Il blog

Come riciclare al meglio carta e cartone? Elio e Le Storie Tese ve lo spiegano cantando

Si chiama “Vecchio Cartone” ed è un brano inedito composto da Elio e Le Storie Tese per Comieco, il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, che vuole insegnare le regole della corretta raccolta differenziata di carta e cartone.

Tutto parte da uno studio svolto a novembre da AstraRicerche per Comieco che ha sottolineato due punti principali: 4 italiani su 10 sono ancora confusi su cosa si può conferire (e cosa no) nella raccolta differenziata di carta e cartone, e la maggioranza degli italiani pensa che una canzone possa influenzare i propri comportamenti nei confronti dell’ambiente.

E allora chi meglio degli Elio e Le Storie per compiere questa missione. È nato così “Vecchio Cartone”:

Uno ska demenziale, ispirato alla Canzone intelligente di Cochi e Renato, dove uno scatolone gettato da Elio rimprovera il cantante di non averlo smaltito correttamente, togliendo nastro adesivo e graffette metalliche. Fra cori di scatoloni, tormentoni demenziali e una cartomante che esce dal cassonetto, canzone e video insegnano a riciclare correttamente. “Il cartone non è bello se non è riciclarello, il polistirolo non è riciclarolo”, cantano gli Elii, “getta la carta che non va nella carta, scarta la carta che non va nella carta” (cioè stagnola e carta forno)”, “elimina la plastica”.

Repubblica.it

“Getta la carta nella carta e scarta la carta che non va nella carta” è il cuore della canzone “Vecchio Cartone” e sintetizza proprio il messaggio chiave della campagna: per far bene la raccolta differenziata di carta e cartone le regole da seguire sono poche e semplici ed oggi possono essere anche canticchiate, arrivando a tutti in modo chiaro e diretto.

Ecco le regole principali da tenere in mente per fare una buona raccolta di carta e cartone.

  1. Ogni rifiuto al suo posto! Carta e cartone da riciclare vanno depositati all’interno degli appositi contenitori
  2. Si chiama “carta”, va bene? Non sempre! Materiali come la carta oleata, ad esempio, non vanno con la carta. Così come la carta da forno, la carta stagnola…
  3. E il sacchetto in cui tengo la carta da buttare? Se è di plastica, non va con la carta!
  4. Solo carta e cartone puliti. Gli imballaggi con residui di cibo, o sostanze chimiche/velenose, non vanno con carta e cartone
  5. I fazzoletti di carta? Nemmeno loro vanno con la carta perché, anche se puliti, sono anti spappolo e difficili da trattare
  6. Diventa rompiscatole! Scatole e scatoloni vanno appiattiti e compressi per ridurne il volume
  7. E gli scontrini? Non vanno gettati con la carta perché sono fatti con carte termiche che generano problemi nel riciclo
  8. Niente scotch! Tutti i pacchi o gli scatoloni vanno ripuliti da nastro adesivo o parti metalliche
  9. Dubbi sui cartoni per liquidi? Questi imballaggi si riciclano con la carta ma ogni Comune ha la sua modalità di raccolta. Informati sul corretto conferimento nella tua zona.

“Gli Italiani, nel complesso, sono un popolo virtuoso: nel 2019 la raccolta differenziata di carta e cartone ha raggiunto i 3,5 milioni di tonnellate e l’81% degli imballaggi a base cellulosica è stato avviato a riciclo – commenta Amelio Cecchini, Presidente di Comieco – I risultati dell’indagine di AstraRicerche confermano tuttavia che i margini di miglioramento sono ancora molto ampi soprattutto sul fronte della qualità di quanto si raccoglie. Inoltre, se da una parte è importante che nella carta non finiscano materiali estranei (ad esempio lo scontrino) dall’altra è altrettanto importante che tutti i materiali cellulosici riciclabili possano avere una seconda possibilità”.