
Torna l’Università per gli occhi a Milano
L’iniziativa Uniforyoureyes non è più solo un ricordo della stagione 2019-2020, ma torno anche quest’anno per andare incontro alle esigenze di chi ha bisogno. In particolare l’iniziativa dell’Università per gli occhi è rivolta a coloro che non possono permettersi controlli e occhiali in maniera autonoma.
Mettere a disposizione della collettività il proprio patrimonio di competenze è una delle missioni dell’Università. Con Distretto Bicocca, il nostro ateneo è fortemente impegnato in attività di sviluppo sociale e culturale del territorio. Uniforyoureyes ne è un esempio concreto e i risultati ottenuti nel precedente biennio; nonostante la sospensione dovuta all’emergenza sanitaria, ci hanno spinto a riproporre questo progetto.
Giovanna Iannantuoni – Clic Medicina
Un’unione fra l’Università di Milano Bicocca con il Centro Universitario di Ricerca in Ottica e Optometria dell’Università; il risultato ha dato vita ad un progetto di prestigio per la Zona 9 di Milano. Le visite hanno una durata di 45 minuti e sono messe a disposizione dei cittadini che rientrano in categorie di fragilità economica.
Queste visite hanno lo scopo di misurare i parametri visivi dei cittadini con conseguente prescrizione di dispositivi come occhiali o lenti a contatto. Il tutto viene eseguito senza spese a carico dei pazienti.
Università per gli occhi per aumentare il benessere
Il risultato della precedente edizione del progetto ha dimostrato di avere una grande capacità di presa sul territorio. Sono state eseguite 211 visite e fornire 183 paia di occhiali, a titolo gratuito. Un modo per venire incontro alle esigenze degli abitanti della zona; per evitare problemi relativi alla convivenza generale, aumentando così lo stato di benessere di quest’area.
Tra gli obiettivi principali del Municipio 9 c’è il benessere delle persone fragili”, dichiara il presidente, Giuseppe Lardieri. “Riponiamo grande fiducia nel principio della sussidiarietà, tanto da unire impegno economico e risorse umane del Municipio 9 al know-how dei partner. Il fine ultimo è ridare gioia e serenità alle persone in difficoltà, spesso ignorate dalla società.
Giuseppe Lardieri – Presidente Zona 9
Un benessere collettivo per creare armonia nella società e attuare una cultura del benessere visivo. Esperti che mettono a disposizione le loro competenze senza aspettarsi nulla in cambio, se non la salute dei pazienti, per uno sviluppo sostenibile del territorio.

