Tante care cose

Per cambiare il mondo una storia alla volta

  • Home
  • Il progetto
  • Il podcast
  • Il blog
  • Redazione
  • Sostieni
  • Contatti
  • Home
  • Il progetto
  • Il podcast
  • Il blog
  • Redazione
  • Sostieni
  • Contatti

Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error: Server configuration issue
  • Il blog

    In una tabaccheria di Venezia nasce “L’Angolo del riuso solidale”

    Tante care cose

    Una stanza della solidarietà dentro ad una tabaccheria ed edicola a Venezia. Nello stesso spazio in cui qualche anno fa c’erano i videopoker oggi ci sono abiti, cappotti, maglioni, scarpe, generi alimentari e giocattoli: chi può lascia qualcosa, chi ha bisogno prende. È l’iniziativa realizzata da Ennio Zane, nel suo negozio tra campo San Giacomo da l’Orio e campo San…

    Read More
  • Il podcast

    Popping, il ballo che sfida il Parkinson

    Tante care cose

    Intervista a Simone Sistarelli, ballerino che ha fondato Popping For Parkinson’s ODV, associazione che offre lezioni gratuite di popping a chi soffre il Parkinson. info: https://italia.poppingforparkinsons.com/

    Read More
  • Il blog

    Uğur Gallenkuş, l’artista che racconta i mondi diversi e paralleli in cui viviamo

    Tante care cose

    Uğur Gallenkuş è un artista digitale turco che realizza immagini basate sul contrasto, sulle differenze, per ribadire gli squilibri e le disuguaglianze tra paesi in guerra e paesi sviluppati. Il suo progetto è pubblicato sul suo canale Instagram, dove oltre un milione di persone seguono le sue opere. In ogni scena, il benessere viene affiancato ad immagini accuratamente abbinate, che…

    Read More
  • Il blog

    ReFoodgees raccoglie il cibo invenduto e lo redistribuisce a chi ne ha bisogno

    Tante care cose

    Salvare dal macero il cibo invenduto del Nuovo mercato Esquilino di Roma per poi redistribuirlo gratuitamente a chi ne ha bisogno. È l’obiettivo di ReFoodgees – Roma Salva cibo, associazione nata due anni fa in un altro mercato della Capitale, all’Alberone. La fondatrice Viola De Andrade Piroli e altri volontari avevano iniziato a raccogliere il cibo che a fine giornata…

    Read More
  • Il blog

    Il maestro Antonio e il suo Bibliomotocarro: così i libri hanno una marcia in più

    Tante care cose

    Con il suo Bibliomotocarro ha percorso quasi 200mila chilometri per portare la cultura nei paesini più sperduti della Basilicata. Anche in quelli con soli due alunni in età scolare. Si chiama Antonio La Cava ed è un maestro in pensione di 77 anni. “Ero fortemente inorridito all’idea che si potesse crescere in un paese di non lettori” da Il Sole…

    Read More
123

Ascolta il podcast

Segui

Sostieni

Donate

Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Archivio

  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Instagram

Segui su Instagram

Youtube

Fundraising To Say è il Forum dei Professionisti del Dono, che ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser ha organizza dall’1 al 4 settembre in Sicilia, a Giardini Naxos in provincia di Messina.
In queste interviste Letizia Bucalo Vita, Diego Maria Ierna, Alessio Caspanello e Giuseppe Arrigo ci anticipano temi, interventi e opportunità. 
Sarà un format innovativo che permetterà la contaminazione culturale e professionale tra fundraiser e tutte le figure creative per nuove sinergie nel settore: comunicatori, giornalisti, consulenti, imprenditori digitali, volontari, studenti e tanti altri.
Per info: www.fundraisingtosay.it
Siamo in compagnia di Lara Gilmore, presidente della associazione nonprofit Food for Soul. Vi raccontiamo alcuni dei progetti culturali per dare luce e voce al potenziale inespresso di persone, luoghi e cibo. Food for Soul è stata creata da Lara Gilmore e lo chef Massimo Bottura: oggi l'associazione combatte in primo luogo lo spreco alimentare nell'interesse dell'inclusione sociale.

In questa intervista parliamo di tantissime cose: dal cucinare come atto d'amore alla relazione tra cibo e anima. 

Vi ricordiamo che mancano solo 7 giorni al Giving Tuesday, la giornata mondiale del dono, che si terrà appunto il 30 novembre 2021 www.givingtuesday.it
Continuiamo a parlarvi delle storie più coinvolgenti e preziose del movimento GivingTuesday Italy in questi anni.

Oggi vi raccontiamo l'enorme esperienza di cooperazione internazionale di Progetto Continenti onlus, nata nel 1989, e di uno dei suoi progetti più interessanti e importanti: la Finca Milflores in Guatemala. 

Con noi il direttore Sergio Giani e Martina Andretta, Ufficio progetti, Comunicazione e Educazione alla cittadinanza globale.

Ricordate che è tempo di Giving Tuesday, mancano solo 2 settimane al 30 novembre, giornata mondiale del dono.
Vogliamo raccontarvi alcune delle storie più preziose del movimento GivingTuesday Italy in questi anni.

Oggi parliamo di Casetta Rossa Spa con Nadia Bagni. In particolare del progetto della "spesa sospesa", nato per sostenere i cittadini durante l'emergenza coronavirus e contribuire all’acquisto di beni primari. 

È l'occasione per ricordare alcune delle iniziative politiche, sociali e culturali di Casetta Rossa a Garbatella, a Roma, a quasi venti anni dalla sua nascita.
Vi raccontiamo come nasce il movimento globale del Giving Tuesday, quando è arrivato in Italia e alcune storie preziose di generosità durante la giornata mondiale del dono. Insieme a Marika Bastiani e Martina Pavin
In diretta per parlare di LURT - Laboratorio Umano di Rigenerazione Territoriale e presentarvi la II edizione della summerschool del Servizio Cristiano – Istituto Valdese che si svolgerà a Riesi (Caltanissetta) dal 21 al 29 agosto 2021.

Insieme a Luisa Carrada, Elisabetta Caruso, Maria pia Erice, Maria Cristina Lavazza, Marco Terranova.
Subscribe
© Tante care cose 2020