Tante care cose

Per cambiare il mondo una storia alla volta

  • Home
  • Il progetto
  • Il podcast
  • Il blog
  • Redazione
  • Sostieni
  • Contatti
  • Home
  • Il progetto
  • Il podcast
  • Il blog
  • Redazione
  • Sostieni
  • Contatti

Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException
Tante care cose

8 months ago

Tante care cose
Fundraising To Say è il Forum dei Professionisti del Dono, che ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser ha organizza dall’1 al 4 settembre in Sicilia, a Giardini Naxos in provincia di Messina.In queste interviste Letizia Bucalo Vita, Diego Maria Ierna, Alessio Caspanello e Giuseppe Arrigo ci anticipano temi, interventi e opportunità. Sarà un format innovativo che permetterà la contaminazione culturale e professionale tra fundraiser e tutte le figure creative per nuove sinergie nel settore: comunicatori, giornalisti, consulenti, imprenditori digitali, volontari, studenti e tanti altri.Per info: www.fundraisingtosay.it ... See MoreSee Less

Video

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Tante care cose

11 months ago

Tante care cose
Dall’1 al 4 settembre 2022 a Giardini Naxos, in provincia di Messina, l’evento Fundraising To Say – organizzato da ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser – riunirà tantissimi protagonisti del nonprofit italiano: associazioni ed enti del Terzo Settore, volontari, fundraiser, comunicatori sociali, consulenti, giornalisti, creativi, brand e digital manager, docenti e studenti, e tutti coloro che in ogni forma partecipano alla realizzazione di attività senza fini di lucro. 40 speaker di diverse culture professionali, 16 workshop e un programma dinamico di iniziative collaterali. E ci saremo anche noi di Tante care cose!Info: www.tantecarecose.com/fundraisingtosay/ ... See MoreSee Less

Fundraising to Say, una rivoluzione creativa per il nonprofit - Tante care cose

www.tantecarecose.com

Dall’1 al 4 settembre 2022 a Giardini Naxos, in provincia di Messina, l'evento Fundraising To Say - organizzato da Assif, Associazione italiana Fundraiser - riunirà tantissimi protagonisti del nonp...
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Tante care cose

1 years ago

Tante care cose
Sport Senza Frontiere (SSF) è un organizzazione nata circa dieci anni fa, che si pone l’obiettivo di aiutare ragazzi e bambini a conoscere il mondo dello sport. In particolare, i volontari dell’associazione aiutano chi è in difficoltà, sia a livello economico che psicologico. Lo Sport diventa una cura, un modo intelligente e creativo per sfuggire dalle preoccupazioni quotidiane. Il periodo della Pandemia ha aggravato le condizioni psicologiche di tantissimi giovani, portandoli a dubitare di se stessi e delle proprie abilità. La SSF ha provato ad intervenire al meglio possibile, offrendo alle famiglie di oltre 400 ragazzi il proprio sostegno. Già a partire dall’estate del 2020 sono stati introdotti i Joy Summer Camp, dei divertenti campi settimanali che aiutano i ragazzi a connettersi con la natura. www.tantecarecose.com/sport-senza-frontiere/ ... See MoreSee Less

La onlus Sport Senza Frontiere propone i nuovi Joy Summer Camp -

www.tantecarecose.com

Sport Senza Frontiere (SSF) è un organizzazione nata dieci anni fa, che si pone l’obiettivo di aiutare a conoscere il mondo dello sport.
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Tante care cose

1 years ago

Tante care cose
L’Italia è puntellata di piccoli borghi dall’aspetto unico. Pezzi di storia che sono rimasti intatti nel tempo, che riportano un ricordo chiaro e vivido di ciò che c’era prima. La maggior parte di questi borghi è poco abitata e sconosciuta da quasi tutta la popolazione, che tende a preferire le grandi città e le mete più comuni. La Scuola del Turismo Ispirazionale vuole invertire questa tendenza, riportando Italiani e non Italiani a riscoprire le bellezze nascoste del nostro territorio. www.tantecarecose.com/turismo-ispirazionale/ ... See MoreSee Less

La Scuola del Turismo Ispirazionale per le sorti dei borghi Italiani

www.tantecarecose.com

La Scuola del Turismo Ispirazionale vuole riportare Italiani e non Italiani a riscoprire le bellezze nascoste del nostro territorio.
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Tante care cose

1 years ago

Tante care cose
Negli ultimi due anni abbiamo assistito ad un cambiamento consistente nel mondo dei social media, una nuova consapevolezza nell’utilizzo del mezzo digitale. Gli Influencer, ovvero le personalità più influenti del web, hanno iniziato a dimostrare una certa attenzione nei confronti delle minoranze, provando ad utilizzare il proprio potere mediatico per cambiare la situazione.In particolare, li abbiamo visti schierarsi a favore delle a favore dell’inclusività di genere, schierarsi contro l’oppressione e contro la perdita dei diritti. Il loro desiderio, del tutto coerente con i tempi moderni, è quello di assicurare l’ottenimento di pari diritti per tutti i membri della comunità. www.tantecarecose.com/influencer/ ... See MoreSee Less

Attivismo e Inclusività sui Social: gli Influencer portavoce delle minoranze -

www.tantecarecose.com

Gli Influencer, ovvero le personalità più influenti del web, hanno iniziato a dimostrare una certa attenzione nei confronti delle minoranze
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

  • Il blog

    Dove fare il tampone? Quattro studenti realizzano un sito gratuito per conoscere il laboratorio più vicino a casa

    Tante care cose

    Dove fare il tampone per sapere se si è positivi al Covid-19? Quattro studenti universitari di 22 anni di Gorizia hanno realizzato la piattaforma dovefareiltampone.it in cui è possibile consultare tutti i laboratori clinici in cui effettuare test sierologici, tamponi rapidi e molecolari. La piattaforma è estremamente semplice e intuitiva: individua sulla mappa la struttura sanitaria più vicina, fornendo tutte le…

    Read More
  • Il podcast

    Il viaggio di Blastociccio

    Tante care cose

    Con Paola Russo, autrice de “Il viaggio di Blastociccio”, un racconto per bambini che affronta il tema, con una delicatezza infinita e senza mai nominarla, della fecondazione assistita.

    Read More
  • Il blog

    Fiabe a domicilio per i bimbi in quarantena

    Tante care cose

    Con la sua bicicletta colorata, il cappello e una gonna da principessa la maestra Daniela Bertini fa visita alle bambine e ai bambini di Pisa costretti a stare a casa. Loro si affacciano al balcone o escono sulla soglia di casa e lei parcheggia la bici, apre un libro e comincia a leggere. “Daniela Bertini è lettrice ad alta voce,…

    Read More
  • Il blog

    Il food truck della solidarietà che aiuta chi vive in strada

    Tante care cose

    Una vera e propria cucina mobile, realizzata su un camper da Progetto Arca, gira in queste settimane per le strade di Milano, offrendo pasti caldi e conforto alle persone senza fissa dimora. Un piatto caldo donato come gesto di cura e attenzione è il modo più diretto, sincero e accogliente per entrare in contatto con una persona e per dirle…

    Read More
  • Il blog

    Le donne in uscita dalla violenza ripartono dal lavoro

    Tante care cose

    Producono  confetture, marmellate, gelatine, conserve e prodotti da forno dolci e salati. Oltre a bomboniere e gadget per regali aziendali. Sono le donne delle Ghiottonerie di Casa Lorena, un progetto nato nel 2012 grazie alla Cooperativa  E.V.A., impresa sociale attiva dal 1999 per la prevenzione e il contrasto della violenza maschile contro le donne e i bambini. Un’impresa fatta da…

    Read More
  • Il blog

    Senti chi è al citofono: il rider-attore che consegna il teatro a domicilio

    Tante care cose

    Si chiama “Consegne” ed è un’opera teatrale che viene letteralmente consegnata a domicilio da un rider-attore. Dal 19 al 22 novembre, Nicola Borghesi, attore della compagnia teatrale Kepler-452 ha consegnato per le strade di Bologna una speciale performance a seguito di uno spettacolo teatrale in live streaming, suonando ai citofoni dei destinatari-spettatori che hanno ordinato lo spettacolo a domicilio. Un’iniziativa…

    Read More
  • Il blog

    A Roma è stato inaugurato l’ecomurales Lgbt+ che neutralizza lo smog

    Tante care cose

    Un murales mangia smog. È stato inaugurato il 19 novembre scorso a Roma, nel quartiere San Paolo, in via Tessalonica, sulla parete dell’Istituto tecnico industriale Armellini. Si chiama “Outside In” ed è stato dipinto dalla street artist olandese JDL. È il primo murales green a tema lgbt+, che arriva a 99 anni dal primo congresso per la riforma sessuale, svoltosi nel…

    Read More
  • Il podcast

    Srebrenica, la città della speranza

    Tante care cose

    Con noi Irvin Mujčić per parlare del progetto “Srebrenica – City of Hope”. Raccontiamo la storia di Irvin, arrivato in Italia durante la guerra dei Balcani degli anni ’90 e il suo ritorno a casa cinque anni fa per costruire un modello di turismo alternativo e far conoscere le bellezze naturali della Bosnia. E dare così a Srebrenica una nuova…

    Read More
  • Il blog

    Campania a corto di bombole di ossigeno. I sub donano le loro

    Tante care cose

    In Campania gli ospedali sono in crisi da alcune settimane: nella regione mancano le bombole di ossigeno, da utilizzare per aiutare a respirare i malati gravi di covid. Nasce in questo contesto un gesto solidale importante da parte dei sub campani. Tutto inizia dall’invito sul profilo Facebook di Enzo Maione, responsabile del Centro Sub Campi Flegrei di Pozzuoli, rivolto ai…

    Read More
  • Il blog

    Piero libera Pelù. Di nuovo in mare una tartaruga curata dopo aver mangiato plastica

    Tante care cose

    Si chiama Pelù ed è una tartaruga curata dal Centro di recupero e soccorso di Manfredonia, gestito da Legambiente, dopo aver ingerito della plastica in mare. Dopo i soccorsi e le cure mediche del Centro, l’esemplare di Caretta caretta è stato liberato in mare proprio da Piero Pelù, icona della musica rock italiana. L’artista, molto sensibile ai temi legati alla…

    Read More
123

Ascolta il podcast

Segui

Sostieni

Donate

Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Archivio

  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Instagram

Dall’1 al 4 settembre 2022 a Giardini Naxos, in Dall’1 al 4 settembre 2022 a Giardini Naxos, in provincia di Messina, l’evento Fundraising To Say – organizzato da ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser – riunirà tantissimi protagonisti del nonprofit italiano: associazioni ed enti del Terzo Settore, volontari, fundraiser, comunicatori sociali, consulenti, giornalisti, creativi, brand e digital manager, docenti e studenti, e tutti coloro che in ogni forma partecipano alla realizzazione di attività senza fini di lucro. 40 speaker di diverse culture professionali, 16 workshop e un programma dinamico di iniziative collaterali. 

E ci saremo anche noi di Tante care cose!

Info: https://www.tantecarecose.com/fundraisingtosay/
Siamo in compagnia di Lara Gilmore, presidente del Siamo in compagnia di Lara Gilmore, presidente della associazione nonprofit @foodforsoul_it. Vi raccontiamo alcuni dei progetti culturali per dare luce e voce al potenziale inespresso di persone, luoghi e cibo. Food for Soul è stata creata da Lara Gilmore e lo chef Massimo Bottura: oggi l'associazione combatte in primo luogo lo spreco alimentare nell'interesse dell'inclusione sociale.

In questa intervista parliamo di tantissime cose: dal cucinare come atto d'amore alla relazione tra cibo e anima. 

Vi ricordiamo che mancano solo 7 giorni al Giving Tuesday, la giornata mondiale del dono, che si terrà appunto il 30 novembre 2021 www.givingtuesday.it
Tante care cose è felice di dirvi che sarà media Tante care cose è felice di dirvi che sarà media partner di Giving Tuesday Italy! Dedicheremo questo mese proprio al racconto del movimento globale dedicato alla generosità: il prossimo 30 novembre donate e fate la differenza partecipando alla giornata mondiale del dono.
Oggi vi raccontiamo come nasce il Giving Tuesday, quando è arrivato in Italia, quali sono i progetti più interessanti di questi anni e soprattutto vi raccontiamo con Martina Pavin e Marika Bastiani come partecipare all'edizione 2021 attraverso il portale https://givingtuesday.it

Nelle prossime settimane vi racconteremo proprio dei progetti di cambiamento, realizzati grazie al supporto dei partecipanti alla giornata mondiale del dono.
FARI 2 è un progetto della regione Lazio che dal FARI 2 è un progetto della regione Lazio che dal 2014 si occupa del reinserimento in società di quegli individui che necessitano di supporto fisico e mentale. Dal 2019 è nata la sezione dedicata alle donne vittime di violenza; offrendo loro un’assistenza adeguata a tornare a vivere affrontando e sconfiggendo le loro paure.
Si è appena concluso questo progetto dove sette donne di età compresa fra i 20 e i 40 anni, hanno deciso di rimettersi in gioco, tornando a vivere la propria vita, dopo aver subito violenze. 

Link in bio

#TanteCareCose #Podcast #Giornalismo #Webradio #Solidarietà #Buonepratiche #Inclusione #Sociale #Volontariato #Futuro #Attivismo #Innovazione #Integrazione #Nonprofit #Culture #Crowdfunding #Ambiente #Diritti #beneficenza #Cause #Felicità #Cambiamento #positività #buonenotizie
Si sente spesso parlare di ecovillaggi e comunità Si sente spesso parlare di ecovillaggi e comunità autosufficienti, ma di cosa si tratta realmente? Sono essenzialmente gruppi di persone che mettono a disposizione della loro micro società le proprie competenze per vivere in un’economia di autosussistenza, senza necessità di ingenti aiuti esterni.

Link in bio

#TanteCareCose #Podcast #Giornalismo #Webradio #Solidarietà #Buonepratiche 
#Inclusione #Sociale #Volontariato #Futuro #Attivismo #Innovazione #Integrazione 
#Nonprofit #Culture #Crowdfunding #Ambiente #Diritti #beneficenza #Cause 
#Felicità #Cambiamento #positività #buonenotizie
Marco Makkox Dambrosio è l’artista italiano che Marco Makkox Dambrosio è l’artista italiano che ha voluto #neituoipanni, una campagna di sensibilizzazione contro le discriminazioni. Il perfetto esempio di come l’arte possa combattere le disuguaglianze e unire le persone verso un obiettivo comune.

La serie “Nei Tuoi Panni” fa parte della campagna di sensibilizzazione che la Ong “Laici del Terzo Mondo” LTM ONG ha deciso di lanciare per chiudere il progetto DEAR SCHOOL, la scuola di educazione alla cittadinanza globale e al pensiero critico.

Link in bio

#TanteCareCose #Podcast #Giornalismo #Webradio #Solidarietà #Buonepratiche 
#Inclusione #Sociale #Volontariato #Futuro #Attivismo #Innovazione #Integrazione 
#Nonprofit #Culture #Crowdfunding #Ambiente #Diritti #beneficenza #Cause 
#Felicità #Cambiamento #positività #buonenotizie
Oggi vi parliamo del "Plogging"! Nasce nel 2016 ed Oggi vi parliamo del "Plogging"! Nasce nel 2016 ed è l’unione fra la parola jogging e plocka upp, che in svedese significa raccogliere. È un’idea che parte individualmente, da Erik Ahlström che, stanco di trovare rifiuti lungo il cammino, decide di impegnarsi personalmente nella raccolta. Ad oggi, il plogging conta nel mondo migliaia di seguaci, grazie al supporto dei social network.

Link in bio

#TanteCareCose #Podcast #Giornalismo #Webradio #Solidarietà #Buonepratiche 
#Inclusione #Sociale #Volontariato #Futuro #Attivismo #Innovazione #Integrazione 
#Nonprofit #Culture #Crowdfunding #Ambiente #Diritti #beneficenza #Cause 
#Felicità #Cambiamento #positività #buonenotizie
Quella dei Musei toscani per l’Alzheimer è una Quella dei Musei toscani per l’Alzheimer è una rete ideata dalla regione Toscana in collaborazione con musei sparsi nel territorio. L’arte e la cultura sono dei beni che non vanno preclusi a nessuno, qualunque sia il suo stato sociale, la sua provenienza e il suo stato di salute. 

Link in bio

#TanteCareCose #Podcast #Giornalismo #Webradio #Solidarietà #Buonepratiche 
#Inclusione #Sociale #Volontariato #Futuro #Attivismo #Innovazione #Integrazione 
#Nonprofit #Culture #Crowdfunding #Ambiente #Diritti #beneficenza #Cause 
#Felicità #Cambiamento #positività #buonenotizie
Un nome divertente e inequivocabile, che rappresen Un nome divertente e inequivocabile, che rappresenta la volontà di riportare giustizia in un settore dominato dalla difficoltà. Robin Food è la prima cooperativa di delivery nata a Firenze, portata avanti esclusivamente da rider. L’idea dei sette soci fondatori è quella di schierarsi contro le multinazionali che controllano il mondo del delivery, proponendo un’alternativa più rispettosa nei confronti dei lavoratori e dell’ambiente stesso. 

Link in bio
Segui su Instagram

Youtube

Fundraising To Say è il Forum dei Professionisti del Dono, che ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser ha organizza dall’1 al 4 settembre in Sicilia, a Giardini Naxos in provincia di Messina.
In queste interviste Letizia Bucalo Vita, Diego Maria Ierna, Alessio Caspanello e Giuseppe Arrigo ci anticipano temi, interventi e opportunità. 
Sarà un format innovativo che permetterà la contaminazione culturale e professionale tra fundraiser e tutte le figure creative per nuove sinergie nel settore: comunicatori, giornalisti, consulenti, imprenditori digitali, volontari, studenti e tanti altri.
Per info: www.fundraisingtosay.it
Siamo in compagnia di Lara Gilmore, presidente della associazione nonprofit Food for Soul. Vi raccontiamo alcuni dei progetti culturali per dare luce e voce al potenziale inespresso di persone, luoghi e cibo. Food for Soul è stata creata da Lara Gilmore e lo chef Massimo Bottura: oggi l'associazione combatte in primo luogo lo spreco alimentare nell'interesse dell'inclusione sociale.

In questa intervista parliamo di tantissime cose: dal cucinare come atto d'amore alla relazione tra cibo e anima. 

Vi ricordiamo che mancano solo 7 giorni al Giving Tuesday, la giornata mondiale del dono, che si terrà appunto il 30 novembre 2021 www.givingtuesday.it
Continuiamo a parlarvi delle storie più coinvolgenti e preziose del movimento GivingTuesday Italy in questi anni.

Oggi vi raccontiamo l'enorme esperienza di cooperazione internazionale di Progetto Continenti onlus, nata nel 1989, e di uno dei suoi progetti più interessanti e importanti: la Finca Milflores in Guatemala. 

Con noi il direttore Sergio Giani e Martina Andretta, Ufficio progetti, Comunicazione e Educazione alla cittadinanza globale.

Ricordate che è tempo di Giving Tuesday, mancano solo 2 settimane al 30 novembre, giornata mondiale del dono.
Vogliamo raccontarvi alcune delle storie più preziose del movimento GivingTuesday Italy in questi anni.

Oggi parliamo di Casetta Rossa Spa con Nadia Bagni. In particolare del progetto della "spesa sospesa", nato per sostenere i cittadini durante l'emergenza coronavirus e contribuire all’acquisto di beni primari. 

È l'occasione per ricordare alcune delle iniziative politiche, sociali e culturali di Casetta Rossa a Garbatella, a Roma, a quasi venti anni dalla sua nascita.
Vi raccontiamo come nasce il movimento globale del Giving Tuesday, quando è arrivato in Italia e alcune storie preziose di generosità durante la giornata mondiale del dono. Insieme a Marika Bastiani e Martina Pavin
In diretta per parlare di LURT - Laboratorio Umano di Rigenerazione Territoriale e presentarvi la II edizione della summerschool del Servizio Cristiano – Istituto Valdese che si svolgerà a Riesi (Caltanissetta) dal 21 al 29 agosto 2021.

Insieme a Luisa Carrada, Elisabetta Caruso, Maria pia Erice, Maria Cristina Lavazza, Marco Terranova.
Subscribe
© Tante care cose 2020