alexander langer
Il blog

A Firenze, un ponte dedicato a Alexander Langer

In occasione del 26° anniversario della morte di Alexander Langer, gli abitanti della provincia di Firenze si sono uniti per dedicargli un’opera speciale. Langer è stato un importante politico degli anni ‘80 e ‘90, che ha proposto la sua visione e avvicinato tantissime persone al tema della sostenibilità. 

In effetti, lo si ricorda soprattutto come ecologistica, un uomo dalla grande intelligenza e grande sensibilità, che scrisse interessanti articoli per provare a spiegare il proprio punto di vista. A lungo si è pensato ad un modo per rendergli omaggio, cercando una soluzione originale e non scontata. 

Quest’anno, si è probabilmente arrivati ad una soluzione, grazie alla costruzione del nuovo ponte pedonale che unisce il Parco delle Cascine con il quartiere Isolotto. 

La conversione ecologica potrà affermarsi soltanto se apparirà socialmente desiderabile.
Alexander Langer – Editoriale Domani

Il ponte di Alexander Langer per la sostenibilità 

Alexander Langer è stato onorato con un ponte estremamente significativo, che collega due delle tematiche più importanti affrontate dal politico nel corso della sua carriera: la sostenibilità e la pace. 

Il Parco delle Cascine è considerato come uno dei più importanti di Firenze, un luogo interamente dedicato alla natura e allo sviluppo ambientale.  Il quartiere Isolotto, dall’altro lato, ospita la Piccola Scuola di Pace “Gigi Ontanetti”; tutt’ora è utilizzata come punto d’incontro per discussioni coraggiose che hanno come tematica principale la pace e l’uguaglianza. 

Per questo motivo si è scelto proprio questo ponte, in modo da collegare simbolicamente le due tematiche e omaggiare un uomo che ha avuto un ruolo importantissimo nello sviluppo della città di Firenze. 

Il 5 Luglio 2020 è stato inviato al Consiglio Comunale di Firenze una petizione con oltre 300 firme; lo scopo è quello di richiedere l’aggiunta della dedica in onore di Alexander Langer. 

Il numero delle firme continua ad aumentare, così come il numero di persone che sente la necessità di trasmettere la propria solidarietà alla città e ad uno dei suoi rappresentanti più significativi. 

La Commissione Cultura aveva già approvato nel Dicembre 2020 la richiesta di un’opera in onore di Langer. I cittadini chiedono di rispettatare la parola data, raggiungendo l’obiettivo che ci si era riproposti di realizzare.