-
Emergenza freddo, Sparwasser e Nonna Roma riconvertono gli spazi: “Circolo aperto per ospitare i senzatetto”
“Ci sembra inaccettabile che il nostro circolo resti chiuso e inutilizzato mentre fuori c’è chi, per il freddo, sta morendo. Abbiamo deciso di mettere a disposizione quello che abbiamo: il nostro posto, le nostre braccia, il nostro tempo”. Parole di Diana Armento, presidentessa di Sparwasser, circolo Arci che insieme all’associazione Nonna Roma ha riconvertito gli spazi del locale al Pigneto…
-
In cucina contro la violenza. La storia di Nicoletta, cuoca combattente premiata da Mattarella
“Mai più paura, mai più in silenzio, non siamo vittime, ma combattenti”. Questo è il motto di Nicoletta Cosentino, 49 anni e palermitana, che ha dato vita alle “Cuoche combattenti“, un laboratorio artigianale di conserve e prodotti da forno che vuole diffondere messaggi contro la violenza sulle donne e sostenere l’autodeterminazione femminile. “Chi ti ama non ti controlla”, “Tu vali…
-
Gli abbracci più importanti. I biscotti per sostenere l’impegno degli infermieri
“Questi Abbracci sono per loro”. Il Gruppo Barilla, attraverso il marchio Mulino Bianco, sostiene la campagna #NoiConGliInfermieri di FNOPI – Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche. Lo fa richiamando i biscotti Abbracci, uno dei prodotti più venduti della Mulino Bianco, e legandoli simbolicamente al gesto che più ci è mancato in questi mesi: “In questo lungo periodo trascorso “distanziati”, all’insegna della…
-
Gustamundo, l’integrazione sociale ed economica passa attraverso la cucina
Un ristorante etnico ed etico e un progetto, nato nel 2017 a Roma, che ha come obiettivo quello dell’integrazione economica e sociale di rifugiati politici attraverso la cucina. Si chiama Gustamundo, nato da una idea di Pasquale Compagnone, ed è un ristorante in cui sono impiegati, come chef e responsabili di sala, donne e uomini che lavoravano nel settore della…
-
Il sogno di Agitu continuerà grazie alla solidarietà di migliaia di persone
Agitu Ideo Gudeta dopo aver lasciato l’Etiopia si era trasferita a Frassilongo, dove aveva fondato l’azienda agricola biologica “La capra felice”. Coltivava ortaggi, produceva uova, aveva una linea cosmetica e si prendeva cura delle capre di razza pezzata mochena, caprette in via d’estinzione. Era arrivata in Italia nel 2010 “con duecento euro in tasca”, dopo essere scappata dal suo paese, l’Etiopia,…