso di mettere a disposizione quello che abbiamo: il nostro posto, le nostre braccia, il nostro tempo”. Parole di Diana Armento, presidentessa di Sparwasser, circolo Arci che insieme all’associazione Nonna Roma ha riconvertito gli spazi del locale al Pigneto…
-
In cucina contro la violenza. La storia di Nicoletta, cuoca combattente premiata da Mattarella
“Mai più paura, mai più in silenzio, non siamo vittime, ma combattenti”. Questo è il motto di Nicoletta Cosentino, 49 anni e palermitana, che ha dato vita alle “Cuoche combattenti“, un laboratorio artigianale di conserve e prodotti da forno che vuole diffondere messaggi contro la violenza sulle donne e sostenere l’autodeterminazione femminile. “Chi ti ama non ti controlla”, “Tu vali…
-
Gli abbracci più importanti. I biscotti per sostenere l’impegno degli infermieri
“Questi Abbracci sono per loro”. Il Gruppo Barilla, attraverso il marchio Mulino Bianco, sostiene la campagna #NoiConGliInfermieri di FNOPI – Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche. Lo fa richiamando i biscotti Abbracci, uno dei prodotti più venduti della Mulino Bianco, e legandoli simbolicamente al gesto che più ci è mancato in questi mesi: “In questo lungo periodo trascorso “distanziati”, all’insegna della…
-
Gustamundo, l’integrazione sociale ed economica passa attraverso la cucina
Un ristorante etnico ed etico e un progetto, nato nel 2017 a Roma, che ha come obiettivo quello dell’integrazione economica e sociale di rifugiati politici attraverso la cucina. Si chiama Gustamundo, nato da una idea di Pasquale Compagnone, ed è un ristorante in cui sono impiegati, come chef e responsabili di sala, donne e uomini che lavoravano nel settore della…