-
Le faggete vetuste Patrimonio dell’UNESCO
La lista di “bellezze naturali” protette e sostenute dall’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) si amplia nuovamente, accogliendo due faggete vetuste del Sud Italia. A ridosso tra la Puglia e la Calabria, le faggete sono entrambe protette dall’ombra di due importantissimi parchi nazionali. La prima, che ha preso il nome di “Valle Infernale”, si trova…
-
l’Ischia Baskin per abbattere le differenze
L’iniziativa Ischia Baskin insegna ai ragazzi a giocare insieme, associando il basket all’inclusione. Le squadre sono infatti formate da un mix eterogeneo di ragazzi normodotati e ragazzi con disabilità, che entrano a far parte del gioco nel modo più inclusivo possibile. Le distinzioni sono allontanate dal campo, così che tutti possano sentirsi liberi e sereni. Ischia Baskin è una diramazione dell’associazione…
-
Il pollaio sociale di Bologna: adotta una gallina
Un’iniziativa insolita quella che è nata a Bologna. Adotta una gallina è il primo pollaio sociale a livello mondiale e contribuisce a fornire lavoro al centro occupazionale La Tartaruga. Una cooperativa destinata al supporto e all’integrazione delle persone con disabilità. La struttura è costituita da due edifici in legno per ospitare le galline: 75 tra livornesi ed ovaiole. Un allevamento…
-
A Firenze, un ponte dedicato a Alexander Langer
In occasione del 26° anniversario della morte di Alexander Langer, gli abitanti della provincia di Firenze si sono uniti per dedicargli un’opera speciale. Langer è stato un importante politico degli anni ‘80 e ‘90, che ha proposto la sua visione e avvicinato tantissime persone al tema della sostenibilità. In effetti, lo si ricorda soprattutto come ecologistica, un uomo dalla grande intelligenza…
-
Il futuro dell’acqua è nelle bottiglie di carta riciclata
Sono molte le aziende che negli ultimi tempi stanno studiando soluzioni innovative per risolvere il problema degli imballaggi di plastica. Uno su tutti quello dell’acqua. Se l’avvento delle borracce ha segnato una nuova moda green, restano molte le persone che utilizzano ancora bottiglie di plastica. Uno scorretto smaltimento di tali rifiuti comporta danni irreversibili all’ambiente terreste e a quello marino.…
-
Speranze e sogni trovano dimora nella cassetta delle lettere
Nel Salento è spuntata una nuova cassetta delle lettere. Insolitamente, questa non si trova nei pressi di un’abitazione, ma sul muro dell’Associazione Culturale Casa del Teatro TELA. È una cassetta speciale, che contiene sogni e desideri di quelle persone che hanno voluto lasciare il loro contributo alla creazione di questa raccolta unica. Le persone possono imbucare canzoni, poesie, lette destinate…
-
Passeggino per sedia a rotelle, la nuova frontiera per i genitori disabili
Strano pensare che un ragazzo di 16 anni possa arrivare anche solo a pensare a questo, e invece Alden Kane ha inventato un passeggino per sedia a rotelle. Studente presso la scuola superiore gesuita di Detroit, ha realizzato quest’innovazione per il mondo dei genitori disabili. Decide di progettarlo per Sharina Jones, una madre che ha perso le gambe all’età di…
-
Torna l’Università per gli occhi a Milano
L’iniziativa Uniforyoureyes non è più solo un ricordo della stagione 2019-2020, ma torno anche quest’anno per andare incontro alle esigenze di chi ha bisogno. In particolare l’iniziativa dell’Università per gli occhi è rivolta a coloro che non possono permettersi controlli e occhiali in maniera autonoma. Mettere a disposizione della collettività il proprio patrimonio di competenze è una delle missioni dell’Università.…
-
Quando la poesia cura: Poetry Therapy
Le parole possono essere la causa o la cura di tanti problemi dell’essere umano. Per questo nasce la Poetry Therapy. In un momento difficile come quello che si sta passando, una poesia può diventare una medicina alternativa dal potenziale elevato. Questo è quello che pensa Domenico Bulfaro, poeta membro dell’associazione Mille Gru. Un gruppo che vuole portare la poesia ad…
-
Dal campo all’operazione: le battaglie di Gianluca Vialli
Gianluca Vialli: classe 1964, sangue cremonese che gli scorre nelle vene, è proprio in questa città che inizia la sua carriera calcistica. Dopo varie promozioni, approda alla Sampdoria dove dà inizio al tempo d’oro per una società che in passato non aveva vinto nulla a livello nazionale. Un eroe lo definivano, ma ancora non sapevano che un vero eroe lo…