
Target di salute alimentare: i nuovi canoni italiani
Cambiano gli stili alimentari e cambiano anche i nuovi target italiani da rispettare per non compromettere la salute del singolo individuo. Se da un lato aumentano i soggetti dipendenti dai fast food e dal cibo spazzatura, dall’altro aumentano anche quelli attenti a ciò che mangiano. Il risultato è che diminuisce il numero degli indifferenti, ma aumenta il divario tra chi mangia bene e consapevolmente e chi si adegua ai canoni della società moderna.
Nonostante le nuove abitudini più orientate a obiettivi salutari, c’è da dire che ben il 50% della popolazione adulta è in sovrappeso o, addirittura, obesa: il tasso di obesità è dell’11%, pari, in valore assoluto, a 5,3 milioni di persone ed è cresciuto di oltre il 20% in 10 anni: un dato davvero allarmante soprattutto perché l’aumento maggiore riguarda i più i giovani.
Mark Up
Nasce così la cultura della prevenzione delle malattie legate all’alimentazione grazie alla conoscenza del cibo e delle materie prime. I target italiani sono diventati molto sensibili a questo aspetto, prestando molta attenzione alle cosiddette malattie del benessere. Si tratta di ipertensione, diabete, obesità, tutte problematiche legate alla dieta che viene seguita.
La conquista della consapevolezza
Fino agli anni 80 del secolo scorso dei cosiddetti alimenti funzionali, ossia dei cibi capaci di influire positivamente su funzioni dell’organismo, non si parlava perché erano la prassi. Non si parlava neanche di prodotti a chilometro zero, perché le filiere corte erano normali. Oggi, invece, tutto questo è considerato una conquista.
Alessandro Miani, presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA)
Con la tecnologia, spesso sono i social network a decidere l’alimentazione di altri. Influencer e personaggi pubblici hanno anche la responsabilità di influenzare i target italiani di alimentazione, soprattutto ora che il mondo del delivery ha ormai conquistato il mercato nazionale. I canoni sociali e culturali legati alla bellezza esteriore vanno di pari passo con l’alimentazione.
Il cambio dello stile di vita modifica anche il rapporto che si ha con il cibo. Per questo personaggi influenti, aziende e il consumatore stesso devono fare uno sforzo maggiore per garantire qualità e sicurezza alimentare.

