Tante care cose

Per cambiare il mondo una storia alla volta

  • Home
  • Il progetto
  • Il podcast
  • Il blog
  • Redazione
  • Sostieni
  • Contatti
  • Home
  • Il progetto
  • Il podcast
  • Il blog
  • Redazione
  • Sostieni
  • Contatti

Facebook

Tante care cose

6 days ago

Tante care cose
In 37 anni ha tradotto in #braille più di 600mila libri, cambiando la vita di migliaia di bambini ciechi in ogni parte del mondo, dando loro la possibilità di leggere, studiare e informarsi come tutti gli altri, ma usando le mani.Si chiama Debra Bonde, vive a #Detroit, negli Usa, e, a voler raccontare la sua storia dalla fine, oggi è la fondatrice dell’associazione Seedlings Braille Books for Children, (@seedlingsbraillebooks) un’organizzazione no profit che stampa e distribuisce migliaia di libri in braille per bambini – per la maggior parte gratuitamente – per assicurare il piacere della lettura anche ai piccoli ipovedenti.Leggi la sua storia sul nostro blog:www.tantecarecose.com/braille-bambini/ ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Tante care cose

2 weeks ago

Tante care cose
A Reggio Calabria c’è un centro medico in cui visite, ecografie, analisi e terapie sono completamente gratuite. È uno studio di medicina solidale, dove chiunque, in egual misura, può ricevere assistenza medica qualificata grazie all’impegno di specialisti che dedicano tempo e competenze al benessere degli altri. È l’ambulatorio Ace Pellaro, nella periferia sud di Reggio Calabria, diretto dall’associazione calabrese di epatologia. ... See MoreSee Less

I medici solidali che curano tutti gratuitamente a Reggio Calabria - Tante care cose

www.tantecarecose.com

A Reggio Calabria c’è un centro medico in cui visite, ecografie, analisi e terapie sono completamente gratuite. È uno studio di medicina solidale, dove chiunque, in egual misura, può ricevere ass...
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Tante care cose

3 weeks ago

Tante care cose
Tulipani in dono per ospedali, Rsa, centri di vaccinazione, centri anziani e associazioni. Un modo per portare il colore e i profumi della primavera anche in luoghi dove spesso abita la sofferenza, ma anche un’idea solidale, nata per cogliere e condividere la bellezza della natura che torna a fiorire, col suo messaggio di speranza. L’iniziativa viene da Foggia, dove l’imprenditore pugliese Giuseppe Savino, lo scorso ottobre, ha deciso di avviare un’esperienza agricola innovativa, basata sulle relazioni e sulla bellezza, sulla scia di quelle già avviate col progetto Vazapp, il primo hub rurale di Puglia. ... See MoreSee Less

Dalla Puglia 10mila tulipani in dono agli ospedali italiani - Tante care cose

www.tantecarecose.com

Tulipani in dono per ospedali, Rsa, centri di vaccinazione, centri anziani e associazioni. Un modo per portare il colore e i profumi della primavera anche in luoghi dove spesso abita la sofferenza, ma...
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Tante care cose

4 weeks ago

Tante care cose
Perché l’acqua scarseggia? Lo spiega in questo articolo Pedro Arrojo-Agudo, relatore speciale Onu sul diritto umano per l’acqua potabile e per i servizi igienico-sanitari in occasione del 22 marzo, giornata mondiale dell’acqua. #Water2Me ... See MoreSee Less

Water2Me, l’appello internazionale per l’acqua come bene pubblico - Tante care cose

www.tantecarecose.com

Perché l’acqua scarseggia? Le risposte, secondo il professore insignito nel 2003 del Goldman environmental prize, il “Nobel” dell’ambiente, sono tante e hanno a che fare col suo eccessivo sfr...
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Tante care cose

4 weeks ago

Tante care cose
È uno dei più grandi talenti di Drone Racing a livello internazionale e adesso anche Alfiere della Repubblica Italiana: il suo nome è tra quelli dei 28 giovani eroi premiati dal presidente Sergio Mattarella per il loro impegno nel mondo della solidarietà, nello sport, nella cultura, nella sostenibilità, nella tecnologia. Soprattutto, è diventata un esempio per tutti a non arrendersi mai e credere con forza nei propri sogni.Luisa Rizzo, 18 anni, fan sfegatata di moto Gp e di tutti gli sport che hanno a che fare con la velocità, è campionessa italiana di Drone FPV Racing, sport agonistico con vere e proprie corse tra droni su circuiti aerei e percorsi prestabiliti. Merito del suo talento vero, purissimo, ma anche della tenacia e della passione con la quale è riuscita a coltivarlo, abbattendo ogni difficoltà fisica. «Pur costretta sulla sedia a rotelle – si legge nella motivazione letta dal Capo dello Stato – Luisa è riuscita a raggiungere primati di velocità e a realizzare filmati originali e apprezzati sulle bellezze della propria terra, il Salento». 👉https://www.tantecarecose.com/luisa-alfiere-drone-racing/ ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

  • Il blog

    One more time, il primo podcast per i non udenti

    Tante care cose / 4 Dicembre 2020

    Si chiama One more time ed è il primo podcast su Youtube pensato per le persone sorde segnanti. I nove episodi del podcast di Luca Casadei – nei quali alcuni ospiti famosi raccontano i loro momenti più difficili e il percorso di rinascita che ne è conseguito – sono infatti tradotti in lingua dei segni italiana grazie a due interpreti.…

    Read More
  • Il blog

    La scuola all’aperto a Cinecittà: oltre le mura per imparare dal territorio e ritrovare il tempo della relazione

    Tante care cose / 3 Dicembre 2020

    Una scuola senza muri e porte, il parco e la città che diventano libri parlanti da cui imparare e ascoltare storie. È quello che sta facendo daSud, l’associazione antimafie che ha sede a Cinecittà in una scuola, l’istituto Enzo Ferrari, in collaborazione con Via Libera, Cooperativa Diversamente e Runner trainer. Il progetto, coordinato da Loris Antonelli e supportato, come tante…

    Read More
  • Il blog

    Il giocattolo sospeso, l’iniziativa solidale dedicata ai bambini di Aosta

    Tante care cose / 2 Dicembre 2020

    Si moltiplicano le iniziative di solidarietà in vista delle prossime festività natalizie. Da qualche anno in molte città italiane si regalano giocattoli sospesi ai bambini provenienti da famiglie in difficoltà. A Napoli, ad esempio, il “giocattolo sospeso” è giunto alla quinta edizione ed è promosso dal Comune. Oggi parliamo del “giocattolo sospeso” di Aosta, iniziativa lanciata dal CSV, con l’adesione…

    Read More
  • Il blog

    Oggi è il Giving Tuesday, che aspetti a donare?

    Tante care cose / 1 Dicembre 2020

    È il più grande appuntamento mondiale dedicato alla solidarietà. La giornata mondiale del dono avviene il primo martedì dopo il Thanksgiving. Ruota tutto infatti alla festa del Ringraziamento: il “black friday”, il giorno dopo la festa americana, sancisce l’inizio della stazione dello shopping natalizio. Poi gli esperti di marketing hanno ideato il “cyber monday” incentrato sullo shopping online. Insomma un…

    Read More
  • Il blog

    Dove fare il tampone? Quattro studenti realizzano un sito gratuito per conoscere il laboratorio più vicino a casa

    Tante care cose / 30 Novembre 2020

    Dove fare il tampone per sapere se si è positivi al Covid-19? Quattro studenti universitari di 22 anni di Gorizia hanno realizzato la piattaforma dovefareiltampone.it in cui è possibile consultare tutti i laboratori clinici in cui effettuare test sierologici, tamponi rapidi e molecolari. La piattaforma è estremamente semplice e intuitiva: individua sulla mappa la struttura sanitaria più vicina, fornendo tutte le…

    Read More
  • Il blog

    Fiabe a domicilio per i bimbi in quarantena

    Tante care cose / 27 Novembre 2020

    Con la sua bicicletta colorata, il cappello e una gonna da principessa la maestra Daniela Bertini fa visita alle bambine e ai bambini di Pisa costretti a stare a casa. Loro si affacciano al balcone o escono sulla soglia di casa e lei parcheggia la bici, apre un libro e comincia a leggere. “Daniela Bertini è lettrice ad alta voce,…

    Read More
  • Il blog

    Il food truck della solidarietà che aiuta chi vive in strada

    Tante care cose / 26 Novembre 2020

    Una vera e propria cucina mobile, realizzata su un camper da Progetto Arca, gira in queste settimane per le strade di Milano, offrendo pasti caldi e conforto alle persone senza fissa dimora. Un piatto caldo donato come gesto di cura e attenzione è il modo più diretto, sincero e accogliente per entrare in contatto con una persona e per dirle…

    Read More
  • Il blog

    Le donne in uscita dalla violenza ripartono dal lavoro

    Tante care cose / 25 Novembre 2020

    Producono  confetture, marmellate, gelatine, conserve e prodotti da forno dolci e salati. Oltre a bomboniere e gadget per regali aziendali. Sono le donne delle Ghiottonerie di Casa Lorena, un progetto nato nel 2012 grazie alla Cooperativa  E.V.A., impresa sociale attiva dal 1999 per la prevenzione e il contrasto della violenza maschile contro le donne e i bambini. Un’impresa fatta da…

    Read More
  • Il blog

    Senti chi è al citofono: il rider-attore che consegna il teatro a domicilio

    Tante care cose / 24 Novembre 2020

    Si chiama “Consegne” ed è un’opera teatrale che viene letteralmente consegnata a domicilio da un rider-attore. Dal 19 al 22 novembre, Nicola Borghesi, attore della compagnia teatrale Kepler-452 ha consegnato per le strade di Bologna una speciale performance a seguito di uno spettacolo teatrale in live streaming, suonando ai citofoni dei destinatari-spettatori che hanno ordinato lo spettacolo a domicilio. Un’iniziativa…

    Read More
  • Il blog

    A Roma è stato inaugurato l’ecomurales Lgbt+ che neutralizza lo smog

    Tante care cose / 23 Novembre 2020

    Un murales mangia smog. È stato inaugurato il 19 novembre scorso a Roma, nel quartiere San Paolo, in via Tessalonica, sulla parete dell’Istituto tecnico industriale Armellini. Si chiama “Outside In” ed è stato dipinto dalla street artist olandese JDL. È il primo murales green a tema lgbt+, che arriva a 99 anni dal primo congresso per la riforma sessuale, svoltosi nel…

    Read More
23456

Ascolta il podcast

Segui

Sostieni

Donate

Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Archivio

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Instagram

Sul tema della disabilità abbiamo molto da impara Sul tema della disabilità abbiamo molto da imparare. 
Lo sanno bene alcune influencer e attiviste che ogni giorno portano in rete la loro esperienza per aiutarci a combattere i pregiudizi e le sovrastrutture con le quali ci rapportiamo al tema. 
Come? Con l’informazione, la quotidianità in prima persona e in viva voce, la testimonianza. 
Per cambiare il racconto della disabilità. A partire dai social.

👉@sofia_righetti, veronese, classe 1988, campionessa di sci alpino, scrittrice, modella e musicista. Su Instagram racconta le problematiche che affrontano le persone con disabilità, combattendo il pregiudizio e il pietismo che le vede sempre come persone sofferenti, svantaggiate o da compatire.

👉@marina_cuollo, uno stile irriverente, sarcastico, ironico ed un forte senso dell’umorismo. Lo stesso col quale racconta la sindrome genetica molto rara che ha sin dalla nascita. Autrice del libro “A Disabilandia si tromba”.

👉@martina.rebecca.romano , Lis performer 26enne e co-fondatrice di @sorde.zine , sorda da quando aveva due anni, si batte per l’inclusività, anche sui social. Ad iniziare, per esempio, dall’uso dei sottotitoli sulle stories. 

👉@disabil_mente, invece, è una raccolta di storie, tutte raccontate in prima persona, sul mondo della disabilità. Uno spazio d’espressione e di condivisione dal quale attingere per rompere gli schemi abilisti della quotidianità.
.
.
.
.
.
.
#tantecarecose #community #paginedaseguire #disability #disabilità #senzabarriere #abilitynotdisability #abilismo #pregiudizi #dirittiumani #disabilitylife #sordità # #deafpeople #sensibilizzazione #campagnedisensibilizzazione #personecondisabilità
Era stato aggredito da un passante che gli ha sfas Era stato aggredito da un passante che gli ha sfasciato la chitarra con la quale faceva musica per guadagnarsi da vivere. La città, però, non è rimasta a guardare e in poche ore è scattata una maratona di solidarietà per comprargliene un'altra. 
Così Joseph, artista di strada nigeriano, il giorno dopo, ha ricevuto in dono non una ma ben tre chitarre con cui continuare a suonare.
È successo a Napoli, dove il musicista è conosciuto per la sua gentilezza e il sorriso sempre sulle labbra, oltre che per il suo talento. Anche per questo l’aggressione subita, per giunta senza alcun motivo, non ha lasciato indifferenti né i testimoni alla scena né i tanti residenti della zona.

Leggi tutta la storia - LINK IN BIO

#tantecarecose #solidarietà #napoli #noracism #inclusione #buonenotizie #buonepratiche #artistidistrada #musicadistrada #amicizia #inclusionesociale #aiutareglialtri #volontari #generosità
In 37 anni ha tradotto in #braille più di 600mila In 37 anni ha tradotto in #braille più di 600mila libri, cambiando la vita di migliaia di bambini ciechi in ogni parte del mondo, dando loro la possibilità di leggere, studiare e informarsi come tutti gli altri, ma usando le mani.
Si chiama Debra Bonde, vive a #Detroit, negli Usa, e, a voler raccontare la sua storia dalla fine, oggi è la fondatrice dell’associazione Seedlings Braille Books for Children, (@seedlingsbraillebooks) un’organizzazione no profit che stampa e distribuisce migliaia di libri in braille per bambini – per la maggior parte gratuitamente – per assicurare il piacere della lettura anche ai piccoli ipovedenti.

Leggi la sua storia sul nostro blog: LINK IN BIO

#tantecarecose #seedlingsbraillebooks #braille #bambiniciechi #librinbraille #ipovedenti #cecità #iniziativebelle #generosità #buonenotizie #solidarietà #buonepratiche #umanità #aiutareglialtri #volontariato #storiebelle #tiraccontounastoria #inclusione #nonprofit #libriinclusivi #libri #lettureinclusive
Volevamo farvi i nostri auguri per Pasqua in un mo Volevamo farvi i nostri auguri per Pasqua in un modo un po' speciale. Per questo abbiamo scelto la rubrica Tante Care Pagine e la sua capacità di raccontare ogni settimana storie belle e sinergie positive, capaci di riscaldare il cuore. 
Storie di rinascita, in questo caso. Storie di luoghi, vite e destini che cambiano, il senso profondo della Pasqua. 
Che siano da esempio per aiutarci a cambiare quello che vogliamo cambiare, da sprone per esplorare ogni futuro possibile, non solo quello più scontato. 

☘ @farmculturalpark
Sette cortili che ospitano tanti piccoli palazzi nel centro storico di #Favara, ad #Agrigento. Un posto da 10 anni strappato all'abbandono, al malaffare mafioso e all'incuria e consegnato all'arte, alla cultura, al turismo. Il parco oggi è uno dei centri culturali indipendenti più importanti d'Italia, una piccola capitale mondiale della rigenerazione urbana. 

☘ @base_milano 
Un progetto d'arte e di contaminazione culturale che ha ridato vita ad un monumento dell'architettura industriale, l'ex complesso Ansaldo di #Milano, inutilizzato dagli anni 70. 
12mila metri quadrati di spazio disponibile che oggi sono #laboratori, #mostre, #esposizioni, conferenze, residenze artistiche.

☘@xfarmagricolturaprossima 
Terre confiscate alla mafia che diventano un'impresa agroecologica e sociale. Una bellissima idea che ha trovato casa a San Vito dei Normanni, in #Puglia, in provincia di #Brindisi. 
50 ettari di terreni strappati alla Sacra Corona Unita oggi sono il cuore un'azienda che dà lavoro, respiro e benessere a tutta la comunità. 

#tantecarecose #tantecarepagine #rigenerazione #pasqua #pasqua2021 #rigenerazioneurbana #rinascita #progettisolidali #associazione #volontariato #solidarietà #buonenotizie #progetti #arte #cultura #storiebelle #futuro #riqualificazione
A Reggio Calabria c’è un centro medico in cui v A Reggio Calabria c’è un centro medico in cui visite, ecografie, analisi e terapie sono completamente gratuite. È uno studio di medicina solidale, dove chiunque, in egual misura, può ricevere assistenza medica qualificata grazie all’impegno di specialisti che dedicano tempo e competenze al benessere degli altri. 

È l’ambulatorio Ace Pellaro, nella periferia sud di Reggio Calabria, diretto dall’associazione calabrese di epatologia.

Link in bio

#TanteCareCose #Podcast #Giornalismo #giuseppemoscati #medicinasolidale  #medicina #acepellaro #reggiocalabria #Solidarietà #Buonepratiche 
#Inclusione #Sociale #Volontariato #Attivismo #Innovazione #Integrazione 
#Nonprofit #Culture #Crowdfunding #Diritti #beneficenza #Cause #medici
#Felicità #Cambiamento #positività #buonenotizie
Tulipani in dono per ospedali, Rsa e centri di vac Tulipani in dono per ospedali, Rsa e centri di vaccinazione. Un modo per portare il colore e i profumi della primavera anche in luoghi dove spesso abita la sofferenza, ma anche un’idea solidale, nata per cogliere e condividere il messaggio di speranza della natura che torna a fiorire. 

L’iniziativa viene da #Foggia, dove l’imprenditore pugliese Giuseppe Savino, lo scorso ottobre, ha deciso di avviare un’esperienza agricola innovativa, basata sulle relazioni e sulla bellezza, sulla scia di quelle già avviate col progetto Vazapp, il primo hub rurale di Puglia.

Leggi la notizia sul nostro blog: link in bio 
.
.
.

#TanteCareCose #Podcast #Giornalismo #Webradio #Solidarietà #Buonepratiche 
#Inclusione #Sociale #Volontariato #Futuro #Attivismo #Innovazione #Integrazione 
#Nonprofit #Crowdfunding #Ambiente #Diritti #beneficenza #Cause 
#Felicità #Cambiamento #positività #buonenotizie #vazapp #tulipani #puglia #tulips #hubrurale
"Abbiamo il dovere di contaminarci positivamente, "Abbiamo il dovere di contaminarci positivamente, in qualsiasi modo, l'importante è fare e non restare a guardare'. Parola di Nadia, @stovigliotecamilano , founder insieme a Rossella, #avvocatomileo, della community #donnegreentose. 
"Green" perché accomunate dall'attenzione alla sostenibilità ambientale, "tose" che nei dialetti del nord significa donne. Greentose perché determinate a prendere posizione e battersi per l'idea di un futuro più responsabile. 
Non potevamo che pensare a loro per le nostre Tante Care Pagine di marzo,  due appuntamenti dedicati alle donne e alle bellissime e importanti sinergie che creano in rete e fuori! ❤

#tantecarecose #community #sostenibilità #donne #green #ambiente #communitygreening #economiacircolare #plasticfree #zerowaste #wastefree #riciclocreativo #donnegreen #greenlife #maipiusenza #choosetoreuse #donnecreative #artigianato #podcast #volontariato #cittadinanzaattiva  #progettisociali
“Oltre 300 milioni di persone nel mondo non hann “Oltre 300 milioni di persone nel mondo non hanno accesso all’acqua pulita e sicura, più di 2 miliardi non dispongono di servizi di base per il lavaggio delle mani con acqua e sapone, oltre 673 milioni di individui praticano ancora la defecazione a cielo aperto e questa situazione insostenibile causa 432mila morti per diarrea ogni anno”.

È il monito ribadito da Pedro Arrojo-Agudo, relatore speciale Onu sul diritto umano per l’acqua potabile e per i servizi igienico-sanitari in occasione del 22 marzo, giornata mondiale dell’acqua. Un appello reso ancor più urgente dalla pandemia, che ha aggravato la crisi già gravissima che in tanti – donne, uomini e bambini – soffrono ogni giorno, non potendo godere nemmeno del diritto umano all’acqua e ai servizi igienici più elementari.

LINK IN BIO

#tantecarecose #worldwaterday #water #acqua #pedroarroyo #giornatamondialedellacqua #acquabenecomune #dirittiumani #giornalismosociale #impegnosociale #volontariato #attivismo #terzosettore #podcast #waterforlife #sostenibilità  #vitasostenibile
È uno dei più grandi talenti di Drone Racing a l È uno dei più grandi talenti di Drone Racing a livello internazionale e adesso anche Alfiere della Repubblica Italiana: il suo nome è tra quelli dei 28 giovani eroi premiati dal presidente Sergio Mattarella per il loro impegno nel mondo della solidarietà, nello sport, nella cultura, nella sostenibilità, nella tecnologia. Soprattutto, è diventata un esempio per tutti a non arrendersi mai e credere con forza nei propri sogni.
Luisa Rizzo, 18 anni, fan sfegatata di moto Gp e di tutti gli sport che hanno a che fare con la velocità, è campionessa italiana di Drone FPV Racing, sport agonistico con vere e proprie corse tra droni su circuiti aerei e percorsi prestabiliti. 
Merito del suo talento vero, purissimo, ma anche della tenacia e della passione con la quale è riuscita a coltivarlo, abbattendo ogni difficoltà fisica. «Pur costretta sulla sedia a rotelle – si legge nella motivazione letta dal Capo dello Stato – Luisa è riuscita a raggiungere primati di velocità e a realizzare filmati originali e apprezzati sulle bellezze della propria terra, il Salento». 
LINK IN BIO 

#tantecarecose #luisarizzo #droneracing #accessibility #podcast #buonenotizie #drone #droneracer #lecce #sma #disabilità #inclusionesociale #puglia #nolimits #sport #inclusivity #diritti #solidarietà
Segui su Instagram

Youtube

Le Siciliane è un movimento spontaneo nato ad inizio anno dopo l’esclusione delle donne dalla giunta regionale di Nello Musumeci. Partiremo proprio da qui, insieme alle nostre ospiti Maria Pia Erice e Lucia Lauro, per approfondire i temi della rappresentanza di genere, delle politiche sociali, di disparità sociali e soprattutto di come impegnarsi per costruire una politica delle donne.
Le Siciliane: una politica per le donne
YouTube Video UC_jj3qMQqDq0Ni44D8OgI8Q_tg5HkorxXy4
In questa intervista conosciamo meglio Orazio Vittorio, ricercatore scientifico del Children's Cancer Institut, Università del New South Wales in Australia. In particolare il dottor Vittorio è a capo di un progetto di ricerca sui tumori pediatrici. Con lui abbiamo parlato di come è diventato un ricercatore, di una storia personale che l'ha indirizzato proprio verso i tumori nei bambini, delle differenze tra Italia e Australia nel campo della ricerca scientifica, di immunoterapia.
Orazio Vittorio - Come faccio ricerca sul cancro in Australia
YouTube Video UC_jj3qMQqDq0Ni44D8OgI8Q_c6hrpxXcIwI
Pensate che il 2020 sia stato un anno da dimenticare? 
In questa puntata a più voci vi raccontiamo tutto quello che di buono c’è stato quest’anno.
 
Con noi:
Patrizia Caiffa direttrice di B-hop magazine
Enrico Fontana, giornalista, segreteria nazionale di Legambiente
Angela Iantosca, giornalista e scrittrice
2020, un anno da dimenticare?
YouTube Video UC_jj3qMQqDq0Ni44D8OgI8Q_7XVO_SWKtG4
In diretta con Luca Masseretti, Founder e CFO di Myfoody, la app che salva il cibo in scadenza. Parliamo di come combattere lo spreco alimentare, dell'esperienza salva-frutta e verdura di Babaco Market, di cosa possiamo fare noi per la sostenibilità e per salvare il pianeta.
MyFoody e Babaco Market, insieme contro lo spreco alimentare
YouTube Video UC_jj3qMQqDq0Ni44D8OgI8Q_hDsa-2uKJfU
In diretta con Giorgia Turchetto, responsabile del progetto nazionale "Di Bellezza Si Vive" per il contrasto alla povertà educativa. La bellezza, attraverso le arti, rappresenta un mezzo formativo ed educativo eccezionale per il recupero di minori a rischio o in situazioni di disagio o abbandono scolastico.
Di Bellezza Si Vive
YouTube Video UC_jj3qMQqDq0Ni44D8OgI8Q_RP9YJifqoc4
Tam tam basketball: diritti e inclusione
YouTube Video UC_jj3qMQqDq0Ni44D8OgI8Q_uxuRc98dXKw
Subscribe
© Tante care cose 2020