itaca
Il blog

Itaca, il festival sostenibile del turismo

Un festival che ha ottenuto riconoscimenti dall’Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU, Itaca è la rivoluzione del turismo responsabile. Dal 2009, quando questa iniziativa nacque a Bologna, questo evento ha girato in lungo e in largo per la penisola italiana, portando con sé ideali di sostenibilità e consapevolezza.

Il nome deriva proprio dal dialetto bolognese, che utilizza la frase ît a cà per dire sei a casa? Questo per far capire che per intraprendere un viaggio responsabile, occorre partire proprio da casa. Il passo successivo è stato quello di portare questo concetto in giro per l’Italia, attraverso eventi, mostre ed attività nella natura.

Praticare il turismo responsabile significa essere consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni ed essere disposti a modificarle, ove tali azioni avessero conseguenze negative. Il turismo responsabile deve dunque essere anche sostenibile, ovvero capace di soddisfare le necessità delle attuali generazioni senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le proprie. 
ITACA

Un evento itinerante che ha subito uno stop lo scorso anno, a causa della pandemia, ma solamente fisico. L’edizione del 2020 è stata online, all’insegna di conferenze con importanti tematiche sul territorio e sul modo di viverlo. Gli interventi sono arrivati da coloro che lo vivono e lo conoscono e che sanno anche come prenderla la terra in cui vivono.

Guardare in là restando a cà 

Guardare lontano alla ricerca di esperienze memorabili spesso preclude la scoperta dei luoghi che ci circondano, ma guardare lontano significa anche guardare oltre l’oggi, alle generazioni future e all’impatto delle nostre azioni. Con questo sguardo lontano, al domani, IT.A.CÀ promuove un viaggiare nei luoghi della quotidianità, ri-partendo da casa e provando ad afferrare e valorizzare il genius loci degli spazi che ogni giorno abitiamo. 

Questo è il primo degli otto punti su cui si fonda Itaca. Tutti all’insegna del vivere comune, della progettazione in collaborazione di un futuro migliore, dove la sostenibilità non sia solamente ambientale, ma anche economica, sociale e culturale.

Le prossime tappe di Itaca porteranno la tredicesima edizione nel Salento, nel Monferrato e nel Tigullio, dopo aver toccato l’Oltrepò Pavese, Firenze e Ravenna. Gli eventi sono seguibili online o in presenza previa prenotazione. Per cambiare il mondo, a volte, non serve molto.