biblioteca_su_due_ruote
Il blog

Libri in bicicletta: la biblioteca su due ruote

Un’iniziativa che parla italiano, ma si esprime in tutti i Paesi del mondo. Quella della biblioteca su due ruote è diventata ormai un potente mezzo di diffusione della cultura. Parte da Bari, ma tocca anche Firenze e persino Arequipa, in Perù. I libri arrivano direttamente a casa dei lettori nel totale rispetto dell’ambiente, impiegando biciclette.

Lo scopo è quello di riuscire a portare le letture anche a coloro che per cause di forza maggiore sono impossibilitati a muoversi per raggiungere le strutture apposite. La biblioteca su due ruote di Bari è costituita da biciclette elettriche, dotate di carrello per il trasporto dei libri. Un mezzo sostenibile per rendere il servizio accessibile a tutti i cittadini.

Le bibliobiciclette attraverseranno la città, dal centro alle periferie, portando libri, socializzazione, storie e relazioni nei luoghi in cui la rete tradizionale delle biblioteche e dei servizi socio-culturali faticano ad arrivare: ospedali pediatrici, carcere minorile, campi rom, biblioteche popolari e di comunità e tutti quei contesti di forte disagio socio-culturale, ed anche favorendo, in questo momento, donazioni e prestiti per i bambini e gli anziani in isolamento o in quarantena per effetto del covid.
Francesca Bottalico – Assessore ai servizi sociali di Bari

Biblioteca su due ruote per superare le barriere

Lo scoglio dell’accessibilità rende spesso complicato l’arrivo dei mezzi di cultura ad alcune zone della città, ma anche a quei soggetti che spesso sono esclusi dall’ambito relazionale della comunità. La biblioteca su ruote si pone come obiettivo quello di superare le barriere sociali.

Un successo tale da diffondersi a macchia d’olio su tutto il territorio nazionale. Poche settimane dopo la biblioteca su due ruote approda al quartiere delle Piagge a Firenze. Un progetto di bookcrossing, ossia di libri in scambio, si affianca a quello delle bibliobici, per consegnare a domicilio i volumi richiesti.

In arrivo anche la Bibliobici VaLentina, uno scaffale del libero scambio su ruote, realizzato con materiali di riuso da animatori del luogo (I biblionauti) formati dai professionisti della cooperativa Eda Servizi, che percorre itinerari del quartiere proponendo letture animate alle soste. I libri a bordo potranno essere presi in prestito gratuitamente e riconsegnati alla Bibliobici o alla Biblioteca comunitaria. I percorsi e le attività di saranno costruiti insieme agli abitanti del quartiere.
Viaggiinbici.com