Tante care cose

Per cambiare il mondo una storia alla volta

  • Home
  • Il progetto
  • Il podcast
  • Il blog
  • Redazione
  • Sostieni
  • Contatti
  • Home
  • Il progetto
  • Il podcast
  • Il blog
  • Redazione
  • Sostieni
  • Contatti

Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error: Server configuration issue
  • Il blog

    La storia di Murielle che lascia fiori sulle auto del personale degli ospedali

    Tante care cose

    Fiori sulle auto di medici, infermieri e di tutto il personale dell’ospedale. L’idea è venuta alla fioraia Murielle Marcenac, di Perpignan, una città del sud della Francia. Con le chiusure dei negozi per via della seconda ondata della pandemia, Murielle aveva due opzioni: gettare via i fiori stipati nel magazzino o farne qualcosa di bello. E lei ha scelto quest’ultima…

    Read More
  • Il blog

    Il pane quotidiano a chi ne ha bisogno

    Tante care cose

    “Pane Quotidiano” è un’organizzazione milanese che ha oltre 122 anni di storia. È laica, apolitica, no profit, e il suo obbiettivo è quello di assicurare gratuitamente ogni giorno generi alimentari a chi ne ha bisogno. Grazie a 300 volontari in questa pandemia l’associazione sta aiutando moltissime persone affette dalla crisi economica e sociale. Oltre 3.000 le persone sostenute ogni giorno,…

    Read More
  • Il blog

    Musica per convivere con l’Alzheimer. La storia di Marta C. Gonzalez

    Tante care cose

    Si chiama “Musica para Despertar” ed è una associazione spagnola che utilizza la musica per aiutare le persone affette da Alzheimer a far riaffiorare i ricordi. La memoria musicale e la capacità di provare emozioni infatti sono tra le ultime aree a scomparire nel cervello durante la malattia. Gli effetti della musica fanno “svegliare” la persona momentaneamente, sembra che per…

    Read More
  • Il podcast

    Ecologia e diritti, le ragazze salveranno il mondo

    Tante care cose

    Con Annalisa Corrado per presentare il libro “Le ragazze salveranno il mondo”, edito da People. Abbiamo parlato di ecologia, diritti e attivismo, partendo dalle storie delle donne che hanno combattuto e combattono per difendere il pianeta: da Rachel Carson a Greta Thunberg, passando per Wangari Maathai, Jane Fonda e Alexandria Ocasio-Cortez. “Le ragazze salveranno il mondo” di Annalisa Corrado è…

    Read More
  • Il blog

    “Entra se hai fame”, un ristorante di Tivoli apre le porte a chi ha bisogno

    Tante care cose

    A Tivoli il ristorante di cucina rumena la “Taverna di Dracula” offre un pasto gratis alle persone in difficoltà. “Non esitare a entrare, qua non sarai giudicato se hai fame o se sei di un’altra nazionalità” scrivono i gestori del locale su un cartello esposto in strada. Nonostante la crisi del settore, i proprietari del ristorante si sono trasformati per…

    Read More
  • Il blog

    “Economia carceraria”, online il portale che vende cibi e oggetti prodotti dai detenuti

    Tante care cose

    Ci sono birre e vini, caffè, the, creme spalmabili e miele, pasta, prodotti da forno, sali e condimenti e dolci. Ma anche t-shirt. Si possono comprare online e fin qui niente di speciale. La particolarità però è che tutti questi prodotti sono frutto del lavoro di detenuti. E ora sono venduti su un portale di e-commerce che li riunisce tutti:…

    Read More
  • Il blog

    Le mascherine che permettono a chi non sente di leggere il labiale e restare in contatto

    Tante care cose

    Sono mascherine “speciali”, con una finestra trasparente all’altezza della bocca. Servono a permettere ai non udenti di continuare a leggere il labiale e quindi a non interrompere la comunicazione durante la pandemia. Il progetto si chiama “Una mascherina per tutti…” e arriva dalla Croce Rossa di Paliano, in provincia di Frosinone, grazie a un’idea di Simona de Amicis, volontaria. È…

    Read More
  • Il blog

    La stanza in cui è possibile tornare ad abbracciare i propri cari

    Tante care cose

    A Castelfranco Veneto il centro anziani Domenico Sartor ha realizzato delle “stanze degli abbracci” per permettere agli ospiti di entrare in contatto fisico con i propri cari che fanno loro visita, in completa sicurezza. Il progetto si chiama “Emozioni senza confini”: all’interno del centro servizi alla persona del comune trevigiano è stata ideata una struttura con separatori in vetro e…

    Read More
  • Il blog

    La rivoluzione delle librerie indie per difendersi da Amazon (e non solo)

    Tante care cose

    In tempi di lockdown, ma anche nella quotidianità, acquistare un libro su una piattaforma di e-commerce è una scelta sempre più praticata. Dal 27 agosto 2020 si può fare dando un aiuto concreto alle librerie indipendenti grazie a Bookdealer. È un portale nato dall’idea di Leonardo Taiuti (editore di Black Coffee, casa editrice che ha tradotto in Italia lo splendido…

    Read More
  • Il blog

    “Capra libera tutti”, il santuario dove gli animali hanno un nome e vivono liberi

    Tante care cose

    Quando era piccolo Massimo sognava una casa con tanti animali. Nei suoi disegni cavalli, mucche, capre e pecore si affacciavano alla finestra. E oggi quel sogno è realtà a Nerola, in provincia di Roma, e si chiama “Santuario Capra libera tutti”. Un posto dove gli animali, che Massimo Manni è riuscito a salvare, vivono insieme e liberi. Con le capre…

    Read More
123

Ascolta il podcast

Segui

Sostieni

Donate

Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Archivio

  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Instagram

Segui su Instagram

Youtube

Fundraising To Say è il Forum dei Professionisti del Dono, che ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser ha organizza dall’1 al 4 settembre in Sicilia, a Giardini Naxos in provincia di Messina.
In queste interviste Letizia Bucalo Vita, Diego Maria Ierna, Alessio Caspanello e Giuseppe Arrigo ci anticipano temi, interventi e opportunità. 
Sarà un format innovativo che permetterà la contaminazione culturale e professionale tra fundraiser e tutte le figure creative per nuove sinergie nel settore: comunicatori, giornalisti, consulenti, imprenditori digitali, volontari, studenti e tanti altri.
Per info: www.fundraisingtosay.it
Siamo in compagnia di Lara Gilmore, presidente della associazione nonprofit Food for Soul. Vi raccontiamo alcuni dei progetti culturali per dare luce e voce al potenziale inespresso di persone, luoghi e cibo. Food for Soul è stata creata da Lara Gilmore e lo chef Massimo Bottura: oggi l'associazione combatte in primo luogo lo spreco alimentare nell'interesse dell'inclusione sociale.

In questa intervista parliamo di tantissime cose: dal cucinare come atto d'amore alla relazione tra cibo e anima. 

Vi ricordiamo che mancano solo 7 giorni al Giving Tuesday, la giornata mondiale del dono, che si terrà appunto il 30 novembre 2021 www.givingtuesday.it
Continuiamo a parlarvi delle storie più coinvolgenti e preziose del movimento GivingTuesday Italy in questi anni.

Oggi vi raccontiamo l'enorme esperienza di cooperazione internazionale di Progetto Continenti onlus, nata nel 1989, e di uno dei suoi progetti più interessanti e importanti: la Finca Milflores in Guatemala. 

Con noi il direttore Sergio Giani e Martina Andretta, Ufficio progetti, Comunicazione e Educazione alla cittadinanza globale.

Ricordate che è tempo di Giving Tuesday, mancano solo 2 settimane al 30 novembre, giornata mondiale del dono.
Vogliamo raccontarvi alcune delle storie più preziose del movimento GivingTuesday Italy in questi anni.

Oggi parliamo di Casetta Rossa Spa con Nadia Bagni. In particolare del progetto della "spesa sospesa", nato per sostenere i cittadini durante l'emergenza coronavirus e contribuire all’acquisto di beni primari. 

È l'occasione per ricordare alcune delle iniziative politiche, sociali e culturali di Casetta Rossa a Garbatella, a Roma, a quasi venti anni dalla sua nascita.
Vi raccontiamo come nasce il movimento globale del Giving Tuesday, quando è arrivato in Italia e alcune storie preziose di generosità durante la giornata mondiale del dono. Insieme a Marika Bastiani e Martina Pavin
In diretta per parlare di LURT - Laboratorio Umano di Rigenerazione Territoriale e presentarvi la II edizione della summerschool del Servizio Cristiano – Istituto Valdese che si svolgerà a Riesi (Caltanissetta) dal 21 al 29 agosto 2021.

Insieme a Luisa Carrada, Elisabetta Caruso, Maria pia Erice, Maria Cristina Lavazza, Marco Terranova.
Subscribe
© Tante care cose 2020