Tante care cose

Per cambiare il mondo una storia alla volta

  • Home
  • Il progetto
  • Il podcast
  • Il blog
  • Redazione
  • Sostieni
  • Contatti
  • Home
  • Il progetto
  • Il podcast
  • Il blog
  • Redazione
  • Sostieni
  • Contatti

Facebook

Tante care cose

5 days ago

Tante care cose
Si chiama Parastronauti ed è una sfida nella sfida: far lavorare in una missione dell’Agenzia Spaziale Europea, per la prima volta nella storia, anche persone diversamente abili, o, come dice l’Esa, «individui professionalmente qualificati per essere astronauti ma con una disabilità fisica che normalmente impedirebbe loro di essere selezionati a causa dei requisiti imposti dall’uso dell’attuale hardware spaziale».La campagna di reclutamento dei nuovi astronauti (l’ultima si era tenuta nel 2009) si aprirà ufficialmente il 31 marzo prossimo e si chiuderà il 28 maggio 2021. L’obiettivo è trovare da 4 a 6 titolari e da 10 a 20 riserve che lavoreranno fianco a fianco con l’attuale corpo astronautico – di cui fanno parte anche gli italiani Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano – per le nuove missioni sulla Stazione spaziale e sulla Luna, oltre che per i voli con partner commerciali e internazionali. ... See MoreSee Less

Parastronauti, il primo concorso per astronauti diversamente abili - Tante care cose

www.tantecarecose.com

Si chiama Parastronauti ed è una sfida nella sfida: far lavorare in una missione dell’Agenzia Spaziale Europea, per la prima volta nella storia, anche persone diversamente abili, o, come dice l’E...
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Tante care cose

1 week ago

Tante care cose
L’archivio e la collezione moderna – ben 35.000 volumi – andranno all’Università di Bologna. La raccolta antica – 1.200 edizioni antecedenti al Novecento, di cui 36 incunaboli, i primi libri della tipografia moderna, e 380 volumi stampati tra il ‘500 e l’800 – alla Biblioteca nazionale Braidense di Milano.È il risultato di un accordo raggiunto tra Mibact, il Ministero per i Beni Culturali, e gli eredi di Umberto Eco, scrittore di fama mondiale e semiologo, scomparso il 19 febbraio del 2016. La donazione, sottoscritta a ridosso del quinto anniversario dalla scomparsa del professore, sigla così il trasferimento e l’utilizzo pubblico dell’incredibile raccolta di volumi di Umberto Eco, un patrimonio culturale immenso, di cui fanno parte anche volumi rari e di grande prestigio. ... See MoreSee Less

La biblioteca di Umberto Eco donata alla collettività - Tante care cose

www.tantecarecose.com

L’archivio e la collezione moderna – ben 35.000 volumi - andranno all’Università di Bologna. La raccolta antica - 1.200 edizioni antecedenti al Novecento, di cui 36 incunaboli, i primi libri de...
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Tante care cose

2 weeks ago

Tante care cose
In questa intervista conosciamo meglio Orazio Vittorio, ricercatore scientifico del Children’s Cancer Institut, Università del New South Wales in Australia. In particolare il dottor Vittorio è a capo di un progetto di ricerca sui tumori pediatrici. Con lui abbiamo parlato di come è diventato un ricercatore, di una storia personale che l'ha indirizzato proprio verso i tumori nei bambini, delle differenze tra Italia e Australia nel campo della ricerca scientifica, di immunoterapia. ... See MoreSee Less

Video

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Tante care cose

3 weeks ago

Tante care cose
Se lancio dev’essere, meglio che sia sostenibile amico dell’ambiente. È l’idea di una startup tedesca, la Saatgutkonfetti, che ha avviato la produzione di coriandoli biodegradabili e totalmente eco-friendly: una volta caduti per terra si sciolgono e lasciano uscire i semi di fiori e piante contenuti al loro interno, facendo fiorire il Carnevale – anche letteralmente – in primavera.Un modo creativo per unire l’utile al dilettevole, è il caso di dire, visto che il progetto, oltre a scoraggiare lo spreco di carta o dei coriandoli plastificati, utilizza e diffonde 24 specie di semi diversi, tra fiori e piante, che possono germogliare nei mesi successivi o diventare cibo per api, piccoli insetti, uccelli e altri animali. ... See MoreSee Less

Carnevale green, i coriandoli fatti di amido e semi che fanno fiorire i terreni - Tante care cose

www.tantecarecose.com

Se lancio dev’essere, meglio che sia sostenibile amico dell’ambiente. È l’idea di una startup tedesca, la Saatgutkonfetti, che ha avviato la produzione di coriandoli biodegradabili e totalmente...
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Tante care cose

3 weeks ago

Tante care cose
Voleva studiare robotica per costruire un parco divertimenti accessibile a tutti i bambini, anche quelli, come lui, seduti sulla sedia a rotelle. Un sogno, quello del giovane Mirko Toller, scomparso a soli 16 anni pochi mesi fa, nell’ottobre 2020, che oggi è pronto finalmente a diventare realtà. Nascerà a Pordenone e si chiamerà “Happy Land” (Terra felice), proprio come avrebbe voluto Mirko, testimonial amatissimo della lotta alla Sma (atrofia muscolare spinale) e protagonista di un noto spot tv insieme a Checco Zalone per la promozione della ricerca scientifica arrivato dritto al cuore di milioni di italiani. ... See MoreSee Less

Un Luna park inclusivo in memoria di Mirko Toller - Tante care cose

www.tantecarecose.com

Voleva studiare robotica per costruire un parco divertimenti accessibile a tutti i bambini, anche quelli, come lui, seduti sulla sedia a rotelle. Un sogno, quello del giovane Mirko Toller, scomparso a...
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

  • Il blog

    La biblioteca di Umberto Eco donata alla collettività

    Tante care cose / 24 Febbraio 2021

    L’archivio e la collezione moderna – ben 35.000 volumi –  andranno all’Università di Bologna. La raccolta antica – 1.200 edizioni antecedenti al Novecento, di cui 36 incunaboli, i primi libri della tipografia moderna, e 380 volumi stampati tra il ‘500 e l’800 – alla Biblioteca nazionale Braidense di Milano. È il risultato di un accordo raggiunto tra Mibact, il Ministero…

    Read More
  • Il podcast

    Orazio Vittorio – Come faccio ricerca sul cancro in Australia

    Tante care cose / 23 Febbraio 2021

    In questa intervista conosciamo meglio Orazio Vittorio, ricercatore scientifico del Children’s Cancer Institut, Università del New South Wales in Australia. In particolare il dottor Vittorio è a capo di un progetto di ricerca sui tumori pediatrici. Con lui abbiamo parlato di come è diventato un ricercatore, di una storia personale che l’ha indirizzato proprio verso i tumori nei bambini, delle…

    Read More
  • Il blog

    Carnevale green, i coriandoli fatti di amido e semi che fanno fiorire i terreni

    Tante care cose / 16 Febbraio 2021

    Se lancio dev’essere, meglio che sia sostenibile amico dell’ambiente. È l’idea di una startup tedesca, la Saatgutkonfetti, che ha avviato la produzione di coriandoli biodegradabili e totalmente eco-friendly: una volta caduti per terra si sciolgono e lasciano uscire i semi di fiori e piante contenuti al loro interno, facendo fiorire il Carnevale – anche letteralmente – in primavera. Un modo…

    Read More
  • Il blog

    Un Luna park inclusivo in memoria di Mirko Toller

    Tante care cose / 12 Febbraio 2021

    Voleva studiare robotica per costruire un parco divertimenti accessibile a tutti i bambini, anche quelli, come lui, seduti sulla sedia a rotelle. Un sogno, quello del giovane Mirko Toller, scomparso a soli 16 anni pochi mesi fa, nell’ottobre 2020, che oggi è pronto finalmente a diventare realtà.  Nascerà a Pordenone e si chiamerà “Happy Land” (Terra felice), proprio come avrebbe…

    Read More
  • Il blog

    Dal meme alla solidarietà: Bernie Sanders trasforma la sua popolarità in rete in una raccolta fondi sociale

    Tante care cose / 1 Febbraio 2021

    La foto di Bernie Sanders, senatore del Vermont, seduto su una sedia pieghevole con i guanti di lana (rigorosamente lavorati ai ferri) alla proclamazione del nuovo presidente del Stati Uniti Joe Biden ha fatto il giro dei social del mondo. Il senatore ha pensato bene di trasformare questa popolarità in una grande opportunità di raccolta fondi: online è possibile acquistare…

    Read More

Ascolta il podcast

Segui

Sostieni

Donate

Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Instagram

Si chiama Parastronauti ed è una sfida nella sfid Si chiama Parastronauti ed è una sfida nella sfida: far lavorare in una missione dell’Agenzia Spaziale Europea, per la prima volta nella storia, anche persone diversamente abili, o, come dice l’Esa, «individui professionalmente qualificati per essere astronauti ma con una disabilità fisica che normalmente impedirebbe loro di essere selezionati a causa dei requisiti imposti dall’uso dell’attuale hardware spaziale».

Link in bio

#TanteCareCose #Podcast #Giornalismo #Webradio #Solidarietà #Buonepratiche 
#Inclusione #Sociale #Volontariato #agenziaspazialeeuropea #astronauti #disabilità #disability #Attivismo #Innovazione #Integrazione 
#Nonprofit #Culture #Crowdfunding #Ambiente #Diritti #beneficenza #Cause 
#Felicità #Cambiamento #positività #buonenotizie
L’archivio e la collezione moderna – ben 35.00 L’archivio e la collezione moderna – ben 35.000 volumi –  andranno all’Università di Bologna. La raccolta antica – 1.200 edizioni antecedenti al Novecento, di cui 36 incunaboli, i primi libri della tipografia moderna, e 380 volumi stampati tra il ‘500 e l’800 – alla Biblioteca nazionale Braidense di Milano.

È il risultato di un accordo raggiunto tra Mibact, il Ministero per i Beni Culturali, e gli eredi di Umberto Eco, scrittore di fama mondiale e semiologo, scomparso il 19 febbraio del 2016. La donazione, sottoscritta a ridosso del quinto anniversario dalla scomparsa del professore, sigla così il trasferimento e l’utilizzo pubblico dell’incredibile raccolta di volumi di Umberto Eco, un patrimonio culturale immenso, di cui fanno parte anche volumi rari e di grande prestigio.

Link in bio

#TanteCareCose #Podcast #Giornalismo #Webradio #Solidarietà #Buonepratiche 
#Inclusione #Sociale #Volontariato #Futuro #Attivismo #Innovazione #Integrazione 
#Nonprofit #Culture #Crowdfunding #Ambiente #Diritti #beneficenza #Cause 
#Felicità #Cambiamento #positività #buonenotizie
Carnevale green, arrivano i coriandoli fatti di am Carnevale green, arrivano i coriandoli fatti di amido e semi che fanno fiorire i terreni.
È l’idea di una startup tedesca, la Saatgutkonfetti, che ha avviato la produzione di coriandoli biodegradabili e totalmente eco-friendly: una volta caduti per terra si sciolgono e lasciano uscire i semi di fiori e piante contenuti al loro interno, facendo fiorire il Carnevale –  letteralmente – anche in primavera.

Un modo creativo per unire l’utile al dilettevole, è il caso di dire, visto che il progetto, oltre a scoraggiare lo spreco di carta o l'uso dei coriandoli plastificati, utilizza e diffonde 24 specie di semi diversi, tra fiori e piante, che possono germogliare nei mesi successivi o diventare cibo per api, piccoli insetti, uccelli e altri animali.

Link in bio 

#TanteCareCose #Podcast #Giornalismo #Webradio #Solidarietà #Buonepratiche 
#Inclusione #Sociale #Volontariato #Futuro #carnevale #green #coriandoli #Attivismo #Innovazione #Integrazione #ecofriendly
#Nonprofit #Culture #Crowdfunding #Ambiente #Diritti #beneficenza #Cause 
#Felicità #Cambiamento #positività #buonenotizie #tiraccontounastoria
Voleva studiare robotica per costruire un parco di Voleva studiare robotica per costruire un parco divertimenti accessibile a tutti i bambini, anche quelli, come lui, seduti sulla sedia a rotelle. Un sogno, quello del giovane Mirko Toller, scomparso a soli 16 anni nell’ottobre 2020, che oggi è pronto finalmente a diventare realtà. 

Nascerà a Pordenone e si chiamerà “Happy Land” (Terra felice), proprio come avrebbe voluto Mirko, testimonial amatissimo della lotta alla Sma (atrofia muscolare spinale) e protagonista di un noto spot tv insieme a Checco Zalone per la promozione della ricerca scientifica arrivato dritto al cuore di milioni di italiani.

Link in bio

#TanteCareCose #Podcast #Giornalismo #Webradio #Solidarietà #Buonepratiche 
#Inclusione #Sociale #Volontariato #Futuro #Attivismo #Innovazione #Integrazione 
#Nonprofit #Culture #Crowdfunding #Ambiente #Diritti #beneficenza #Cause 
#Felicità #Cambiamento #positività #buonenotizie
"Mazz e cestell fann e strad bell": è il motto - "Mazz e cestell fann e strad bell": è il motto - tanto simpatico quanto prezioso - di un progetto nato a Posillipo (Napoli) da un gruppo di cittadine e cittadini innamorati della propria terra.

🧹🚬 L'ultima iniziativa, lo scorso sabato, è stata una mattinata di impegno comune per liberare le strade dalle cicche di sigarette ("Napoli val bene... una cicca!"): armati di scope, palette, buste e tanto impegno, i volontari del comitato spontaneo hanno ripulito strade e piazze della città, contribuendo a renderla più bella e vivibile, in collaborazione con l'associazione @marevivoonlus.

💪 Il messaggio di fondo? Considerare l'importanza di ritagliare un "tempo civico" nella giornata di ciascuno da destinare al bene comune.

#tantecarecose #ambiente #mazzecestellfannestradbell
#cittadiniattivi #napoli #posillipo #savetheplanet #napoletanità #cittadinanzaattiva #ecosostenibilità #ecologia #impegnoambientale #environment #marevivo #clean #saveclimate
Esiste, e lo stai già leggendo. Non solo: puoi a Esiste, e lo stai già leggendo. 
Non solo: puoi anche ascoltarlo, grazie al nostro podcast su #Spotify, #ApplePodcasts, #Spreaker e #GooglePodcasts, e vederlo, con le interviste in diretta streaming su #Youtube, #Facebook e #Twitch. 
👉 Di cosa parliamo?
Di piccole azioni di gentilezza che permettono di migliorare il mondo in cui viviamo. 
Di storie di attivismo, volontariato, solidarietà, storie di associazioni grandi e piccole. 
Di storie che riguardano il rispetto per l’ambiente, storie di cultura e di bellezza, storie di umanità che dimostrano che “si può fare”, che è possibile essere attori del cambiamento. Un “si può fare” che vuole ispirare, contaminare, essere non solo racconto ma anche attivatore di azioni concrete. Noi le chiamiamo Tante Care Cose, e secondo noi possono cambiare il mondo.
✍️Ti va di raccontarci le tue? Scrivici un messaggio o una mail su tantecarecosepodcast@gmail.com. 
Vuoi sapere chi siamo? Dai un'occhiata al nostro sito, www.tantecarecose.com, trovi il link in bio 💪

#tantecarecose #podcast #giornalismo
La foto di Bernie Sanders, senatore del Vermont, s La foto di Bernie Sanders, senatore del Vermont, seduto su una sedia pieghevole con i guanti di lana alla proclamazione del nuovo presidente del Stati Uniti Joe Biden ha fatto il giro dei social del mondo. Il senatore ha pensato bene di trasformare questa popolarità in una grande opportunità di raccolta fondi: online è possibile acquistare i gadget con il suo meme per sostenere il progetto Meals on Wheels Vermont, organizzazione che aiuta le persone anziane a ricevere pasti consegnati da volontari nei quartieri poveri. Raccolti fino ad adesso 1,8 milioni di dollari!

Link in bio

#TanteCareCose #Podcast #Giornalismo #Webradio #Solidarietà #Buonepratiche 
#Inclusione #Sociale #Volontariato #Futuro #Attivismo #Innovazione #Integrazione 
#Nonprofit #Culture #Crowdfunding #Ambiente #Diritti #beneficenza #Cause 
#Felicità #Cambiamento #positività #buonenotizie
Qualsiasi oggetto, elettrodomestico o mobile può Qualsiasi oggetto, elettrodomestico o mobile può avere più vite, se gli concediamo tempo, pazienza e attenzione. Lo sanno bene i ragazzi di @conservami_attrezzeria , a Milano, uno spazio open source in cui tutti possono usare attrezzi e materali in condivisione per le proprie riparazioni di elettrotecnica, falegnameria, meccanica, sartoria. Un'attrezzeria sociale che sensibilizza tutti ad uno stile di vita più sostenibile, incentrato sul riuso e, al tempo stesso, una community di persone che condividono saperi e competenze, si aiutano a vicenda e aiutano chiunque ad avvicinarsi ad un consumo più consapevole delle risorse a nostra disposizione. 
Ambiente, inclusione sociale e creatività in un progetto solo. 
.
.
.
#tantecarecose #progetti #conservami #attrezzeria #scuoladeiquartieri #zerowaste #falegnameria #elettronica #riparazioni #sostenibilità #repair #socialinnovation #comunedimilano #giambellino #volontariato #risparmioenergetico #riusocreativo #progettisociali #milano
“Ci sembra inaccettabile che il nostro circolo r “Ci sembra inaccettabile che il nostro circolo resti chiuso e inutilizzato mentre fuori c’è chi, per il freddo, sta morendo. Abbiamo deciso di mettere a disposizione quello che abbiamo: il nostro posto, le nostre braccia, il nostro tempo”. Parole di Diana Armento, presidentessa di Sparwasser, circolo Arci che insieme all’associazione Nonna Roma ha riconvertito gli spazi del locale al Pigneto per ospitare 7 persone senzatetto.

Link in bio

#TanteCareCose #Podcast #Giornalismo #Webradio #Solidarietà #Buonepratiche 
#Inclusione #Sociale #Volontariato #Futuro #Attivismo #Innovazione #Integrazione 
#Nonprofit #Culture #Crowdfunding #Ambiente #Diritti #beneficenza #Cause 
#Felicità #Cambiamento #positività #buonenotizie
Segui su Instagram

Youtube

In questa intervista conosciamo meglio Orazio Vittorio, ricercatore scientifico del Children's Cancer Institut, Università del New South Wales in Australia. In particolare il dottor Vittorio è a capo di un progetto di ricerca sui tumori pediatrici. Con lui abbiamo parlato di come è diventato un ricercatore, di una storia personale che l'ha indirizzato proprio verso i tumori nei bambini, delle differenze tra Italia e Australia nel campo della ricerca scientifica, di immunoterapia.
Orazio Vittorio - Come faccio ricerca sul cancro in Australia
YouTube Video UC_jj3qMQqDq0Ni44D8OgI8Q_c6hrpxXcIwI
Pensate che il 2020 sia stato un anno da dimenticare? 
In questa puntata a più voci vi raccontiamo tutto quello che di buono c’è stato quest’anno.
 
Con noi:
Patrizia Caiffa direttrice di B-hop magazine
Enrico Fontana, giornalista, segreteria nazionale di Legambiente
Angela Iantosca, giornalista e scrittrice
2020, un anno da dimenticare?
YouTube Video UC_jj3qMQqDq0Ni44D8OgI8Q_7XVO_SWKtG4
In diretta con Luca Masseretti, Founder e CFO di Myfoody, la app che salva il cibo in scadenza. Parliamo di come combattere lo spreco alimentare, dell'esperienza salva-frutta e verdura di Babaco Market, di cosa possiamo fare noi per la sostenibilità e per salvare il pianeta.
MyFoody e Babaco Market, insieme contro lo spreco alimentare
YouTube Video UC_jj3qMQqDq0Ni44D8OgI8Q_hDsa-2uKJfU
In diretta con Giorgia Turchetto, responsabile del progetto nazionale "Di Bellezza Si Vive" per il contrasto alla povertà educativa. La bellezza, attraverso le arti, rappresenta un mezzo formativo ed educativo eccezionale per il recupero di minori a rischio o in situazioni di disagio o abbandono scolastico.
Di Bellezza Si Vive
YouTube Video UC_jj3qMQqDq0Ni44D8OgI8Q_RP9YJifqoc4
Tam tam basketball: diritti e inclusione
YouTube Video UC_jj3qMQqDq0Ni44D8OgI8Q_uxuRc98dXKw
Con Paola Russo, autrice de "Il viaggio di Blastociccio", un racconto per bambini che affronta il tema, con una delicatezza infinita e senza mai nominarla, della fecondazione assistita.

Il libro: https://bit.ly/3leOONH
Il viaggio di Blastociccio
YouTube Video UC_jj3qMQqDq0Ni44D8OgI8Q_RsDS9ndyf8E
Subscribe
© Tante care cose 2020