-
“Sopra la Penna”, la piccola libreria che rinasce dalle sue ceneri
È giovane, ma ne ha già viste tante. Nata come un miracolo a Lucignana, un borgo di circa 150 abitanti in provincia di Lucca, la “Libreria sopra la Penna” è un gioiello incastonato tra i monti della Garfagnana. L’ideatrice del progetto si chiama Alba Donati: poetessa, Presidente del Gabinetto Vieusseux e fondatrice a Firenze di “Fenysia”, la prima scuola dei…
-
Ricicletta, lavoro per le persone fragili e una nuova vita alle bici rotte
Ricicletta è un progetto storico e un punto di riferimento per molti cittadini di Ferrara. È un laboratorio nato nel 2002 dalla promozione del Dipartimento di Salute Mentale, la partecipazione del Comune estense e la cooperativa Nuova Mente alla quale è poi subentrata la Cooperativa Sociale Il Germoglio che ad oggi ne gestisce le attività. L’obiettivo è ridare nuova vita…
-
Coloriage, la sartoria sociale (etica, multiculturale, solidale e fashion)
Un atelier di sartoria in cui si creano vestiti e si impara creativamente a riusare gli abiti e riciclare gli scarti tessili. E poi un laboratorio di condivisione di pratiche artigianali dove si tengono corsi di apprendistato e seminari per persone migranti e inoccupate. La sartoria sociale Coloriage è tutto questo e molto di più, partendo da un “gioco creativo”…
-
PizzAut, la prima pizzeria gestita da ragazzi autistici
Pizzaut è un progetto di inclusione lavorativa, nato a Cassina de’ Pecchi nel Milanese, per persone con autismo. Una pizzeria che avrebbe dovuto aprire i battenti il 2 aprile del 2020 – Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo – ma che a causa dell’emergenza Covid-19 ha dovuto posticipare l’inaugurazione. Purtroppo la data individuata, il prossimo 3 dicembre, non sarà quasi certamente…
-
La “didattica ai balconi” tra i vicoli di Napoli
Tonino Stornaiuolo è un insegnante della Scuola Internazionale “Dalla parte dei bambini”. Malgrado l’ordinanza di chiusura delle scuole in Campania, la scorsa settimana è riuscito a fare lezione con i suoi studenti: li ha raggiunti ai quartieri spagnoli di Napoli, passando sotto i balconi e le case di ognuno. “Alla didattica a distanza ho risposto con la ‘DAB – didattica…
-
Ricominciamo!
E ci sono tantissime buone notizie, novità e anche qualche piccola sorpresa.La seconda stagione partirà dal 7 novembre. Volete segnalare delle buone notizie? Volete collaborare in qualche modo al progetto?Volete scrivere alla redazione? Mandate una mail a tantecarecosepodcast@gmail.com Intanto potete ascoltare le puntate che avete perso su Spreaker o su Spotify, Youtube e Apple podcast.