-
One more time, il primo podcast per i non udenti
Si chiama One more time ed è il primo podcast su Youtube pensato per le persone sorde segnanti. I nove episodi del podcast di Luca Casadei – nei quali alcuni ospiti famosi raccontano i loro momenti più difficili e il percorso di rinascita che ne è conseguito – sono infatti tradotti in lingua dei segni italiana grazie a due interpreti.…
-
La scuola all’aperto a Cinecittà: oltre le mura per imparare dal territorio e ritrovare il tempo della relazione
Una scuola senza muri e porte, il parco e la città che diventano libri parlanti da cui imparare e ascoltare storie. È quello che sta facendo daSud, l’associazione antimafie che ha sede a Cinecittà in una scuola, l’istituto Enzo Ferrari, in collaborazione con Via Libera, Cooperativa Diversamente e Runner trainer. Il progetto, coordinato da Loris Antonelli e supportato, come tante…
-
Il giocattolo sospeso, l’iniziativa solidale dedicata ai bambini di Aosta
Si moltiplicano le iniziative di solidarietà in vista delle prossime festività natalizie. Da qualche anno in molte città italiane si regalano giocattoli sospesi ai bambini provenienti da famiglie in difficoltà. A Napoli, ad esempio, il “giocattolo sospeso” è giunto alla quinta edizione ed è promosso dal Comune. Oggi parliamo del “giocattolo sospeso” di Aosta, iniziativa lanciata dal CSV, con l’adesione…
-
Oggi è il Giving Tuesday, che aspetti a donare?
È il più grande appuntamento mondiale dedicato alla solidarietà. La giornata mondiale del dono avviene il primo martedì dopo il Thanksgiving. Ruota tutto infatti alla festa del Ringraziamento: il “black friday”, il giorno dopo la festa americana, sancisce l’inizio della stazione dello shopping natalizio. Poi gli esperti di marketing hanno ideato il “cyber monday” incentrato sullo shopping online. Insomma un…
-
Dove fare il tampone? Quattro studenti realizzano un sito gratuito per conoscere il laboratorio più vicino a casa
Dove fare il tampone per sapere se si è positivi al Covid-19? Quattro studenti universitari di 22 anni di Gorizia hanno realizzato la piattaforma dovefareiltampone.it in cui è possibile consultare tutti i laboratori clinici in cui effettuare test sierologici, tamponi rapidi e molecolari. La piattaforma è estremamente semplice e intuitiva: individua sulla mappa la struttura sanitaria più vicina, fornendo tutte le…
-
Fiabe a domicilio per i bimbi in quarantena
Con la sua bicicletta colorata, il cappello e una gonna da principessa la maestra Daniela Bertini fa visita alle bambine e ai bambini di Pisa costretti a stare a casa. Loro si affacciano al balcone o escono sulla soglia di casa e lei parcheggia la bici, apre un libro e comincia a leggere. “Daniela Bertini è lettrice ad alta voce,…
-
Il food truck della solidarietà che aiuta chi vive in strada
Una vera e propria cucina mobile, realizzata su un camper da Progetto Arca, gira in queste settimane per le strade di Milano, offrendo pasti caldi e conforto alle persone senza fissa dimora. Un piatto caldo donato come gesto di cura e attenzione è il modo più diretto, sincero e accogliente per entrare in contatto con una persona e per dirle…
-
Le donne in uscita dalla violenza ripartono dal lavoro
Producono confetture, marmellate, gelatine, conserve e prodotti da forno dolci e salati. Oltre a bomboniere e gadget per regali aziendali. Sono le donne delle Ghiottonerie di Casa Lorena, un progetto nato nel 2012 grazie alla Cooperativa E.V.A., impresa sociale attiva dal 1999 per la prevenzione e il contrasto della violenza maschile contro le donne e i bambini. Un’impresa fatta da…
-
Senti chi è al citofono: il rider-attore che consegna il teatro a domicilio
Si chiama “Consegne” ed è un’opera teatrale che viene letteralmente consegnata a domicilio da un rider-attore. Dal 19 al 22 novembre, Nicola Borghesi, attore della compagnia teatrale Kepler-452 ha consegnato per le strade di Bologna una speciale performance a seguito di uno spettacolo teatrale in live streaming, suonando ai citofoni dei destinatari-spettatori che hanno ordinato lo spettacolo a domicilio. Un’iniziativa…
-
A Roma è stato inaugurato l’ecomurales Lgbt+ che neutralizza lo smog
Un murales mangia smog. È stato inaugurato il 19 novembre scorso a Roma, nel quartiere San Paolo, in via Tessalonica, sulla parete dell’Istituto tecnico industriale Armellini. Si chiama “Outside In” ed è stato dipinto dalla street artist olandese JDL. È il primo murales green a tema lgbt+, che arriva a 99 anni dal primo congresso per la riforma sessuale, svoltosi nel…