Tante care cose

Per cambiare il mondo una storia alla volta

  • Home
  • Il progetto
  • Il podcast
  • Il blog
  • Redazione
  • Sostieni
  • Contatti
  • Home
  • Il progetto
  • Il podcast
  • Il blog
  • Redazione
  • Sostieni
  • Contatti

Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error: Server configuration issue
  • Il blog

    La biblioteca di Umberto Eco donata alla collettività

    Tante care cose

    L’archivio e la collezione moderna – ben 35.000 volumi –  andranno all’Università di Bologna. La raccolta antica – 1.200 edizioni antecedenti al Novecento, di cui 36 incunaboli, i primi libri della tipografia moderna, e 380 volumi stampati tra il ‘500 e l’800 – alla Biblioteca nazionale Braidense di Milano. È il risultato di un accordo raggiunto tra Mibact, il Ministero…

    Read More
  • Il podcast

    Orazio Vittorio – Come faccio ricerca sul cancro in Australia

    Tante care cose

    In questa intervista conosciamo meglio Orazio Vittorio, ricercatore scientifico del Children’s Cancer Institut, Università del New South Wales in Australia. In particolare il dottor Vittorio è a capo di un progetto di ricerca sui tumori pediatrici. Con lui abbiamo parlato di come è diventato un ricercatore, di una storia personale che l’ha indirizzato proprio verso i tumori nei bambini, delle…

    Read More
  • Il blog

    Carnevale green, i coriandoli fatti di amido e semi che fanno fiorire i terreni

    Tante care cose

    Se lancio dev’essere, meglio che sia sostenibile amico dell’ambiente. È l’idea di una startup tedesca, la Saatgutkonfetti, che ha avviato la produzione di coriandoli biodegradabili e totalmente eco-friendly: una volta caduti per terra si sciolgono e lasciano uscire i semi di fiori e piante contenuti al loro interno, facendo fiorire il Carnevale – anche letteralmente – in primavera. Un modo…

    Read More
  • Il blog

    Un Luna park inclusivo in memoria di Mirko Toller

    Tante care cose

    Voleva studiare robotica per costruire un parco divertimenti accessibile a tutti i bambini, anche quelli, come lui, seduti sulla sedia a rotelle. Un sogno, quello del giovane Mirko Toller, scomparso a soli 16 anni pochi mesi fa, nell’ottobre 2020, che oggi è pronto finalmente a diventare realtà.  Nascerà a Pordenone e si chiamerà “Happy Land” (Terra felice), proprio come avrebbe…

    Read More
  • Il blog

    Dal meme alla solidarietà: Bernie Sanders trasforma la sua popolarità in rete in una raccolta fondi sociale

    Tante care cose

    La foto di Bernie Sanders, senatore del Vermont, seduto su una sedia pieghevole con i guanti di lana (rigorosamente lavorati ai ferri) alla proclamazione del nuovo presidente del Stati Uniti Joe Biden ha fatto il giro dei social del mondo. Il senatore ha pensato bene di trasformare questa popolarità in una grande opportunità di raccolta fondi: online è possibile acquistare…

    Read More

Ascolta il podcast

Segui

Sostieni

Donate

Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Archivio

  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Instagram

Segui su Instagram

Youtube

Fundraising To Say è il Forum dei Professionisti del Dono, che ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser ha organizza dall’1 al 4 settembre in Sicilia, a Giardini Naxos in provincia di Messina.
In queste interviste Letizia Bucalo Vita, Diego Maria Ierna, Alessio Caspanello e Giuseppe Arrigo ci anticipano temi, interventi e opportunità. 
Sarà un format innovativo che permetterà la contaminazione culturale e professionale tra fundraiser e tutte le figure creative per nuove sinergie nel settore: comunicatori, giornalisti, consulenti, imprenditori digitali, volontari, studenti e tanti altri.
Per info: www.fundraisingtosay.it
Siamo in compagnia di Lara Gilmore, presidente della associazione nonprofit Food for Soul. Vi raccontiamo alcuni dei progetti culturali per dare luce e voce al potenziale inespresso di persone, luoghi e cibo. Food for Soul è stata creata da Lara Gilmore e lo chef Massimo Bottura: oggi l'associazione combatte in primo luogo lo spreco alimentare nell'interesse dell'inclusione sociale.

In questa intervista parliamo di tantissime cose: dal cucinare come atto d'amore alla relazione tra cibo e anima. 

Vi ricordiamo che mancano solo 7 giorni al Giving Tuesday, la giornata mondiale del dono, che si terrà appunto il 30 novembre 2021 www.givingtuesday.it
Continuiamo a parlarvi delle storie più coinvolgenti e preziose del movimento GivingTuesday Italy in questi anni.

Oggi vi raccontiamo l'enorme esperienza di cooperazione internazionale di Progetto Continenti onlus, nata nel 1989, e di uno dei suoi progetti più interessanti e importanti: la Finca Milflores in Guatemala. 

Con noi il direttore Sergio Giani e Martina Andretta, Ufficio progetti, Comunicazione e Educazione alla cittadinanza globale.

Ricordate che è tempo di Giving Tuesday, mancano solo 2 settimane al 30 novembre, giornata mondiale del dono.
Vogliamo raccontarvi alcune delle storie più preziose del movimento GivingTuesday Italy in questi anni.

Oggi parliamo di Casetta Rossa Spa con Nadia Bagni. In particolare del progetto della "spesa sospesa", nato per sostenere i cittadini durante l'emergenza coronavirus e contribuire all’acquisto di beni primari. 

È l'occasione per ricordare alcune delle iniziative politiche, sociali e culturali di Casetta Rossa a Garbatella, a Roma, a quasi venti anni dalla sua nascita.
Vi raccontiamo come nasce il movimento globale del Giving Tuesday, quando è arrivato in Italia e alcune storie preziose di generosità durante la giornata mondiale del dono. Insieme a Marika Bastiani e Martina Pavin
In diretta per parlare di LURT - Laboratorio Umano di Rigenerazione Territoriale e presentarvi la II edizione della summerschool del Servizio Cristiano – Istituto Valdese che si svolgerà a Riesi (Caltanissetta) dal 21 al 29 agosto 2021.

Insieme a Luisa Carrada, Elisabetta Caruso, Maria pia Erice, Maria Cristina Lavazza, Marco Terranova.
Subscribe
© Tante care cose 2020