Il podcast
Solo buone notizie. Una rassegna di storie, approfondimenti, personaggi dal mondo del sociale. Piccole azioni che hanno grandi effetti. Il racconto del lavoro quotidiano di persone, associazioni, organizzazioni che vogliono cambiare in meglio la vita di qualcun altro. Racconteremo le buone pratiche, gli esempi da prendere a modello, i risultati ottenuti e le speranze per il futuro. Una carrellata di notizie dal terzo settore, dal volontariato e dall'attivismo.
-
2020, un anno da dimenticare?
Pensate che il 2020 sia stato un anno da dimenticare? “Non tutti i mali vengono per nuocere” dice un vecchio proverbio. L’anno che sta per terminare è stato sicuramente difficile, complesso e a tratti faticoso. Ma è anche stato il momento in cui, sebbene distanti, siamo stati più uniti. L’anno in cui abbiamo riscoperto il valore dei piccoli gesti, della…
-
MyFoody e Babaco Market, insieme contro lo spreco alimentare
In diretta con Luca Masseretti, co-founder e CFO di Myfoody, la app che salva il cibo in scadenza. Parliamo di come combattere lo spreco alimentare, dell’esperienza salva-frutta e verdura di Babaco Market, di cosa possiamo fare noi per la sostenibilità e per salvare il pianeta.
-
Giorgia Turchetto, Di Bellezza Si Vive
Con Giorgia Turchetto, responsabile del progetto nazionale “Di Bellezza Si Vive” per il contrasto alla povertà educativa. La bellezza, attraverso le arti, rappresenta un mezzo formativo ed educativo eccezionale per il recupero di minori a rischio o in situazioni di disagio o abbandono scolastico.
-
Massimo Antonelli, Tam Tam basketball: diritti e inclusione
Vi raccontiamo la storia di TAM TAM Basketball, squadra di pallacanestro di Castel Volturno fondata e allenata da Massimo Antonelli. Abbiamo parlato di diritti e di come lo sport crea inclusione e cittadinanza.
-
Il viaggio di Blastociccio
Con Paola Russo, autrice de “Il viaggio di Blastociccio”, un racconto per bambini che affronta il tema, con una delicatezza infinita e senza mai nominarla, della fecondazione assistita.
-
Srebrenica, la città della speranza
Con noi Irvin Mujčić per parlare del progetto “Srebrenica – City of Hope”. Raccontiamo la storia di Irvin, arrivato in Italia durante la guerra dei Balcani degli anni ’90 e il suo ritorno a casa cinque anni fa per costruire un modello di turismo alternativo e far conoscere le bellezze naturali della Bosnia. E dare così a Srebrenica una nuova…
-
Ecologia e diritti, le ragazze salveranno il mondo
Con Annalisa Corrado per presentare il libro “Le ragazze salveranno il mondo”, edito da People. Abbiamo parlato di ecologia, diritti e attivismo, partendo dalle storie delle donne che hanno combattuto e combattono per difendere il pianeta: da Rachel Carson a Greta Thunberg, passando per Wangari Maathai, Jane Fonda e Alexandria Ocasio-Cortez. “Le ragazze salveranno il mondo” di Annalisa Corrado è…
-
Popping, il ballo che sfida il Parkinson
Intervista a Simone Sistarelli, ballerino che ha fondato Popping For Parkinson’s ODV, associazione che offre lezioni gratuite di popping a chi soffre il Parkinson. info: https://italia.poppingforparkinsons.com/
-
Junker app, la raccolta differenziata 4.0
Con Noemi de Santis, Co-Founder e Responsabile della comunicazione di Junker app. Come trasformare i rifiuti in risorse? Parliamo di come la tecnologia può aiutare a diffondere comportamenti più sostenibili, di raccolta differenziata 4.0 e startup innovative. Un’intervista per conoscere meglio la app che può aiutarci a correggere i piccoli errori che rischiano di compromettere la qualità della raccolta differenziata.
-
Mappe, Geografie domestiche di una comunità in quarantena
Come affrontare la crisi sociale ed economica che stiamo attraversando? Come promuovere opportunità e generare impatti sociali positivi sui territori? Come affrontare le inedite sfide educative, sociali e culturali? In diretta con Danilo, Cinzia, Rosario, Loris e Roberta per parlare del libro “Mappe – Geografie domestiche di una comunità in quarantena” e delle attività di ÀP, Accademia Popolare dell’Antimafia e…