lauree green
Il blog

Le nuove lauree green per combattere l’inquinamento

Cambia il mondo e cambia anche l’istruzione. Sempre più frequentemente si parla, e si sente il bisogno, delle cosiddette lauree green. I nuovi mestieri sono sempre più spesso legati al tema dell’ecosostenibilità, ma per trattare questi argomenti, è necessario acquisire nuove competenze.

Dall’esperta in “forest theraphy” a quella di turismo sostenibile, da chi studia i cambiamenti climatici alla specialista in energie rinnovabili. Dall’arboricoltore “tree-climber” al geologo, che studia le conseguenze degli incendi sull’inquinamento. Dall’analista della sostenibilità al naturalista, che fotografa gli animali e si occupa di divulgazione scientifica. Ragazzi e ragazze guardano al futuro della sostenibilità.
Alleyoop

A sostegno del tutto nascono piattaforme di formazione e di statistiche per verificare quelle che sono le migliori opportunità e le mansioni più richieste. In più, le università italiane hanno introdotto più di 200 nuove lauree green. Fra di esse si trovano Economia dell’energia e dell’ambiente, il corso di Agrotecnologie o anche Idrologia, per dedicarsi al mondo dell’acqua.

In una fase economica dominata dalla recessione i nuovi mestieri legati al riutilizzo di materiali, al taglio degli sprechi e alle energie rinnovabili stanno creando occupazione. In base all’ultimo rapporto dell’International Labour Organization sui lavori “green”, uscito all’inizio di giugno, la transizione dall’era del petrolio a un’economia verde potrebbe generare infatti dai 15 ai 60 milioni di nuovi posti di lavoro nell’arco del prossimo ventennio. 
Focus

Si presume che nei prossimi anni le assunzioni in questi settori aumenteranno di 10 mila posti.

Queste statistiche aiutano e motivano i giovani ad intraprendere queste nuove carriere. L’ingegneria è il settore che più ha investito nelle lauree green, come ad esempio quelle che si occupano di integrare gli impianti tecnici sostenibili al design delle strutture.

Anche chimica e ambiente dedicano spazio alle lauree green, per il controllo delle acque e degli ecosistemi, sempre più spesso attaccate da fertilizzanti e nitrati. Ognuna di queste tipologie di istruzione vengono integrate da un ulteriore supporto dagli istituti tecnici superiori, che introducono nel piano di studi materie più mirate e stage direttamente legati al mondo green.