Il blog

Un Luna park inclusivo in memoria di Mirko Toller

Voleva studiare robotica per costruire un parco divertimenti accessibile a tutti i bambini, anche quelli, come lui, seduti sulla sedia a rotelle. Un sogno, quello del giovane Mirko Toller, scomparso a soli 16 anni pochi mesi fa, nell’ottobre 2020, che oggi è pronto finalmente a diventare realtà. 

Nascerà a Pordenone e si chiamerà “Happy Land” (Terra felice), proprio come avrebbe voluto Mirko, testimonial amatissimo della lotta alla Sma (atrofia muscolare spinale) e protagonista di un noto spot tv insieme a Checco Zalone per la promozione della ricerca scientifica arrivato dritto al cuore di milioni di italiani.

“E’ stato bello girare quelle scene – aveva commentato in un’intervista – così altre persone possono conoscere questa malattia e aiutarci con delle donazioni”. Senza tralasciare anche il suo personale contributo alla causa: realizzare un parco divertimenti con attività e giochi accessibili anche a bambini e ragazzi disabili o a mobilità ridotta.

Quel parco, a breve, sorgerà davvero ed è lì che ora continueranno a vivere ora la forza e il sorriso del giovane youtuber trentino: Happy Land sarà un parco avventura inclusivo, proprio come lo aveva immaginato lui, ospitato all’interno dell’area verde del nascente Parco Sole di Notte, una grande area verde attrezzata – la prima in Europa capace di accogliere persone ad alta complessità assistenziale –  per ospitare gratuitamente bambini/e e ragazzi/e con patologie gravi, croniche e inguaribili, assieme alle loro famiglie, per far vivere loro momenti di divertimento, socialità, periodi di vacanza, svago e studio potendo contare su un’assistenza medico infermieristica di altissimo livello.

«Ciao grande Mirko – aveva scritto Zalone il giorno della scomparsa del suo amico Mirko. Se puoi, da lassù, continua a mandarci il tuo sorriso, perché ne abbiamo ancora bisogno».