gaetano grifo
Il blog

Gaetano Grifo e l’arte ceramica recuperata

In un piccolo borgo dell’entroterra siciliano, Gaetano Grifo ha deciso di recuperare quella che è l’attività per eccellenza del territorio: la ceramica. Centuripe è sito archeologico di importanza nazionale ed internazionale per quanto riguarda la storia greca e per le pitture rupestri. Molti se ne vanno, perché attirati dagli agi della città, ma qualcuno resta e porta avanti le tradizioni locali.

Un promontorio circondato da tre fiumi che divenne il luogo ideale per la formazione di comunità agricole, grazie alla posizione strategica. Tali presidi hanno lasciato testimonianze che, Gaetano Grifo ha deciso di studiare e di portare avanti, nella speranza di preservarle.

A Centuripe, in provincia di Enna dove la storia si ripete proprio grazie alle mani di Gaetano: sin dall’epoca ellenistica, infatti, si sviluppò una fucina di ceramisti che ha continuato a dare lustro a questa piccola realtà al centro della Sicilia anche in epoca romana, quando il culto per l’Imperato Ottaviano Augusto – reso eterno in ritratti marmorei di cui il più famoso è da poco tornato al Museo di Centuripe – spinse gli artisti locali a migliorare le loro qualità.
Corriere

La passione verso le proprie origini

Gaetano Grifo ha aperto un laboratorio, il Ken Art Ceramica, dove forgia opere seguendo le procedure e le tecniche ellenistiche del passato. Nessuna innovazione, solamente la passione per quella che è stata la storia del suo territorio. Quello che fa andare avanti la sua opera non è solamente la passione per le proprie origini, ma anche il successo riconosciuto a livello internazionale.

Sono molti gli esperti del settore che hanno lodato le opere del signor Grifo, ritenendo che la somiglianza fosse tale da non riuscire quasi a distinguere i moderni dagli originali.

Il laboratorio di Gaetano Grifo nasce a Centuripe, piccolo paese dell’entroterra ennese che vanta una tradizione di ben 25 secoli di arte ceramica. L’argilla di ottima qualità, che si trova ancora oggi nel suo territorio, era conosciuta fin dall’antichità ed utilizzata già dai Greci e dai Siciliani ellenizzati per la produzione delle loro opere. La creatività e la capacità degli antichi ceramisti greci hanno reso Centuripe famosa per i suoi prodotti ceramici, consentendole di delineare una linea estetica propria. 
Ken Art Ceramica

Non si limita alla lavorazione della ceramica, ma anche alla decorazione, riproducendo motivi ornamentali pressochè identici a quelli dell’epoca greca. Gli italiani devono essere sempre creativi, come lo sono stati nel glorioso passato.