
La valorizzazione del territorio attraverso i libri
Quando letteratura, cultura, arte e territorio vanno di pari passo, il risultato è sempre assicurato. L’esempio lo si vede attraverso le iniziative che sempre più spesso prendono piede per cercare di valorizzare quei luoghi sconosciuti, ma che hanno molto da offrire.
Genius Loci è una di queste idee che nascono con lo scopo di ritrovare lo spirito del luogo, proprio il significato stesso delle parole. Capita di sentire si alcuni borghi dalla bellezza incontaminata che vengono abbandonati per migrazioni verso centri più serviti, dove poter trovare ogni genere di comodità.
Per far fronte a questo spopolamento, il comune di Macchiagodena in provincia di Isernia, ha deciso di aderire al network dei Borghi della Lettura, dando vita ad un turismo tematico basato su libri e cultura. Il borgo è diventato una biblioteca all’aperto, un luogo di ritrovo per la lettura, valorizzando il patrimonio già esistente.
A sostegno di questa proposta turistica, il comune ha indetto un bando con il quale si impegna a regalare cento soggiorni in strutture ricettive locali, a coloro che in cambio doneranno il loro libro preferito alla Terrazza della Lettura, luogo scelto come fulcro dell’evento.
Un ottimo modo per aumentare la visibilità del borgo e per incentivare un turismo consapevole, che non vada ad intaccare quella che viene definita l’aura del paese.
Secoli per costruire un’identità e pochi minuti per spazzarla via.
Questo è il rischio che si corre al giorno oggi e che a Macchiagodena, come in molti altri luoghi, si vuole evitare.

Non si tratta solamente di uno scambio libro- soggiorno, ma di una riscoperta delle tradizioni di un luogo che stava perdendo la sua vera identità. A fianco a tutto questo, un programma ricco di eventi, con presentazione di libri e rievocazioni storiche, per lasciare ai turisti un’esperienza a tutto tondo in questo territorio inesplorato.
“Noi piccoli comuni delle aree interne abbiamo uno spettro, quello dello spopolamento, che dobbiamo provare a combattere. A mio modo di vedere l’unica ‘arma’ qui in Molise è quella del turismo. Non potendo puntare sui grandi numeri, dobbiamo ritagliarci una fetta di turisti diversa”.
primonumero.it
Questo è quello che dice il sindaco di Macchiagodena Ciccone. Sono le idee originali e sostenibili a far rinascere un turismo che possa rispettare l’ambiente e la cultura. Il Molise in questo è stato pioniere e ha aperto nuove frontiere.

