
Le migliori notizie del 2021 per concludere al meglio l’anno
Il 2021 è stato un anno all’insegna di battaglie, di lotte e di privazioni di diritti, ma è stato anche l’anno delle scoperte scientifiche, dei traguardi nello sport e della consapevolezza. Guardare al meglio di ciò che accade intorno è un’ottima pratica per allenare la positività e per vivere in modo sereno ed ottimistico. Ecco le migliori notizie del 2021.
L’Italia dello sport
Il 2021 è stato segnato da importanti traguardi nel mondo dello sport. Dalla nascita di nuove discipline ai successi delle Paralimpiadi, è stato un anno ricco di eventi. Il plogging, ad esempio, riesce ad unire lo sport alla tutela dell’ambiente, raccogliendo i rifiuti mentre si corre immersi nella natura. Da non dimenticare la battaglia affrontata da Gianluca Vialli in modo esemplare. Un simbolo di forza e di resilienza, un uomo che non ha mai smesso di lottare e ci ha creduto fino in fondo.
È il tempo della gratitudine.. It’s time to be grateful
Gianluca Vialli
La salute del corpo e della mente
Milano ha rinnovato il suo impegno verso coloro che non possono assicurarsi una visita oculistica. Iniziative che uniscono il lavoro dell’Università di Milano Bicocca alla sezione della Zona 9 del comune. Un modo per aiutare chi economicamente ne ha bisogno e per aumentare il benessere legato al territorio.
Tra gli obiettivi principali del Municipio 9 c’è il benessere delle persone fragile. Il fine ultimo è ridare gioia e serenità alle persone in difficoltà, spesso ignorate dalla società.
Giuseppe Lardieri – Presidente Zona 9
Si uniscono le utili scoperte legate al mondo della musica e l’Alzheimer. È la Spagna questa volta a decretare l’innovazione in ambito sanitario. Una scoperta ha portato alla luce la correlazione fra la musica e l’affioramento dei ricordi nei malati di Alzheimer.
Il cibo come cura
Il mondo gastronomico, come spesso accade, segna l’abbattimento delle barriere fra diverse culture ed ideologie. Fra le migliori notizie del 2021 non poteva mancare il ruolo del cibo come aiuto per reintegrare le donne vittime di violenza nella società, garantendo loro un sostegno che le possa aiutare a vincere le loro paure.
Non mancano le iniziative legate ai portatori di handicap. Nasce infatti in Brasile, nel 2021, il primo pastificio gestito da lavoratori con la sindrome di Down. Dalla realizzazione della pasta, al controllo delle materie prime, fino alla vendita e la commercializzazione. Tutto è lasciato alle sapienti mani di questi ragazzi, tra cui spiccano personalità che facevano già parte della famiglia UniDown.
Un 2021 ricco di belle notizie, che rincuorano, rassicurano e fanno sperare in un 2022 ancora migliore.

