sport senza frontiere
Il blog

La onlus Sport Senza Frontiere propone i nuovi Joy Summer Camp

Sport Senza Frontiere (SSF) è un organizzazione nata circa dieci anni fa, che si pone l’obiettivo di aiutare ragazzi e bambini a conoscere il mondo dello sport. In particolare, i volontari dell’associazione aiutano chi è in difficoltà, sia a livello economico che psicologico. Lo Sport diventa una cura, un modo intelligente e creativo per sfuggire dalle preoccupazioni quotidiane. 

Il periodo della Pandemia ha aggravato le condizioni psicologiche di tantissimi giovani, portandoli a dubitare di se stessi e delle proprie abilità. La SSF ha provato ad intervenire al meglio possibile, offrendo alle famiglie di oltre 400 ragazzi il proprio sostegno. Già a partire dall’estate del 2020 sono stati introdotti i Joy Summer Camp, dei divertenti campi settimanali che aiutano i ragazzi a connettersi con la natura. 

Quest’anno l’iniziativa si è ampliata ulteriormente attraverso l’aggiunta dei Joy Nature, dei Weekend all’insegna dell’avventura, in cui riscoprire la propria passione verso la natura. 

Gli obiettivi di Sport Senza Frontiere 

I campi sportivi sono aperti a tutti i giovani di età compresa tra i 3 e i 15 anni. Possono richiedere la partecipazione accedendo direttamente al sito di Sport Senza Frontiere. Per quest’estate è stata aggiunta la possibilità di iscriversi come volontari; così che anche i ragazzi tra i 15 e i 25 anni possano partecipare ed offrire il proprio contributo. 

Inoltre, è stato deciso di aprire i Joy Point, ovvero esperienze sportive in collaborazione con centri di Napoli, Roma, Bergamo, Milano e Torino. I Joy Point prevedono lo svolgimento dei Joy Lab, dei laboratori dedicati ai ragazzi, utilissimi per avvicinarli allo sport nel modo più delicato possibile. 

Alessandro Tappa, il presidente di SSF sembra essere particolarmente entusiasta per i risultati raggiunti dall’organizzazione e per le prospettive future. Le sue parole ci fanno capire quanto reale e concreta sia la possibilità di aiutare sempre più ragazzi. 

Durante l’anno abbiamo a regime circa 6-700 ragazzi e ragazze, che frequentano i nostri spazi due volte a settimana. Adesso, con i fine settimana Joy Nature abbiamo già accolto oltre 200 minori tra i 7 e i 16 anni, mentre con i Summer Camp settimanali raggiungiamo circa 500 ragazzi e ragazze. Con i Joy point, che sono circa 30, ne coinvolgeremo almeno 5000. Per il futuro, stiamo lavorando su un progetto a Palermo e abbiamo intenzione di approdare anche a Bari.