plogging
Il blog

Plogging: rincorrere i rifiuti per un ambiente pulito

Lo sport è da sempre il connubio perfetto per trovare un equilibrio fra corpo e mente. Con il Plogging diventa anche un’azione sostenibile e utile all’ambiente. Quest’iniziativa nasce in Svezia e con il tempo si è diffusa in tutto il mondo. È una disciplina che combina la corsa con la raccolta dei rifiuti. Chiunque si appresti a fare jogging, può raccogliere ciò che trova di abbandonato lungo il percorso.

Il plogging nasce nel 2016 ed è l’unione fra la parola jogging e plocka upp, che in svedese significa raccogliere. È un’idea che parte individualmente, da Erik Ahlström che, stanco di trovare rifiuti lungo il cammino, decide di impegnarsi personalmente nella raccolta. Ad oggi, il plogging conta nel mondo migliaia di seguaci, grazie al supporto dei social network.

In Piemonte, per la precisione in Val Pellice, si sono appena conclusi i primi mondiali di plogging. Alla difficoltà della corsa in sé, si unisce anche l’aggravante del peso da portare al traguardo finale. Per questo l’evento è stato disciplinato da un regolamento che imponeva ai partecipanti un massimo di tre rifiuti ingombranti e quattro sacchi.

Il regolamento è semplice: vince l’atleta che ha accumulato più punti, sommando la distanza percorsa, il dislivello positivo superato e i rifiuti raccolti in CO2 equivalente e sottraendo l’eventuale tempo inferiore al tempo massimo stabilito, che per i mondiali è stabilito in otto ore.
La Gazzetta dello Sport

Il plogging come antistress

Non solo un bene per l’ambiente, ma anche un ottimo rimedio contro lo stress, il ploggin è in grado di aiutare nel rilascio delle endorfine, migliorando l’umore e aiutando la mente a calmarsi. È ideale anche ai principianti, in quanto la raccolta dei rifiuti comporta delle pause e intervalli nell’attività, migliorando anche la combustione dei grassi.

Concentrare la mente sulla ricerca e sulla raccolta della spazzatura durante la corsa, può aiutare a mettere in ordine i pensieri e ad affrontare qualsiasi negatività in modo efficiente e rapido.
Consigli Benessere

Gli eventi continuano a moltiplicarsi, grazie anche allo spopolamento dell’hashtag #plogging, che raduna nelle città italiane e mondiali centinaia di amanti dello sport e dell’ambiente, pronti ad iniziare la missione della pulizia. Sono molti anche i plogger solitari, che durante la loro attività sportiva uniscono la pratica della raccolta.

Per cercare eventi di gruppo, leggere testimonianze e conoscere nuovi plogger, esiste un portale dedicato: Go Plogging. Il sito di riferimento per gli amanti del nuovo modo di correre salvaguardando l’ambiente.