-
Le Siciliane: una politica per le donne
Le Siciliane è un movimento spontaneo nato ad inizio anno dopo l’esclusione delle donne dalla giunta regionale di Nello Musumeci. Partiremo proprio da qui, insieme alle nostre ospiti Maria Pia Erice e Lucia Lauro, per approfondire i temi della rappresentanza di genere, delle politiche sociali, di disparità sociali e soprattutto di come impegnarsi per costruire una politica delle donne.MOSTRA MENO
-
Water2Me, l’appello internazionale per l’acqua come bene pubblico
“Oltre 300 milioni di persone nel mondo non hanno accesso all’acqua pulita e sicura, più di 2 miliardi non dispongono di servizi di base per il lavaggio delle mani con acqua e sapone, oltre 673 milioni di individui praticano ancora la defecazione a cielo aperto e questa situazione insostenibile causa 432mila morti per diarrea ogni anno”. È il monito ribadito…
-
“Non posso camminare, ma volare sì”. La storia di Luisa, campionessa italiana di drone racing
È uno dei più grandi talenti di Drone Racing a livello internazionale e adesso anche Alfiere della Repubblica Italiana: il suo nome è tra quelli dei 28 giovani eroi premiati dal presidente Sergio Mattarella per il loro impegno nel mondo della solidarietà, nello sport, nella cultura, nella sostenibilità, nella tecnologia. Luisa Rizzo, 18 anni, fan sfegatata di moto Gp e…
-
“Ti accompagno io”, taxi gratis per gli over80 che vanno a vaccinarsi
Taxi gratis per accompagnare gli anziani ai centri di somministrazione vaccinale. L’iniziativa si chiama “Ti accompagno io” ed è offerta ai residenti over 80 del Comune di Roma dalla fondazione Ania, in collaborazione con la cooperativa radiotaxi 3570, l’Associazione Indagini3, la Fondazione Univerde e il Patrocinio di Roma Capitale. Destinatari sono gli ultra-ottantenni chiamati a sottoporsi al vaccino anti-Covid-19 con…
-
Costruire una piazza dagli scarti del riso
Costruire case e piazze dagli scarti del riso. Un’utopia, sembrerebbe. Eppure c’è chi ci ha già pensato ed è pronto a metterla in pratica ricostruendo gli edifici di una vecchia area dismessa a S. Alessio con Vialone, in provincia di Pavia, per farla rinascere a vita nuova. Il progetto si chiama Wood Hut ed è stato realizzato da 3 studentesse…
-
Parastronauti, il primo concorso per astronauti diversamente abili
Si chiama Parastronauti ed è una sfida nella sfida: far lavorare in una missione dell’Agenzia Spaziale Europea, per la prima volta nella storia, anche persone diversamente abili, o, come dice l’Esa, «individui professionalmente qualificati per essere astronauti ma con una disabilità fisica che normalmente impedirebbe loro di essere selezionati a causa dei requisiti imposti dall’uso dell’attuale hardware spaziale». La campagna…