-
Aggredito mentre suonava la chitarra, la città gliene compra una nuova
Era stato aggredito per strada da un passante che gli aveva sfasciato la chitarra con la quale faceva musica per guadagnarsi da vivere. La città, però, non è rimasta a guardare e in poche ore è scattata una maratona di solidarietà per risarcire il ragazzo dai danni materiali subiti. Così Joseph, musicista e artista di strada nigeriano, il giorno dopo,…
-
Debra, la donna che traduce i libri in braille per far leggere i bambini ciechi
In 37 anni ha tradotto in braille più di 600mila libri, cambiando la vita di migliaia di bambini ciechi in ogni parte del mondo, dando loro la possibilità di leggere, studiare e informarsi come tutti gli altri, ma usando le mani. Si chiama Debra Bonde, vive a Detroit, negli Usa, e, a voler raccontare la sua storia dalla fine, oggi…
-
I medici solidali che curano tutti gratuitamente a Reggio Calabria
A Reggio Calabria c’è un centro medico in cui visite, ecografie, analisi e terapie sono completamente gratuite. È uno studio di medicina solidale, dove chiunque, in egual misura, può ricevere assistenza medica qualificata grazie all’impegno di specialisti che dedicano tempo e competenze al benessere degli altri. È l’ambulatorio Ace Pellaro, nella periferia sud di Reggio Calabria, diretto dall’associazione calabrese di…
-
Dalla Puglia 10mila tulipani in dono agli ospedali italiani
Tulipani in dono per ospedali, Rsa, centri di vaccinazione, centri anziani e associazioni. Un modo per portare il colore e i profumi della primavera anche in luoghi dove spesso abita la sofferenza, ma anche un’idea solidale, nata per cogliere e condividere la bellezza della natura che torna a fiorire, col suo messaggio di speranza. L’iniziativa viene da Foggia, dove l’imprenditore…
-
Water2Me, l’appello internazionale per l’acqua come bene pubblico
“Oltre 300 milioni di persone nel mondo non hanno accesso all’acqua pulita e sicura, più di 2 miliardi non dispongono di servizi di base per il lavaggio delle mani con acqua e sapone, oltre 673 milioni di individui praticano ancora la defecazione a cielo aperto e questa situazione insostenibile causa 432mila morti per diarrea ogni anno”. È il monito ribadito…
-
“Non posso camminare, ma volare sì”. La storia di Luisa, campionessa italiana di drone racing
È uno dei più grandi talenti di Drone Racing a livello internazionale e adesso anche Alfiere della Repubblica Italiana: il suo nome è tra quelli dei 28 giovani eroi premiati dal presidente Sergio Mattarella per il loro impegno nel mondo della solidarietà, nello sport, nella cultura, nella sostenibilità, nella tecnologia. Luisa Rizzo, 18 anni, fan sfegatata di moto Gp e…
-
“Ti accompagno io”, taxi gratis per gli over80 che vanno a vaccinarsi
Taxi gratis per accompagnare gli anziani ai centri di somministrazione vaccinale. L’iniziativa si chiama “Ti accompagno io” ed è offerta ai residenti over 80 del Comune di Roma dalla fondazione Ania, in collaborazione con la cooperativa radiotaxi 3570, l’Associazione Indagini3, la Fondazione Univerde e il Patrocinio di Roma Capitale. Destinatari sono gli ultra-ottantenni chiamati a sottoporsi al vaccino anti-Covid-19 con…
-
Costruire una piazza dagli scarti del riso
Costruire case e piazze dagli scarti del riso. Un’utopia, sembrerebbe. Eppure c’è chi ci ha già pensato ed è pronto a metterla in pratica ricostruendo gli edifici di una vecchia area dismessa a S. Alessio con Vialone, in provincia di Pavia, per farla rinascere a vita nuova. Il progetto si chiama Wood Hut ed è stato realizzato da 3 studentesse…
-
Parastronauti, il primo concorso per astronauti diversamente abili
Si chiama Parastronauti ed è una sfida nella sfida: far lavorare in una missione dell’Agenzia Spaziale Europea, per la prima volta nella storia, anche persone diversamente abili, o, come dice l’Esa, «individui professionalmente qualificati per essere astronauti ma con una disabilità fisica che normalmente impedirebbe loro di essere selezionati a causa dei requisiti imposti dall’uso dell’attuale hardware spaziale». La campagna…
-
La biblioteca di Umberto Eco donata alla collettività
L’archivio e la collezione moderna – ben 35.000 volumi – andranno all’Università di Bologna. La raccolta antica – 1.200 edizioni antecedenti al Novecento, di cui 36 incunaboli, i primi libri della tipografia moderna, e 380 volumi stampati tra il ‘500 e l’800 – alla Biblioteca nazionale Braidense di Milano. È il risultato di un accordo raggiunto tra Mibact, il Ministero…