Il blog

Ricicletta, lavoro per le persone fragili e una nuova vita alle bici rotte

Ricicletta è un progetto storico e un punto di riferimento per molti cittadini di Ferrara. È un laboratorio nato nel 2002 dalla promozione del Dipartimento di Salute Mentale, la partecipazione del Comune estense e la cooperativa Nuova Mente alla quale è poi subentrata la Cooperativa Sociale Il Germoglio che ad oggi ne gestisce le attività. L’obiettivo è ridare nuova vita alle biciclette. Ma non solo: a Ricicletta lavorano persone fragili, a rischio di esclusione sociale, che svolgono delle attività costruttive, avviando il processo di riciclo e recupero delle biciclette. Il grande valore sociale del progetto si coniuga insomma con quello economico ed ambientale: Ricicletta offre lavoro e valorizza un bene che, in quanto rifiuto, sarebbe diventato un costo per la società.

“Ricicletta è una vera e propria rigenerazione urbana, umana e materiale”

Cooperativa Sociale “il Germoglio” ONLUS

A Ricicletta lavorano 4 persone e dal 2015 ad oggi hanno avuto la possibilità di entrare nel mondo del lavoro tramite Ricicletta più di 30 persone per un totale di oltre 26.000 ore tra tirocini e altre forme di inserimento lavorativo.

«Questo è diventato un vero progetto di comunità – racconta Biagio Missanelli, direttore della cooperativa sociale Il Germoglio Onlus – che cerca di recuperare materiale attraverso un’economia circolare e nello stesso tempo offre ai ragazzi un’opportunità attraverso un’attività pratica, costruttiva, com’è quella del recupero di vecchie biciclette»

Tommaso Costa su Corriere della Sera

Ricicletta nel 2017 ha vinto il primo premio “Responsabilità sociale d’impresa – Innovatori responsabili” organizzato dalla regione Emilia Romagna. I dati delle attività, dal 2015 ad oggi, raccontano il successo del progetto: “sono state rigenerate più di 2.000 biciclette, più di 5.000 sono state le manutenzioni, 21.000 le componenti utilizzate, 1.170 i noleggi e più di 1.000 le donazioni da privati”. Ma è il percorso di integrazione al lavoro il vero protagonista, a Ricicletta i ragazzi imparano a svolgere un lavoro, dare una mano, relazionarsi con le persone. Ciò ha un valore riabilitativo inestimabile.

La petizione per scongiurare la chiusura

Sono state raccolte oltre 33mila firme su Change.org per scongiurare lo sgombero e la chiusura di Ricicletta. Il 30 settembre era stato fissato un primo termine per lo sgombero, poi prorogato a ottobre, dagli storici locali di via Darsena. Grazie al successo della petizione è stata trovata una nuova sede temporanea, presso gli spazi di Factory Grisù. “Le ipotesi al vaglio per una casa definitiva includono l’area stazione dove, da anni, si sogna la realizzazione della velostazione che avrebbe dovuto rivoluzionare il volto di piazzale della stazione con depositi, officina e posteggi” racconta Estense.com.