
I musei resilienti della Toscana per l’Alzheimer
Quella dei Musei toscani per l’Alzheimer è una rete ideata dalla regione Toscana in collaborazione con musei sparsi nel territorio. L’arte e la cultura sono dei beni che non vanno preclusi a nessuno, qualunque sia il suo stato sociale, la sua provenienza e il suo stato di salute. Questo è quello che si prefiggono questi enti, che hanno lo scopo di rendere fruibile a tutti la bellezza.
Tutte le realtà che aderiscono al sistema si riconoscono in un’idea di museo come istituzione culturale democratizzante e inclusiva che ha la responsabilità di garantire a tutti, anche alle persone che vivono con la demenza, l’accesso al proprio patrimonio.
Cristina Bucci, storica dell’arte – Artribune
È nell’agosto del 2020 che nasce questo nuovo sistema museale, che gestisce cinquanta musei dislocati in tutte le province della regione. Per rendere possibile tutto questo è necessario che ci sia una collaborazione fra gli enti e i professionisti che operano nel settore della geriatria.
L’arte e la cultura sono rivolte a tutti, ed è giusto che tutti possano fruirle. Anche quelle persone che soffrono di una malattia degenerativa che le limita molto, come l’Alzheimer, e i loro familiari e accompagnatori, che mai si avventurerebbero nelle sale di un museo in compagnia del proprio congiunto.
Monica Barni, assessore alla cultura regione Toscana – Toscana Notizie
Migliorarsi con la sperimentazione
Una novità per lo Stato italiano, che non ha mai visto nulla del genere e che ha come pioniera la regione Toscana. Questo comporta una continua ricerca e formazione di chi andrà a lavorare in questo campo. Per garantire un’adeguata preparazione e anche una certa dose di sperimentazione. Anche per capire come migliorarsi in modo continuo.
Le principali linee di azione del Sistema Musei Toscani per l’Alzheimer sono la formazione permanente e continua e il coordinamento della comunicazione e della promozione delle iniziative, per promuovere con maggiore incisività un cambiamento sociale e una risposta della comunità alla questione della demenza.
Musei Toscani per l’Alzeheimer
Un’idea che non nasce per fini terapeutici, ma che vuole sensibilizzare il mondo esterno verso un concetto di demenza e non di malattia. Questo va ad intaccare anche chi sta attorno al paziente, non solo il paziente stesso. È una promozione dell’arte e della cultura attraverso la partecipazione attiva dei soggetti coinvolti, che non sono più limitati a guardare solamente da spettatori esterni il mondo.

