Tante care cose

Per cambiare il mondo una storia alla volta

  • Home
  • Il progetto
  • Il podcast
  • Il blog
  • Redazione
  • Sostieni
  • Contatti
  • Home
  • Il progetto
  • Il podcast
  • Il blog
  • Redazione
  • Sostieni
  • Contatti

Facebook

Tante care cose

6 days ago

Tante care cose

Vi raccontiamo la storia di Gustamundo, ristorante etnico ed etico, nato nel 2017 a Roma, che ha come obiettivo quello dell’integrazione economica e sociale di rifugiati politici attraverso la cucina. ... See MoreSee Less

Gustamundo, l'integrazione sociale ed economica passa attraverso la cucina - Tante care cose

www.tantecarecose.com

Un ristorante etnico ed etico e un progetto, nato nel 2017 a Roma, che ha come obiettivo quello dell'integrazione economica e sociale di rifugiati politici attraverso la cucina. Si chiama Gustamundo, ...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Tante care cose

1 week ago

Tante care cose

Una raccolta fondi lanciata dall'associazione Amici dell'Etiopia ha permesso di raggiungere 100mila euro per continuare i progetti di Agitu, pastora vittima di femminicidio. ... See MoreSee Less

Il sogno di Agitu continuerà grazie alla solidarietà di migliaia di persone - Tante care cose

www.tantecarecose.com

Agitu Ideo Gudeta dopo aver lasciato l'Etiopia si era trasferita a Frassilongo, dove aveva fondato l'azienda agricola biologica "La capra felice". Coltivava ortaggi, produceva uova, aveva una linea co...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Tante care cose

2 weeks ago

Tante care cose

Il nuovo episodio del podcast!
Vi raccontiamo tutto quello che di buono c’è stato quest’anno.

www.tantecarecose.com/2020-il-buono-di-un-anno/

Ascoltalo anche su Spotify, Apple Podcasts, Spreaker e Googl Podcasts
... See MoreSee Less

2020, un anno da dimenticare? - Tante care cose

www.tantecarecose.com

Pensate che il 2020 sia stato un anno da dimenticare? “Non tutti i mali vengono per nuocere” dice un vecchio proverbio. L’anno che sta per terminare è stato sicuramente difficile, complesso e a...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Tante care cose was live.

2 weeks ago

Tante care cose

Pensate che il 2020 sia stato un anno da dimenticare?
In questa puntata a più voci vi raccontiamo tutto quello che di buono c’è stato quest’anno.

Con noi:
Patrizia Caiffa direttrice di B-hop magazine
Enrico Fontana, giornalista, segreteria nazionale di Legambiente
Angela Iantosca, giornalista e scrittrice
... See MoreSee Less

Video

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Tante care cose

3 weeks ago

Tante care cose

E tu come ricorderai questo anno che sta per terminare?

Auguri e buon 2021 da Tante care cose
... See MoreSee Less

Video

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

  • Il podcast

    2020, un anno da dimenticare?

    Tante care cose / 24 Dicembre 2020

    Pensate che il 2020 sia stato un anno da dimenticare? “Non tutti i mali vengono per nuocere” dice un vecchio proverbio. L’anno che sta per terminare è stato sicuramente difficile, complesso e a tratti faticoso. Ma è anche stato il momento in cui, sebbene distanti, siamo stati più uniti. L’anno in cui abbiamo riscoperto il valore dei piccoli gesti, della…

    Read More
  • Il blog

    Favole ad alta voce, per riscoprire la magia della lettura e della condivisione

    Tante care cose / 23 Dicembre 2020

    Si chiama “Favole ad alta voce” ed è il progetto ideato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e da RTL 102.5 per riscoprire la magia della lettura ad alta voce. Vogliamo trasportare tutti i bambini verso mondi magici in questo Natale così particolare, segnato dall’emergenza COVID-19, perché ogni bambino possa avere il diritto di sorridere e di sognare. “Favole ad alta voce”…

    Read More
  • Il blog

    L’albero di Natale della speranza: al posto delle palline i nomi dei bimbi nati nel 2020 a Gallarate

    Tante care cose / 22 Dicembre 2020

    “In quest’anno terribile sono successe anche delle cose belle” e così a Gallarate Claudia Mazzetti, assessora al Commercio e alle attività produttive, ha pensato di addobbare l’albero di Natale davanti al municipio con 370 cartoncini che riportano i nomi dei bimbi nati nel 2020 nel comune in provincia di Varese. “Si tratta di un’iniziativa che mi è venuta dal cuore,…

    Read More
  • Il blog

    Focacce e zuppe da donare a chi è in difficoltà grazie ai forni sociali di Bari

    Tante care cose / 21 Dicembre 2020

    A Bari due forni sociali diventano forni solidali in occasione delle festività natalizie. Si tratta del forno del parco Campagneros, dell’associazione Effetto Terra, realizzato dalla Rete Civica Urbana Carrassi, San Pasquale, Mungivacca, e del forno all’interno del parco Gargasole. Chi vuole contribuire potrà donare gli ingredienti necessari (farina, pomodoro, olio, olive, legumi) e partecipare alla preparazione di zuppe e focacce in…

    Read More
  • Il podcast

    MyFoody e Babaco Market, insieme contro lo spreco alimentare

    Tante care cose / 19 Dicembre 2020

    In diretta con Luca Masseretti, co-founder e CFO di Myfoody, la app che salva il cibo in scadenza. Parliamo di come combattere lo spreco alimentare, dell’esperienza salva-frutta e verdura di Babaco Market, di cosa possiamo fare noi per la sostenibilità e per salvare il pianeta.

    Read More
  • Il blog

    “Fabiola con l’acca”, quando la disabilità incontra la graphic novel

    Tante care cose / 18 Dicembre 2020

    “L’unica disabilità grave che ho incontrato nella vita è quella di chi non sa sorridere”. Parole di Fabiola, con l’acca, protagonista dal 2019 di una strip satirica sulle pagine finali del magazine SuperAbile Inail e sui social media. È un personaggio che sa far ridere e far riflettere: Apparentemente cinica, malinconica e sempre caustica vive in un appartamento condiviso insieme…

    Read More
  • Il blog

    Come riciclare al meglio carta e cartone? Elio e Le Storie Tese ve lo spiegano cantando

    Tante care cose / 17 Dicembre 2020

    Si chiama “Vecchio Cartone” ed è un brano inedito composto da Elio e Le Storie Tese per Comieco, il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, che vuole insegnare le regole della corretta raccolta differenziata di carta e cartone. Tutto parte da uno studio svolto a novembre da AstraRicerche per Comieco che ha sottolineato due punti principali:…

    Read More
  • Il blog

    Tutti possiamo essere nipoti di Babbo Natale ed esaudire i desideri degli anziani

    Tante care cose / 16 Dicembre 2020

    Un maglione, un profumo, un libro, una televisione. Sono alcuni dei 4.200 desideri espressi dagli anziani ospiti delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) di tutta Italia ed esauditi dai Nipoti di Babbo Natale. Il progetto della associazione “Un sorriso in più” è nato tre anni fa e vuole far vivere un Natale magico agli anziani. L’idea ci è stata proposta da…

    Read More
  • Il blog

    C’è un’edicola a Torino che spaccia cultura e welfare di comunità. E oggi è diventata anche Babbo Natale

    Tante care cose / 15 Dicembre 2020

    È un luogo di incontro e di scambio. Dove è possibile aiutare gli altri o ricevere l’aiuto di cui si ha bisogno. Dove il vero patrimonio sono le buone relazioni che si riescono a coltivare. È la missione della Portineria di Comunità, nel cuore di Porta Palazzo a Torino: “tutti abbiamo necessità di una rete sociale per risolvere i piccoli,…

    Read More
  • Il blog

    “Dove mangiare, dormire, lavarsi”. La guida per chi non ha casa o è in difficoltà

    Tante care cose / 14 Dicembre 2020

    La Comunità di Sant’Egidio ha presentato la nuova edizione di “Dove mangiare, dormire, lavarsi” una guida con indirizzi utili per le persone che si trovano a vivere in strada a Roma. È la mappa di una rete di servizi pubblici e di servizi offerti da associazioni, comunità e parrocchie: mense, centri di accoglienza diurni e notturni, ambulatori, servizi comunali, centri…

    Read More
12

Ascolta il podcast

Segui

Sostieni

Donate

Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Instagram

Finirà l'isolamento sociale, torneremo occhi negl Finirà l'isolamento sociale, torneremo occhi negli occhi, a coltivare il bello, a far crescere il buono. 
.
Poesia di @francoarminio.
.
.
.
.
.
.

#tantecarecose #buonenotizie #poesia #parolesagge #poesia #francoarminio #tiraccontolabellezza #volontariato #cosebelle #podcast #terzosettore #dirittiumani #giornalismosociale #sostenibilità #solidarietà #attivismo #associazioni #sustainable #rainbow
Silvia Cama è una donna tosta, tosta veramente. U Silvia Cama è una donna tosta, tosta veramente. Una che se crede in qualcosa va fino in fondo fino a realizzarla davvero. Una che ha preso un'isola - quella di Lampedusa - e ne ha fatto terraferma per il lavoro e le speranze di tante persone con fragilità, che proprio lì, tra le zolle di una terra dura e spesso aspra, hanno trovato i germogli di un futuro diverso. 

@agricolampidusa è tutto questo. Un progetto per il rilancio dell'agricoltura a Lampedusa, nato da un'idea dell'associazione @terra_aps. Una cooperativa sociale per il recupero di terreni abbandonati attraverso un approccio ecologico e l'inclusione di soggetti a rischio marginalità. 

Nel dietro le quinte di tutto questo c'è proprio lei, Silvia. Non da sola, certo. Perchè è quello il pregio delle persone speciali: saper aggregare, creare comunità, far nascere scintille. 

Per questo l'abbiamo scelta per inaugurare questo spazio dedicato alle persone e alle storie che ci sono dietro ai progetti, alle associazioni, alle "tante care cose" che raccontiamo ogni giorno. 
Se una "rivoluzione gentile" si può fare - e noi crediamo fermamente di si - è proprio grazie a questi esempi di attivismo, di umanità e impegno. 
Ti va di segnalarci la tua persona speciale? 
.
.
.
.
.
#tantecarecose #agricolampidusa #lampedusa #agricoltura #solidarietà #cooperativa #agroecologia #cambiamenticlimatici #progettisolidali #cooperativasociale #attivismo #progetti #savetheplanet #activism #inclusione #sociale #ambiente #dirittiumani #integrazione #tiraccontounastoria #buonenotizie #buonepratiche #impegno
Vi raccontiamo la storia di Gustamundo, ristorante Vi raccontiamo la storia di Gustamundo, ristorante etnico ed etico, nato nel 2017 a Roma, che ha come obiettivo quello dell’integrazione economica e sociale di rifugiati politici attraverso la cucina.

Link in bio

#TanteCareCose #Podcast #Giornalismo #Webradio #Solidarietà #Buonepratiche 
#Inclusione #Sociale #Volontariato #Futuro #Attivismo #Innovazione #Integrazione 
#Nonprofit #Culture #Crowdfunding #Ambiente #Diritti #beneficenza #Cause 
#Felicità #Cambiamento #positività #buonenotizie
Una raccolta fondi lanciata dall'associazione Amic Una raccolta fondi lanciata dall'associazione Amici dell'Etiopia ha permesso di raggiungere 100mila euro per continuare i progetti di Agitu, pastora vittima di femminicidio.

Leggi la storia: link in bio

#TanteCareCose #Podcast #Giornalismo #Webradio #Solidarietà #Buonepratiche 
#Inclusione #Sociale #Volontariato #Futuro #Attivismo #Innovazione #Integrazione 
#Nonprofit #Culture #Crowdfunding #Ambiente #Diritti #beneficenza #Cause 
#Felicità #Cambiamento #positività #buonenotizie
🌟 Una bella novità per iniziare al meglio ques 🌟 Una bella novità per iniziare al meglio questo 2021🌟
Da domani, e ogni venerdì sulle nostre stories, arriva ▪️"Tante care pagine"▪️, una rubrica fissa, settimanale, per esplorare insieme l'Instagram che ci piace, quello propositivo, solidale, fatto di buone notizie e progetti da abbracciare, cause e persone da sostenere. 

🔹️Come?
Segnalandovi pagine interessanti e profili belli da seguire: enti, associazioni, collettivi, eventi e organizzazioni che, col loro impegno, contribuiscono a migliorare il mondo in cui viviamo. 

Secondo noi un modo bellissimo per fare rete, per raccontare il bene e fare un passo in più: farsene promotori. 

Potete segnalarci le vostre pagine instagram del cuore, se vi va, mandandoci un messaggio o via commenti. Che ne pensate? Vi va di darci una mano? 
.
.
.
.
#tantecarecose #podcast #buonepratiche #associazioni #noprofit #buoneazioni #buonenotizie #crowfunding #inclusione #attivismo #terzosettore #dirittiumani #solidarietà #volontariato #impegnosociale #innovazione #sostenibilità #notizie  #tiraccontolabellezza #tiraccontounastoria
Nel 2021 vogliamo davvero #Tantecarecose! Vai sul Nel 2021 vogliamo davvero #Tantecarecose!

Vai sulle stories e fai uno screenshot per scrivere i tuoi buoni propositi per il nuovo anno. 

Tagga @tantecarecosepodcast, i tuoi amici e condividi i tuoi pensieri con tutti!

#Podcast #Giornalismo #Webradio #Solidarietà #Buonepratiche 
#Inclusione #Sociale #Volontariato #Futuro #Attivismo #Innovazione #Integrazione 
#Nonprofit #Culture #Crowdfunding #Ambiente #Diritti #beneficenza #Cause 
#Felicità #Cambiamento #positività #buonenotizie
E tu come ricorderai l’anno che sta per terminar E tu come ricorderai l’anno che sta per terminare? 

Auguri e buon 2021 da @tantecarecosepodcast 

#TanteCareCose #Podcast #Giornalismo #Webradio #Solidarietà #Buonepratiche 
#Inclusione #Sociale #Volontariato #Futuro #Attivismo #Innovazione #Integrazione 
#Nonprofit #Culture #Crowdfunding #Ambiente #Diritti #beneficenza #Cause 
#Felicità #Cambiamento #positività #buonenotizie
Pensate che il 2020 sia stato un anno da dimentica Pensate che il 2020 sia stato un anno da dimenticare? 

“Non tutti i mali vengono per nuocere” dice un vecchio proverbio. L’anno che sta per terminare è stato sicuramente difficile, complesso e a tratti faticoso. Ma è anche stato il momento in cui, sebbene distanti, siamo stati più uniti. L’anno in cui abbiamo riscoperto il valore dei piccoli gesti, della solidarietà, della collaborazione, dell’essere comunità. 

Tante care cose vi invita ad una puntata a più voci per raccontarvi tutto quello che di buono c’è stato quest’anno. 

Con noi:
Patrizia Caiffa direttrice di B-hop magazine
Enrico Fontana, giornalista, segreteria nazionale di Legambiente
Angela Iantosca, giornalista e scrittrice

#TanteCareCose #Podcast #Giornalismo #Webradio #Solidarietà #Buonepratiche 
#Inclusione #Sociale #Volontariato #Futuro #Attivismo #Innovazione #Integrazione 
#Nonprofit #Culture #Crowdfunding #Ambiente #Diritti #beneficenza #Cause 
#Felicità #Cambiamento #positività #buonenotizie
Si chiama “Favole ad alta voce” ed è il proge Si chiama “Favole ad alta voce” ed è il progetto ideato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e da RTL 102.5 per riscoprire la magia della lettura ad alta voce. È una serie di storie originali raccontate dalle voci di RTL 102.5 e dai personaggi del mondo dello spettacolo. Ogni storia può essere letta e ascoltata ed è corredata da tante illustrazioni per coinvolgere anche i più piccoli.

Link in bio

#TanteCareCose #Podcast #Giornalismo #Webradio #Solidarietà #Buonepratiche 
#Inclusione #Sociale #Volontariato #Futuro #Attivismo #Innovazione #Integrazione 
#Nonprofit #Culture #Crowdfunding #Ambiente #Diritti #beneficenza #Cause 
#Felicità #Cambiamento #positività #buonenotizie
Segui su Instagram

Youtube

Pensate che il 2020 sia stato un anno da dimenticare? 
In questa puntata a più voci vi raccontiamo tutto quello che di buono c’è stato quest’anno.
 
Con noi:
Patrizia Caiffa direttrice di B-hop magazine
Enrico Fontana, giornalista, segreteria nazionale di Legambiente
Angela Iantosca, giornalista e scrittrice
2020, un anno da dimenticare?
YouTube Video UC_jj3qMQqDq0Ni44D8OgI8Q_7XVO_SWKtG4
In diretta con Luca Masseretti, Founder e CFO di Myfoody, la app che salva il cibo in scadenza. Parliamo di come combattere lo spreco alimentare, dell'esperienza salva-frutta e verdura di Babaco Market, di cosa possiamo fare noi per la sostenibilità e per salvare il pianeta.
MyFoody e Babaco Market, insieme contro lo spreco alimentare
YouTube Video UC_jj3qMQqDq0Ni44D8OgI8Q_hDsa-2uKJfU
In diretta con Giorgia Turchetto, responsabile del progetto nazionale "Di Bellezza Si Vive" per il contrasto alla povertà educativa. La bellezza, attraverso le arti, rappresenta un mezzo formativo ed educativo eccezionale per il recupero di minori a rischio o in situazioni di disagio o abbandono scolastico.
Di Bellezza Si Vive
YouTube Video UC_jj3qMQqDq0Ni44D8OgI8Q_RP9YJifqoc4
Tam tam basketball: diritti e inclusione
YouTube Video UC_jj3qMQqDq0Ni44D8OgI8Q_uxuRc98dXKw
Con Paola Russo, autrice de "Il viaggio di Blastociccio", un racconto per bambini che affronta il tema, con una delicatezza infinita e senza mai nominarla, della fecondazione assistita.

Il libro: https://bit.ly/3leOONH
Il viaggio di Blastociccio
YouTube Video UC_jj3qMQqDq0Ni44D8OgI8Q_RsDS9ndyf8E
Con noi Irvin Mujčić per parlare del progetto "Srebrenica - City of Hope". 

Raccontiamo la storia di Irvin, arrivato in Italia durante la guerra dei Balcani degli anni '90 e il suo ritorno a casa cinque anni fa per costruire un modello di turismo alternativo e far conoscere le bellezze naturali della Bosnia. E dare così a Srebrenica una nuova vita e un nuovo volto.
Srebrenica, la città della speranza
YouTube Video UC_jj3qMQqDq0Ni44D8OgI8Q_dlPQh1Sy8hw
Subscribe
© Tante care cose 2020
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.Ok