-
La scoperta dei Paesi Bassi e le nuovissime fermate dell’autobus in favore delle Api
Le api sono alcuni degli insetti più importanti dell’intero ecosistema. Piccole ma instancabili, le api sono le responsabili di circa il 35% della produzione mondiale di cibo. Senza il loro lavoro, senza l’impollinazione dei fiori, non sarebbe possibile raggiungere i risultati attuali e il mondo perderebbe una parte fondamentale della sua bellezza. I Paesi Bassi hanno provato ad aiutare le api,…
-
L’informazione del malato con YouTumor
Potrebbe sembrare uno scherzo di cattivo gusto, invece è un’iniziativa lanciata per supportare chi sta affrontando questa malattia. Un modo per dare sostegno a distanza a chi, nel bel mezzo di questa odissea, cerca non solo conforto, ma anche una soluzione ai quesiti che si pone. YouTumor è proprio questo, uno sportello virtuale per dare una risposta alle domande che…
-
Pagine Viaggianti: l’iniziativa di Monica Maggi per salvare i libri destinati al macero
La giornalista Monica Maggi è la creatrice dell’iniziativa “Pagine Viaggianti”, nata nel 2013 e cresciuta sempre di più di anno in anno. Alla base dell’iniziativa c’è il desiderio di diffondere la cultura, rendendola accessibile a tutti e facilmente raggiungibile. Monica si occupa di recuperare libri destinati al macero, portandoli al sicuro all’interno della sua auto-libreria. I libri vengono poi regalati nelle…
-
La valorizzazione del territorio attraverso i libri
Quando letteratura, cultura, arte e territorio vanno di pari passo, il risultato è sempre assicurato. L’esempio lo si vede attraverso le iniziative che sempre più spesso prendono piede per cercare di valorizzare quei luoghi sconosciuti, ma che hanno molto da offrire. Genius Loci è una di queste idee che nascono con lo scopo di ritrovare lo spirito del luogo, proprio…
-
In Brasile nasce il primo pastificio gestito da lavoratori con la sindrome di Down
La sindrome di Down è stata troppo a lungo considerata come una limitazione, una mancanza che rende impossibile vivere una vita piena e felice. L’istituto UniDown, che da anni opera al fianco di centinaia di ragazzi con la sindrome di Down, ha dimostrato quanto questa visione sia sbagliata e assolutamente non veritiera. A San Paolo in Brasile è stato aperto il…
-
Il Cammino dedicato alle donne
Sempre più persone decidono di intraprendere un cammino. I motivi sono i più svariati: ragioni spirituali, personali o semplicemente per fare un’immersione nella natura. Qualcuno che si distingue dalla massa c’è sempre e anche Giuliana Baldinucci non è da meno. Una scelta meditata, e con uno scopo ben preciso, quello di raggiungere Roma cercando di sensibilizzare le persone su un…
-
Stramurales: il Festival dei Murales a Stornara
Nei primi giorni di agosto, torna a Stornara il festival “Stramurales”, interamente dedicato alla Street Art e alla sensibilizzazione dei passanti. L’iniziativa, portata avanti dall’Associazione Stornara Life, ha lentamente cambiato il volto della cittadina. Parliamo di un borgo di appena 5700 abitanti, situato in Puglia a metà strada tra Foggia e Cerignola.Gli abitanti di Stornara non erano abituati alla presenza…
-
Oggi è la Giornata nazionale dell’informazione costruttiva
Oggi 3 maggio, in occasione della giornata mondiale per la libertà di stampa, il Movimento Mezzopieno, insieme a oltre 60 enti promotori, aderenti e patrocini*, lancia la Giornata nazionale dell’informazione costruttiva per coinvolgere giornalisti di tutta Italia, redazioni e i media nazionali a diversi livelli in un momento di azione e sensibilizzazione sul giornalismo e sull’informazione a servizio della società.…
-
Aggredito mentre suonava la chitarra, la città gliene compra una nuova
Era stato aggredito per strada da un passante che gli aveva sfasciato la chitarra con la quale faceva musica per guadagnarsi da vivere. La città, però, non è rimasta a guardare e in poche ore è scattata una maratona di solidarietà per risarcire il ragazzo dai danni materiali subiti. Così Joseph, musicista e artista di strada nigeriano, il giorno dopo,…
-
Debra, la donna che traduce i libri in braille per far leggere i bambini ciechi
In 37 anni ha tradotto in braille più di 600mila libri, cambiando la vita di migliaia di bambini ciechi in ogni parte del mondo, dando loro la possibilità di leggere, studiare e informarsi come tutti gli altri, ma usando le mani. Si chiama Debra Bonde, vive a Detroit, negli Usa, e, a voler raccontare la sua storia dalla fine, oggi…