-
La storia di Murielle che lascia fiori sulle auto del personale degli ospedali
Fiori sulle auto di medici, infermieri e di tutto il personale dell’ospedale. L’idea è venuta alla fioraia Murielle Marcenac, di Perpignan, una città del sud della Francia. Con le chiusure dei negozi per via della seconda ondata della pandemia, Murielle aveva due opzioni: gettare via i fiori stipati nel magazzino o farne qualcosa di bello. E lei ha scelto quest’ultima…
-
Il pane quotidiano a chi ne ha bisogno
“Pane Quotidiano” è un’organizzazione milanese che ha oltre 122 anni di storia. È laica, apolitica, no profit, e il suo obbiettivo è quello di assicurare gratuitamente ogni giorno generi alimentari a chi ne ha bisogno. Grazie a 300 volontari in questa pandemia l’associazione sta aiutando moltissime persone affette dalla crisi economica e sociale. Oltre 3.000 le persone sostenute ogni giorno,…
-
Musica per convivere con l’Alzheimer. La storia di Marta C. Gonzalez
Si chiama “Musica para Despertar” ed è una associazione spagnola che utilizza la musica per aiutare le persone affette da Alzheimer a far riaffiorare i ricordi. La memoria musicale e la capacità di provare emozioni infatti sono tra le ultime aree a scomparire nel cervello durante la malattia. Gli effetti della musica fanno “svegliare” la persona momentaneamente, sembra che per…
-
Ecologia e diritti, le ragazze salveranno il mondo
Con Annalisa Corrado per presentare il libro “Le ragazze salveranno il mondo”, edito da People. Abbiamo parlato di ecologia, diritti e attivismo, partendo dalle storie delle donne che hanno combattuto e combattono per difendere il pianeta: da Rachel Carson a Greta Thunberg, passando per Wangari Maathai, Jane Fonda e Alexandria Ocasio-Cortez. “Le ragazze salveranno il mondo” di Annalisa Corrado è…
-
“Entra se hai fame”, un ristorante di Tivoli apre le porte a chi ha bisogno
A Tivoli il ristorante di cucina rumena la “Taverna di Dracula” offre un pasto gratis alle persone in difficoltà. “Non esitare a entrare, qua non sarai giudicato se hai fame o se sei di un’altra nazionalità” scrivono i gestori del locale su un cartello esposto in strada. Nonostante la crisi del settore, i proprietari del ristorante si sono trasformati per…
-
“Economia carceraria”, online il portale che vende cibi e oggetti prodotti dai detenuti
Ci sono birre e vini, caffè, the, creme spalmabili e miele, pasta, prodotti da forno, sali e condimenti e dolci. Ma anche t-shirt. Si possono comprare online e fin qui niente di speciale. La particolarità però è che tutti questi prodotti sono frutto del lavoro di detenuti. E ora sono venduti su un portale di e-commerce che li riunisce tutti:…
-
Le mascherine che permettono a chi non sente di leggere il labiale e restare in contatto
Sono mascherine “speciali”, con una finestra trasparente all’altezza della bocca. Servono a permettere ai non udenti di continuare a leggere il labiale e quindi a non interrompere la comunicazione durante la pandemia. Il progetto si chiama “Una mascherina per tutti…” e arriva dalla Croce Rossa di Paliano, in provincia di Frosinone, grazie a un’idea di Simona de Amicis, volontaria. È…
-
La stanza in cui è possibile tornare ad abbracciare i propri cari
A Castelfranco Veneto il centro anziani Domenico Sartor ha realizzato delle “stanze degli abbracci” per permettere agli ospiti di entrare in contatto fisico con i propri cari che fanno loro visita, in completa sicurezza. Il progetto si chiama “Emozioni senza confini”: all’interno del centro servizi alla persona del comune trevigiano è stata ideata una struttura con separatori in vetro e…
-
La rivoluzione delle librerie indie per difendersi da Amazon (e non solo)
In tempi di lockdown, ma anche nella quotidianità, acquistare un libro su una piattaforma di e-commerce è una scelta sempre più praticata. Dal 27 agosto 2020 si può fare dando un aiuto concreto alle librerie indipendenti grazie a Bookdealer. È un portale nato dall’idea di Leonardo Taiuti (editore di Black Coffee, casa editrice che ha tradotto in Italia lo splendido…
-
“Capra libera tutti”, il santuario dove gli animali hanno un nome e vivono liberi
Quando era piccolo Massimo sognava una casa con tanti animali. Nei suoi disegni cavalli, mucche, capre e pecore si affacciavano alla finestra. E oggi quel sogno è realtà a Nerola, in provincia di Roma, e si chiama “Santuario Capra libera tutti”. Un posto dove gli animali, che Massimo Manni è riuscito a salvare, vivono insieme e liberi. Con le capre…