tool library
Il blog

Tool Library: la biblioteca del fai da te

Si trova ormai in tutto il mondo la tool library, ovvero la biblioteca degli attrezzi. In questo caso non si mettono a disposizione libri, ma strumenti per bricolage, giardinaggio o idraulica, in forma di prestito. Il principio di funzionamento è lo stesso di una normale biblioteca, una forma di prestito per incentivare la sharing economy.

Nelle Tool Libraries si possono prendere in prestito oggetti semplici come marsupi per bambini, giochi in scatola, imbraghi per arrampicata fino alle tecnologie più complesse come droni, robot e cuffie VR. L’obiettivo comune per tutte è quello di favorire il riutilizzo e la condivisione per aumentare l’accesso ai prodotti a prezzi accessibili, riducendo consumi e sprechi. 
Renewable Matter

Non è una novità del XXI secolo, la tool library esisteva anche negli anni ’70, in particolare negli Stati Uniti d’America, dove si diffusero su tutto il territorio. Come sempre, la società non ha aiutato e il consumismo ha preso il sopravvento. L’idea di possedere un oggetto è stata preferita a quella di prenderlo in prestito e così sono scomparse le biblioteche degli attrezzi.

Oggi sembra sia arrivato il momento della loro seconda vita. La crisi finanziaria, il crescente tasso di disoccupazione e il bisogno di condivisione, ha fatto si che la tool library tornasse a far parlare di se. Quella di Londra è una delle più fornite a livello mondiale. Dai classici articoli di giardinaggio, si passa a strumenti musicali e attrezzi da cucina.

Verso la società della condivisione

Perché siamo tutti pieni di trapani, seghe e altri strumenti che usiamo poche volte all’anno? Possiamo semplicemente condividerli e prenderli in prestito come si fa in biblioteca con i libri che non ci interessa tenere. In questo modo si risparmia e si riducono i consumi con una ricaduta positiva per l’ambiente. Ecco perchè è nata la Tool Library di CittAttiva, una biblioteca di oggetti a disposizione della cittadinanza: martello, levigatrice, seghetto alternativo, pinze a bastone per raccogliere rifiuti nei parchi.
Comune di Ravenna

L’Italia non si è tirata indietro e sono nate diverse associazioni che, accanto alla libreria degli attrezzi, offrono anche la possibilità di imparare trucchi del mestiere attraverso laboratori e corsi per bambini e per adulti. Si sta vivendo un nuovo periodo in cui la necessità del possesso di un oggetto sta abbandonando alcuni soggetti, che preferiscono la condivisione e l’idea di comunità del futuro.