
Panchine Happy to Chat per la lotta alla solitudine
L’idea parte dalla Polonia, ma visto il successo, non ha tardato a toccare diversi stati europei. Le panchine happy to chat sono la svolta contro la solitudine. In un periodo dove i contatti umani si sono persi, a favore della tecnologia e a causa di restrizioni e chiusure, le persone sono diventate sempre più solitarie.
Non si tratta solamente di introspezione, ma anche di veri e propri disagi e problemi. Non avere nessuno con cui dialogare, a lungo andare può essere deleterio. Lo sanno bene gli ideatori di questa iniziativa. Si tratta di panchine felici, dove poter incontrare degli sconosciuti e dove poter parlare e chiacchierare.
Le prime panchine felici sono stata posizionate nella città di Cracovia. A lato hanno un cartello che recita: “siediti qui se non ti dispiace che qualcuno si fermi a salutare“. Parlare con degli sconosciuti non è facile ma a volte basta davvero poco per rompere il ghiaccio. Per colpire l’attenzione di tutti le panchine felici hanno dei colori vivaci anche se è il verde quello predominante.
Radio 101
Le prime installazioni sono state collocate in Polonia, ma l’idea di partenza arriva in realtà dal Galles. È stata infatti Allison Owen Jones ad avere quest’intuizione dopo aver notato un uomo solitario in un parco. Capendo che ciò di cui aveva bisogno erano solamente le parole e il conforto di qualcuno, decise di promuovere l’interazione fra estranei.
Chiusi dentro il nostro smartphone che oggi ci permette di fare tutto, passeggiamo ormai con la testa china. Se questa energia la veicolassimo nei rapporti umani, le relazioni non potrebbero che migliorare. Come anche il nostro stato d’animo e il nostro umore. Perché a volte basta una bella chiacchierata per sentirsi meglio e vivere con più entusiasmo le nostre giornate.
Marta Fresolone – Ultima Voce
Le panchine happy to chat sono riconoscibili grazie ai colori grigio-verde e alle scritte che illustrano il progetto, in modo da invogliare ed incentivare coloro che ne sentono il bisogno, di sedersi e di trovare il compagno di chiacchierata. Una via economica e di grande impatto sociale per ogni luogo che deciderà di installarle.

