
Il 3 maggio è la Giornata dell’Informazione Costruttiva
Il 3 maggio 2022, in occasione della Giornata mondiale per la libertà di stampa, il Movimento Mezzopieno, insieme un centinaio di enti promotori, aderenti e patrocini* e giornalisti, organizza la seconda edizione della Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva per coinvolgere giornalisti e giornaliste di tutta Italia, redazioni e media a diversi livelli in un momento di azione e sensibilizzazione sul giornalismo e sull’informazione al servizio della società.
Il 3 maggio, i professionisti dell’informazione sono invitati a pubblicare e dare risalto a notizie, approfondimenti, reportage e storie costruttive, con l’obiettivo di realizzare un’informazione al servizio del benessere dei lettori e del bene comune, libera da sensazionalismi, polemiche, fake news e che sappiano aiutare il lettore a comprendere la realtà e portare consapevolezza e fiducia nel mondo e negli esseri umani.
La Giornata è realizzata a livello nazionale e locale su quotidiani, periodici, radio, televisioni e social network, sulla carta stampata e on-line ed è aperta a tutti i giornalisti e ai professionisti dell’informazione e della comunicazione.
LA DIRETTA
Ideata dal movimento Mezzopieno e da un gruppo di media promotori, la Giornata proporrà approfondimenti, confronti e la raccolta di testimonianze e buone pratiche attorno ai modelli e agli strumenti costruttivi messi in campo dal mondo dell’informazione e vedrà coinvolti 20 partecipanti in una diretta pubblica trasmessa online, martedì 3 maggio, dalle 9 alle 13, sul sito dedicato alla giornata: https://www.giornatainformazionecostruttiva.site/
Interverranno Luca Streri (Rete Italiana della Positività Mezzopieno), Anna Del Freo (Fnsi), Christian Tosolin (Data Magazine), Stefano Lampertico (Scarp de Tenis), Francesco Di Costanzo (PA social), Matteo Gianni (MPPU), Chiara Genisio (FISC), Paolo Piacenza (Master Giornalismo Giorgio Bocca), Guglielmo Rapino (Being Aware), Nicola Perrone (Ag. DIRE), Eleonora Saladino (SIPP), Marco Frattodi (SapereAmbiente), Aurora Nicosia (Città Nuova), Maurizio Lozzi (Conscom/ODG Lazio), Pierluigi Cavalchini (Città futura), Silvia Pochettino (ONG 2.0 Impactskills), Daniela Bertolusso (Amici di Don Bosco), Andrea Degl’Innocenti (Italia che Cambia), Italo Vignoli (Libre Italia), Olivier Turquet (Pressenza), Antonio Labanca (Missioni Don Bosco), Luca Salici (Tante care cose), Patrizia Caiffa (B-Hop Magazine), Gianluca Gobbi/Pierluigi Ubezio (TOradio e Sansa Radio), Stefanella Campana (Giulia Giornaliste), Lazzaro Pappagallo (Ass. Stampa Romana).
Materiali utili
- Indagine nazionale dal titolo “Il giornalismo che vorrei”
- Giornata informazione costruttive https://www.giornatainformazionecostruttiva.site/
- Coordinare le esperienze italiane che stanno lavorando per un modello positivo di comunicazione e un giornalismo costruttivo
- Valorizzare il lavoro di giornalisti e di giornaliste, testate ed editori impegnati in un’informazione per la crescita della società e del bene comune
- Coinvolgere i lettori e la società in un confronto sulle buone notizie e sull’informazione positiva
- Redigere un protocollo nazionale sulla buona informazione, creato e condiviso dal collettivo di giornalisti aderenti alla campagna
I PROMOTORI:
AD Communications, Aipec, Associazione Amici di Don Bosco, Associazione Connect, Associazione italiana giornalismo costruttivo, Associazione Stampa Romana, Being Aware, B-Hop Mag, BuoneNotizie.it, Città Futura, Città Nuova, Conscom, Constructive Network, Corriere della Valle d’Aosta, Cronache Maceratesi Junior, Data Magazine, Dire, Diritto dell’informazione, .eco l’educazione sostenibile, Edizioni Mille, Edizioni Mille Ragazzi, Fondazione Arbor, Freelance Network Italia, Giovani Genitori, Giulia Giornaliste, Il Dialogo di Monza, Istituto Scholé Futuro, Italia che cambia, Letizia Palmisano Blog, Libre Italia, Massa Critica, Master Giornalismo Giorgio Bocca Torino, Missioni Don Bosco, MPPU Italia – Movimento Politico per l’Unità, News 48, ONG 2.0 Impactskills, Mezzopieno News, Nuovarete, PA Social, Prima Pagina News, Premio Buone Notizie, Quotidiano Maceratese, Quotidiano Piemontese, Pressenza, Radio INBLU2000, Radio Bullets, Radio Energy Roma, Radio Hotblock, Radio Jeans Network, Radio Zainet, RomaNatura, SapereAmbiente, Scarp de Tenis, ScriverEsistere, Sansa Radio e TOradio, Associazione di Psicologia Positiva (SIPP), Tante care cose, TG delle Buone Notizie, Tv 2000, UGI Unione Genitori Italiani, Volonwrite, Well tribune.
CON IL PATROCINIO DI:
Asvis-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Rai per il Sociale, Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, Fima-Federazione Italiana Media Ambientali, Ordine dei Giornalisti Nazionale, Ordine dei Giornalisti del Piemonte, Fisc – Federazione Italiana Settimanali Cattolici, FNSI-Federazione Nazionale Stampa Italiana, UGIS-Unione Giornalisti Italiani Scientifici, USPI-Unione Stampa Periodica Italiana, UCSI- Unione Cattolica Stampa Italiana.

