-
‘Libero cinema in libera terra’ il festival itinerante contro la corruzione
Un’estate con Libero Cinema all’insegna del contrasto all’illegalità e alle mafie, grazie all’iniziativa di Cinemovel Foundation e Libera. Un tema che non deve essere dimenticato e che merita attenzione come questo, deve avere mettere in risalto quali sono i problemi, ma anche come affrontarli. “Una azione di contrasto ai fenomeni di illegalità declinata nella costruzione di un rinnovato umanesimo fondato…
-
FARI 2: Formare Assistere Riabilitare Inserire
FARI 2 è un progetto della regione Lazio che dal 2014 si occupa del reinserimento in società di quegli individui che necessitano di supporto fisico e mentale. Dal 2019 è nata la sezione dedicata alle donne vittime di violenza; offrendo loro un’assistenza adeguata a tornare a vivere affrontando e sconfiggendo le loro paure. Si è appena concluso questo progetto dove…
-
Itaca, il festival sostenibile del turismo
Un festival che ha ottenuto riconoscimenti dall’Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU, Itaca è la rivoluzione del turismo responsabile. Dal 2009, quando questa iniziativa nacque a Bologna, questo evento ha girato in lungo e in largo per la penisola italiana, portando con sé ideali di sostenibilità e consapevolezza. Il nome deriva proprio dal dialetto bolognese, che utilizza la frase ît a…
-
‘Io non posso’ un libro che sostiene una battaglia
Un regista, un attore, uno scrittore e anche un divulgatore. Questo è Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif. E questa volta stupisce tutti per voler sostenere la battaglia contro la mafia di due sorelle palermitane, con Io non posso. Lo fa attraverso un libro, che non solo narra la loro storia, ma si pone come obiettivo quello di raccogliere fondi per…
-
Gender Gap, come accorciare le distanze
Secondo il Global Gender Gap Report del World Economy Forum, con il Covid i tempi per raggiungere l’agognato obiettivo della parità di genere si sono allungati di 36 anni. Oggi il totale ammonta a 135 anni e mezzo, contro i 99 e mezzo dell’anno precedente. La partecipazione delle donne nel mondo del lavoro è diminuita in tempo di pandemia in…
-
La rinascita e il ripopolamento dei borghi disabitati
Sull’onda della sostenibilità e sul ripopolamento dei borghi disabitati, arrivano nuove misure legislative che facilitano quest’innovazione. Giravano le prime voci sin da settembre, quando il ministro della Cultura, Dario Franceschini introdusse l’argomento durante la conferenza ‘Borghi, comunità e territori. Legge 158/17 e PNRR per un’Italia che fa l’Italia’. Dobbiamo indicare una strada, modelli e prototipi che dimostrino che se si…
-
Oltre il ring: come trasformare una palestra in comunità
Roma sa come diventare il centro di una rivoluzione. Questa volta lo fa attraverso le immagini. È così che nasce Oltre il ring, un progetto che si pone come obiettivo quello di far conoscere un lato alternativo del mondo dello sport, quello dove una palestra sa evolversi in una vera comunità. “Manu, Gianni e Breno guardano Bizietto. Tocca al Quarticciolo, ma…
-
Le comunità autosufficienti: nuova frontiera del vivere comune
Si sente spesso parlare di ecovillaggi e comunità autosufficienti, ma di cosa si tratta realmente? Sono essenzialmente gruppi di persone che mettono a disposizione della loro micro società le proprie competenze per vivere in un’economia di autosussistenza, senza necessità di ingenti aiuti esterni. Stanno crescendo a vista d’occhio queste comunità, soprattutto in un periodo dove molte libertà vengono limitate, si…
-
#neituoipanni, la serie sulle disuguaglianze
Makkox, alias Marco Dambrosio è l’artista italiano che ha voluto #neituoipanni, questa campagna di sensibilizzazione contro le discriminazioni. Il perfetto esempio di come l’arte possa combattere le disuguaglianze e unire le persone verso un obiettivo comune. La miniserie #neituoipanni è formata da tre episodi che vanno alla ricerca delle origini di questo problema sociale che ormai affligge la società moderna.…
-
Plogging: rincorrere i rifiuti per un ambiente pulito
Lo sport è da sempre il connubio perfetto per trovare un equilibrio fra corpo e mente. Con il Plogging diventa anche un’azione sostenibile e utile all’ambiente. Quest’iniziativa nasce in Svezia e con il tempo si è diffusa in tutto il mondo. È una disciplina che combina la corsa con la raccolta dei rifiuti. Chiunque si appresti a fare jogging, può…