
Le terme all’aperto per il benessere comune
Le proprietà curative delle terme sono riconosciute dalla scienza. Le acque termali curano disturbi dell’organismo disintossicandolo e riabilitandolo. Il motivo di questi benefici è dato dalla composizione delle acque che al loro interno contengono zolfo, cloro, iodio, ferro e calcio. Questa composizione va ad influire anche l’utilizzo e lo scopo che vanno a ricoprire. La nuova frontiera di questo tipo di turismo del benessere sono però le terme all’aperto.
Le Terme Libere, chiamate anche Terme Gratuite, sono delle vere e proprie piscine naturali in cui sgorga acqua termale dalle differenti proprietà benefiche a seconda della sua composizione chimica.
GogoTerme
In Italia ne esistono diverse, sia libere che private, ma che in ogni caso riescono ad unire il piacere di un bagno benefico alla bellezza della natura circostante. Dal Nord al Sud, passando per il Centro, la penisola italiana offre scenari differenti e spettacoli della natura incredibili.
I benefici sono molti, fra cui la cura delle malattie respiratorie e dermatologiche, grazie alla composizione stessa dell’acqua. Inoltre, possono rafforzare il sistema immunitario e rilassano il corpo, migliorando la qualità del sonno e tranquillizzando i pensieri.
Sfiammano, curano sinusiti, otiti, regolarizzano l’intestino, curano le vie respiratorie: i benefici delle acque termali sono sperimentate da secoli. Sin dall’antichità infatti, le acque termali vengono utilizzate per le loro proprietà benefiche e antisettiche. Le proprietà benefiche variano a seconda della composizione. Si hanno acque solfuree, solfate e bicarbonato se si è in presenza di composizioni saline.
FlowersWeek
Ricaricarsi sfruttando il binomio terme all’aperto e natura è una scelta che sempre più persone stanno intraprendendo.
In una società frenetica come quella in cui si vive oggi, è un’ottima soluzione ai malesseri della quotidianità. Le terme all’aperto in montagna sono ideali per immergersi nel paesaggio innevato, immersi nelle acque calde delle terme.
In questo caso, ci sono strutture rinomate come le terme di Prè-Saint-Didier o di Bormio, che offrono ogni comfort necessario. Passando al centro Italia, la Toscana e il Lazio sono le regioni che hanno il maggior numero di terme all’aperto, anche libere. Quelle di Saturnia sono sicuramente fra le più frequentate, grazie alla loro mite temperatura di 37°C. Più particolari sono quelle di Pantelleria.
Lo Specchio di Venere è un laghetto naturale di forma ovale, alimentato da acque termali che sgorgano ad una temperatura compresa tra i 50 e i 60°C, in un’area corrispondente all’antica caldera di un vulcano spento.
Si Viaggia

