container riciclati
Il blog

Qatar: lo stadio di container riciclati

Il conto alla rovescia è iniziato. Manca meno di un anno al calcio d’inizio dei mondiali del Qatar e con esso arrivano anche le prime buone notizie. Per adeguarsi a questa manifestazione sportiva, la città di Doha ha realizzato un nuovo stadio, impiegando solamente container riciclati.

Il 974 Stadium deve il suo nome al prefisso della città, ma anche al numero di container riciclati impiegati per la costruzione. Un progetto di Fenwick Iribarren Architects in collaborazione con gli strutturisti di Schlaich Bergermann Partner con la supervisione ingegneristica di Hilson Moran. Ogni elemento è ecosostenibile e i materiali sono completamente ricavati dal riciclo. L’impatto ambientale è molto basso, grazie anche alla realizzazione di un impianto idrico molto efficiente, che riduce del 40% il consumo di acqua.

Lo stadio ospita ben 40.000 posti a sedere ed è stato costruito nelle vicinanze del porto di Doha, sul lato opposto dello spettacolare skyline della West Bay. Una volta finiti i Mondiali 2022, la struttura potrà essere smontata, caricata sulle navi e poi ricostruita altrove o semplicemente scomposta per la realizzazione di altri edifici in giro per il mondo.
Sport Mediaset

Sono sette gli stadi completati sino ad ora per i mondiali Qatar 2022. Un evento non solo sportivo, ma anche volto all’abbattimento di barriere culturali ed ambientali. Sono infatti questi i temi principali che si vogliono affrontare. Se da un lato si cerca di coprire con questa manifestazione ogni abuso e discriminazione dei diritti umani, dall’altra si vuole portare luce al tema della sostenibilità ambientale.

L’innovazione che schiaccia l’occhio all’ambiente

Sarà sicuramente uno degli impianti più ammirati nel prossimo mondiale di calcio in Qatar, si chiama ‘Container Stadium’ e ospiterà 40mila persone. È costruito con materiali riciclati e 974 container per il trasporto marittimo di merci. Una novità assoluta nel segno della sostenibilità ambientale visto che una volta terminata la kermesse mondiale ogni singolo pezzo di terreno sarà riciclato.
ShipMag

Un design modulare, che consentirà un rapido e semplice smantellamento, per essere poi ricollocato al termine dei mondiali. Un’innovazione nel mondo dell’architettura, che si spera apra le porte a nuove possibilità future nell’ambito dell’ecosostenibilità.