Il blog

Oggi è il Giving Tuesday, che aspetti a donare?

È il più grande appuntamento mondiale dedicato alla solidarietà. La giornata mondiale del dono avviene il primo martedì dopo il Thanksgiving. Ruota tutto infatti alla festa del Ringraziamento: il “black friday”, il giorno dopo la festa americana, sancisce l’inizio della stazione dello shopping natalizio. Poi gli esperti di marketing hanno ideato il “cyber monday” incentrato sullo shopping online.

Insomma un giorno di 8 anni fa l’organizzazione 92Y Street di New York e la Fondazione della Nazioni Unite hanno pensato ad una giornata di “restituzione” che cadesse proprio di martedì, qualche giorno dopo il Ringraziamento, con la speranza che dopo diversi giorni di grandi vendite e consumi dilaganti, ci fosse interesse a donare. Avevano ragione: il Giving tuesday diventò virale.

Da quella esperienza è nato un movimento globale: persone di tutto il mondo si sono unite per dimostrare la loro solidarietà, aiutare e sostenere gli altri, donare.

Al lancio, #GivingTuesday era solo un’idea, un po’ di pubblicità, un hashtag sui social media e un pacchetto di consigli e branding per le organizzazioni ovunque volessero partecipare. La 92Y ha sviluppato l’hashtag, i consigli di marketing e le risorse e li ha resi disponibili per qualsiasi organizzazione non profit. Non hanno incluso il proprio brand proprio per rendere l’evento più universale.

da Vox

Dal lancio di Giving Tuesday nel 2012, le organizzazioni non profit in tutto il mondo hanno ospitato raccolte di fondi ed eventi di fundraising, utilizzando il marchio e l’hashtag associati al movimento.

Nel 2012, il primo anno, oltre 10 milioni di dollari sono stati donati in beneficenza tramite raccolte fondi online di Giving Tuesday. L’anno scorso, nel 2019, sono stati oltre 510 i milioni di dollari in donazioni online.

La grande crescita dei donatori sottolinea il fatto che Giving Tuesday è diventato un fenomeno a sé stante: una reazione contro il consumismo dello shopping natalizio. Alcuni ricercatori hanno ipotizzato l’esistenza di un legame tra generosità e gratitudine: quindi il dopo-Ringraziamento è il miglior momento per convincere le persone a donare.

Anche se Giving Tuesday continuasse la sua crescita eccezionalmente rapida per un altro decennio, non sarebbe la principale fonte di finanziamento per la maggior parte degli enti di beneficenza. Probabilmente è una buona cosa. La cosa migliore per gli enti di beneficenza è ricevere però donazioni regolari, idealmente mensili ricorrenti.

da Vox

Il Giving Tuesday in Italia
GivingTuesday è arrivato in Italia per la prima volta nel 2017 grazie all’AIFR, Associazione Italiana di Fundraising. L’anno scorso sono state 270 le organizzazioni non profit e migliaia le persone che hanno partecipato alla terza edizione.
In questi giorni molte organizzazioni non profit e persone stanno promuovendo azioni e progetti di solidarietà sul portale givingtuesday.it e attraverso i social network con l’hashtag #GivingTuesday.

C’è il supporto psicologico online a piccoli e grandi malati di cardiopatia congenita, ora più che mai sono isolati dalla paura del contagio, e il sostegno al reparto pediatrico del villaggio di Angal in Uganda, che ogni anno accoglie 4500 bambini. C’è lo scuolabus per permettere agli alunni nello Zaire di frequentare le lezioni e il kit di materiali scolastici da comprare con un semplice click per gli studenti dell’Indonesia, del Paraguay, del Pakistan o dell’India. Ci sono i percorsi di musicoterapia e danzaterapia per formare i caregiver di anziani fragili e soli a Milano il sogno del Parco Sole di Notte di Pordenone per il divertimento, lo svago e la socialità di giovani con gravi patologie. La spesa sospesa per le famiglie in difficoltà di Roma e il pranzo di Natale da offrire ai bambini di Bukavu, in Congo. La tutela delle colonie feline e la prevenzione del randagismo e l’esperienza di un appartamento a Bergamo per esperienze di autonomia e inclusione per le persone con sindrome di down.

Viola Giannoli su Repubblica

L’obiettivo? Rendere virale la generosità! Un’iniziativa che ha un significato ancora più importante in un 2020 caratterizzato dalle conseguenze sociali ed economiche della pandemia da Covid-19.

Sul portale givingtuesday.it alcuni dei progetti da votare e a cui donare.