
Arrivano le “Scatole di Natale”, l’iniziativa solidale nata sul web e adottata in tutta Italia
Arrivano le “Scatole di Natale”, una iniziativa solidale diventata virale su Facebook grazie a numerosi gruppi in tutta Italia. Il progetto, ideato da Marion Pizzato, titolare di un’agenzia di relocation, si propone di raccogliere pacchi regalo per le feste che saranno poi distribuiti a diverse associazioni di volontariato per consegnarle a persone e famiglie in difficoltà. L’idea ha conquistato tutt’Italia: migliaia le adesioni e numerosi i gruppi facebook aperti per replicare l’iniziativa nella propria città.
Nella prima giornata di raccolta a Milano sono state raccolte oltre 2mila Scatole di Natale.
Come funziona?
Chi vuole partecipare al progetto solidale deve prendere una scatola vuota e mettere dentro:
– una cosa calda (guanti, sciarpa, cappellino, maglione, coperta o simili)
– una cosa ‘golosa’ (un torrone, una cioccolata, un mini panettone);
– un passatempo (libro, rivista, matite, colori ecc.);
– un prodotto di bellezza (bagno schiuma, profumo);
– un biglietto con parole gentili.
Le tipologie di scatole sono tre a seconda dei destinatari: per uomo, donna o bambino.

La ‘cosa calda’ e il ‘passatempo’ possono essere usati ma in buono stato – come viene precisato dagli organizzatori -, la ‘cosa golosa’ deve essere cibo non deperibile (e nuovo), il prodotto di bellezza deve essere nuovo e il biglietto scritto per ‘scaldare il cuore’ di chi aprirà la scatola. Inoltre, per quanto riguarda la ‘scatola bambino’, è necessario indicare sempre età e sesso sul pacco; quanto al prodotto di bellezza in questo caso si può optare per dentifricio o uno spazzolino per bambini o gioiellini, e come biglietto è perfetto un disegno fatto da un altro bambino.
MilanoToday
Dopo aver inserito tutti gli oggetti nella scatola, la si può decorare scrivendo in un angolo se è destinata a una donna, un uomo oppure un bambino.
“La risposta e la partecipazione dei milanesi è stata davvero forte, mi ha sorpresa – racconta l’organizzatrice Marion Pizzato – Forse perché questo è un gesto semplice ma potente: si tratta di confezionare qualcosa con le proprie mani. Non si tratta solo di sopravvivere, ma di coccole. Dopo questo 2020 in cui siamo stati colpiti così duramente dal Covid, la gente ha voglia di fare del bene, di mettere in circolo positività“.
Il Fatto Quotidiano

“Ovviamente – scrivono gli ideatori – una famiglia può preparare più di una scatola, è un’attività bellissima da far fare ai bambini per renderli partecipi dell’azione e dargli la consapevolezza di essere bambini fortunati”.
“Il gesto costa pochissimo. Il tempo dedicato non è niente ma la resa e la felicità di chi riceverà in dono queste scatole sarà immensa! Facciamo una cosa bella da ricordare in quest’anno 2020 catastrofico e aiutiamo chi ne ha più bisogno a festeggiare il periodo natalizio con il cuore un po’ più leggero”
Scatole di Natale Milano
Su Facebook è possibile cercare l’iniziativa solidale e i gruppi che la organizzano seguendo questo link. A Roma il gruppo Scatole di Natale ha oltre 4000 partecipanti iscritti.

